Pagina 1 di 2
Caminetti A Legna, Si Può O No?
Inviato: ven 11 nov, 2011 16:13
da Rickybs
Ciao ragazzi, mi servirebbero informazioni precise riguardo alla possibilità o meno di accendere caminetti in pianura, o comunque al di sotto dei 300 metri... ho l'impressione che in giro ci sia una gran confusione, ho sentito dire che vogliano fare controlli molto più severi rispetto al passato e che abbiano inasprito le sanzioni, e c'è chi invece dice che non è assolutamente vero... prima di spender soldi per prendere legna vorrei avere notizie chiare in proposito, visto che non so assolutamente nulla in merito. Grazie a tutti coloro che risponderanno!

Re: Caminetti A Legna, Si Può O No?
Inviato: ven 11 nov, 2011 16:24
da RaffoxBS
Da quel che so io non si può, però non sono sicuro e aspetto chi ne sa di più

Re: Caminetti A Legna, Si Può O No?
Inviato: ven 11 nov, 2011 16:34
da joker79
La legge é il DGR 11 luglio 2008 n. 8/7635, Allegato 2 scusate ma non riesco a postare il pdf con l'iphone. Nella legge dovrebbe essere chiarito il tutto.
Re: Caminetti A Legna, Si Può O No?
Inviato: ven 11 nov, 2011 16:42
da alberto70
http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2010-10-13/camini-stufe-legna-stop-080712.shtml?uuid=AYRQ4UZC
Da GdB del 20/10/2011:
<<
La guerra alle Pm10 ora passa
dal controllo dei caminetti
La nostra città vista dal Cidneo lo scorso novembre, avvolta da una spessa coltre di smognTarghe alterne sì, targhe alterne no. La riflessione, ripetuta come un mantra in questi giorni in vista dell'incontro dei sindaci lunedì in Loggia. E si insegue tra gli interlocutori del tavolo voluto dall'assessore comunale Vilardi sulla qualità dell'aria. In particolare, dopo la presa di posizione del vicesindaco in Loggia, Fabio Rolfi che nei giorni scorsi ha dichiarato la sua contrarietà di massima quest'anno al sistema delle targhe alterne - ipotizzando invece di adire al blocco totale la domenica del traffico in centro a beneficio del contenimento delle emissioni - sulla materia si registra anche l'intervento dell'assessore provinciale Corrado Ghirardelli.
Ghirardelli, che guida peraltro l'Assessorato che si occupa per competenza della qualità dell'aria, coordinando il tavolo provinciale delegato dalla Regione, è chiamato quest'anno ad agire per prevenire l'emergenza dello scorso anno.
«Sappiamo tutti come è andata nel 2010: a margine del tavolo provinciale la Loggia ha chiamato a sé i sindaci dell'area critica e dell'hinterland per coordinare un'azione condivisa che ha portato all'adozione di un'ordinanza fotocopia. Quest'anno, dopo la riunione di lunedì dalla Vilardi a cui siamo stati invitati solo oggi (ovvero mercoledì, nda), costituirò il tavolo della qualità dell'aria e cominceremo a distribuire i materiali della campagna che abbiamo realizzato per sensibilizzare le famiglie e le scuole ad una condotta virtuosa nei confronti delle emissioni».
È dunque superato il dissidio dello scorso anno tra Loggia e Provincia? «Nessun dissidio. Scelte diverse dettate da logiche diverse. Quest'anno non abbiamo le condizioni dell'anno scorso: allora era emergenza e la soluzione è stata dettata da questo clima di necessità. L'ipotesi di automatismi che scattano dopo determinati superi è illogica. Facciamo una riunione in più e affrontiamo il problema quando si deve», continua Ghirardelli. E per le targhe alterne? «Non ne ravviso l'utilità o la necessità. Piuttosto controlliamo le altre fonti di inquinamento dell'aria individuate dalla Regione, come i fuochi da legna o biomassa. In questo senso chiederemo un maggior controllo delle emissioni al Comando di Polizia Provinciale dopo il disposto della delibera n.VIII/7635 dell'11/7/2008 con cui la Regione , nell'allegato 2, impone il divieto di utilizzo di apparecchi per il riscaldamento domestico funzionanti a biomassa legnosa dove c'è un altro sistema di riscaldamento come camini aperti o chiusi, stufe e altri apparecchi alimentati a biomassa legnosa che non garantiscano il rispetto del rendimento energetico del 63% e valore di emissione di monossido di carbonio dello 0,5 %». Divieto peraltro che si applica alla Zona A1 del territorio regionale ed a tutti i comuni lombardi ad una quota altimetrica che risulti uguale o inferiore a 300 metri sul livello del mare.
Roberto Manieri
>>
Re: Caminetti A Legna, Si Può O No?
Inviato: ven 11 nov, 2011 16:51
da Rickybs
quindi non si può... ma qualcuno sa l'entità delle sanzioni? E poi, mi chiedo, come fanno a provare che si tratta di apparecchi per il riscaldamento domestico, e non magari per farsi arrostire una salsiccia?

