Prendiamo ad esempio la nevicata del dicembre 2009; forse i più attenti ricorderanno la discussione fra me e Stefano sulla probabilità che ci capitasse di nuovo di veder nevicare con -4°C. Beh, senza contare il 17 dicembre 20010, quando nevicò con -3°C, sabato scorso mi sono trovato davanti a una nevicata con -5,5°C! Un evento (veder nevicare a -4°C) che ad alcuni sembrava irripetibile per chissà quanti anni si è ripresentato a così breve distanza, addirittura con temperature inferiori...
Stesso discorso per le giornate di ghiaccio; la lunga serie del dicembre 2009 sembrava insuperabile, da me oltre 100 ore sottozero, le frasi più in voga in quei giorni erano "non rivedremo più una cosa del genere"; sono passati 2 anni e 3 mesi ed ecco che abbiamo vissuto 7-8 giorni di ghiaccio consecutivi.
Idem per le nevicate fuori stagione: il 3 marzo 2005 in molti pensavano che non avrebbero più visto per moltissimi anni una nevicata marzolina degna di nota, ed invece il 10 marzo 2010, solo 5 anni dopo, caddero 24 (ventiquattro!!) centimetri di neve in città...
Meglio precisare subito che non ho intenzione di cadere in assurde negazioni del riscaldamento globale, che è un DATO DI FATTO, ma è anche un dato di fatto che in questi ultimi anni abbiamo vissuto eventi invernali degni di nota, in alcuni casi eccezionali, e a distanza ravvicinata. Anche adesso sono sicuro che molti penseranno che presto torneremo allo stile "anni 90", e ci sogneremo di veder nevicare a -5°C o di fare giorni e giorni sottozero, ma nessuno può realmente sapere cosa accadrà nei prossimi anni... e io, come ho sempre fatto, mi affido al detto "mai dire mai", ed aspetterò, nei prossimi anni, di veder nevicare a -7°C e di fare 10 giorni consecutivi sottozero...

