Questa ondata di freddo è appena iniziata ma sta già lasciando il segno... a Mompiano è caduto ieri il primo record!
Dal 2001 ad oggi (molto probabilmente anche dal 1991, ma non avevo la stazione meteo quindi non posso averne la certezza) quella di ieri è stata la massima più bassa per il mese di febbraio: il nuovo record (che avrà vita breve mi sa!) per la mia postazione è -1,3°C!
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
altro record... questo è già diventato il febbraio più nevoso da quando ho iniziato a rilevare i dati (2001).
Il precedente record spettava al febbraio 2004 con 9 cm caduti, mentre in questo mese siamo a 9,5 cm... dettagli, ma tant'è!
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
-8,2°C è il nuovo record del mese di febbraio dal 2001 ad oggi... ed è la seconda minima più bassa di tutta la serie storica, dietro solo ai -8,4°C del dicembre 2009...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
RaffoxBS ha scritto:Le nubi (velature) sembrano arrivare dopo le 8.. quindi buone minime più che possibili
dopo le 8 di domani mattina???
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
RaffoxBS ha scritto:Le nubi (velature) sembrano arrivare dopo le 8.. quindi buone minime più che possibili
dopo le 8 di domani mattina???
Si, non ho specificato perchè credevo si capiva
sì sì, si capiva, è che ero stupito (positivamente!) perchè ero convinto che le nubi arrivassero molto prima... meglio così!
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Scusate se utilizzo questo thread, ma siccome la stazione di Cazzago San Martino esiste da poco tempo, parlare di record sarebbe quasi un eufemismo...
Ebbene oggi tale stazione ha fatto registrare come estremi, salvo ritocchi in serata: -8.4°/-2.4°, con il sole tutto il giorno!!!
Per me sono dati Storici, ma magari mi sbaglio...
Ultima modifica di oscarbs il ven 03 feb, 2012 17:03, modificato 1 volta in totale.
oscarbs ha scritto:Scusate se utilizzo questo thread, ma siccome la stazione di Cazzago San Martino esiste da poco tempo, parlare di record sarebbe quasi un eufemismo... Ebbene oggi tale stazione ha fatto registrare come estremi, salvo ritocchi in serata: -8.4°/-2.4°, con il sole tutto il giorno!!! Per me sono dati Storici, ma magari mi sbaglio...
anche per me lo sono... ma voglio aspettare la fine di quest'irruzione fredda per tirare le somme, sono molto curioso di vedere un paio di cose:
-quale sarà la media della prima decade a Ghedi
-che estremi raggiungerò
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
oscarbs ha scritto:Scusate se utilizzo questo thread, ma siccome la stazione di Cazzago San Martino esiste da poco tempo, parlare di record sarebbe quasi un eufemismo... Ebbene oggi tale stazione ha fatto registrare come estremi, salvo ritocchi in serata: -8.4°/-2.4°, con il sole tutto il giorno!!! Per me sono dati Storici, ma magari mi sbaglio...
questa irruzione mi ha insegnato sopra tutto 2 cose:
- la neve si scioglie senza sole anche sottozero
- è possibile fare giornate di ghiaccio in pianura padana senza inversioni e col sole
oscarbs ha scritto:Scusate se utilizzo questo thread, ma siccome la stazione di Cazzago San Martino esiste da poco tempo, parlare di record sarebbe quasi un eufemismo... Ebbene oggi tale stazione ha fatto registrare come estremi, salvo ritocchi in serata: -8.4°/-2.4°, con il sole tutto il giorno!!! Per me sono dati Storici, ma magari mi sbaglio...
questa irruzione mi ha insegnato sopra tutto 2 cose:
- la neve si scioglie senza sole anche sottozero
- è possibile fare giornate di ghiaccio in pianura padana senza inversioni e col sole
- quando sono possibili dei record di freddo, la copertura nuvolosa farà di tutto per impedirli
oscarbs ha scritto:Scusate se utilizzo questo thread, ma siccome la stazione di Cazzago San Martino esiste da poco tempo, parlare di record sarebbe quasi un eufemismo... Ebbene oggi tale stazione ha fatto registrare come estremi, salvo ritocchi in serata: -8.4°/-2.4°, con il sole tutto il giorno!!! Per me sono dati Storici, ma magari mi sbaglio...
questa irruzione mi ha insegnato sopra tutto 2 cose:
- la neve si scioglie senza sole anche sottozero
- è possibile fare giornate di ghiaccio in pianura padana senza inversioni e col sole
- quando sono possibili dei record di freddo, la copertura nuvolosa farà di tutto per impedirli
gia stasera è coperto, come se l'avessi chiamata Dan, cmq attuali -6.2
oscarbs ha scritto:Scusate se utilizzo questo thread, ma siccome la stazione di Cazzago San Martino esiste da poco tempo, parlare di record sarebbe quasi un eufemismo... Ebbene oggi tale stazione ha fatto registrare come estremi, salvo ritocchi in serata: -8.4°/-2.4°, con il sole tutto il giorno!!! Per me sono dati Storici, ma magari mi sbaglio...
questa irruzione mi ha insegnato sopra tutto 2 cose:
- la neve si scioglie senza sole anche sottozero
- è possibile fare giornate di ghiaccio in pianura padana senza inversioni e col sole
- quando sono possibili dei record di freddo, la copertura nuvolosa farà di tutto per impedirli
gia stasera è coperto, come se l'avessi chiamata Dan, cmq attuali -6.2