Re: Caminetti A Legna, Si Può O No?
Inviato: ven 11 nov, 2011 16:56
da enricobs
ma anche le stufe a pellet non si possono usare?un mio amico di bs ce l'ha...
Re: Caminetti A Legna, Si Può O No?
Inviato: ven 11 nov, 2011 17:11
da dan93Lodrino
non avrei mai pensato che in pianura non si potessero avere caminetti...
qui è un'abirudine!!
Re: Caminetti A Legna, Si Può O No?
Inviato: ven 11 nov, 2011 17:15
da Snowflake
ma che ti frega...accendilo...mica lo lasci acceso tutti giorni 24 ore al giorno...

Re: Caminetti A Legna, Si Può O No?
Inviato: ven 11 nov, 2011 17:19
da Rickybs
beh che c'entra accenderlo 24 ore su 24 oppure solo 10 minuti al giorno? Se sei sfigato e ti fanno un controllo mentre ce l'hai acceso, mica puoi dire "eh, ma l'ho acceso solo 10 minuti"...

prima di comprare la legna i miei vorrebbero, giustamente, sapere l'entità delle eventuali sanzioni... chi ne sa qualcosa, mi faccia sapere...

Re: Caminetti A Legna, Si Può O No?
Inviato: ven 11 nov, 2011 17:21
da joker79
Sanzioni da 500 a 5000 euro. Stasera da casa pubblico tutti i riferimenti di legge
Re: Caminetti A Legna, Si Può O No?
Inviato: ven 11 nov, 2011 17:24
da Rickybs
ecco cos'ho trovato qui, riguardo alla deroga per fini culinari:
http://equazioni.wordpress.com/2008/10/ ... il-camino/
"Per fini culinari?? Si! si ha l’autorizzazione ad accendere il camino solo se lo si vuole utilizzare per cucinare. Allibito gli ho chiesto: “Quindi se dovessero entrarmi i vigili in casa per controllare se ho il camino acceso (sempre che ovviamente questo possa mai capitare…) per evitare una multa basta che ci butto dentro delle castagne ?” L’operatore, ovviamente non colpevole di quanto prescritto dalla delibera, ha risposto positivamente , senza nascondere un po di sarcasmo, ammettendo l’assurdità e l’inapplicabilità di questo provvedimento."
A quanto pare, mi basterà tenere qualche castagna in parte al fuoco per evitare sanzioni, in caso di (alquanto improbabili) controlli... meglio così!

Re: Caminetti A Legna, Si Può O No?
Inviato: ven 11 nov, 2011 17:26
da Rickybs
joker79 ha scritto:Sanzioni da 500 a 5000 euro. Stasera da casa pubblico tutti i riferimenti di legge
ecco... mica poco quindi!!! Prima di correre rischi e buttar via soldi, voglio essere sicuro che valga la deroga a fini culinari... se mi sai dare anche questo chiarimento, sono a posto!

grazie mille intanto!

Re: Caminetti A Legna, Si Può O No?
Inviato: ven 11 nov, 2011 18:22
da topesio
Non sapevo nulla di questa legge e mi è venuto un colpo!
Accendo la stufa tutte le sere......
fortunatamente ho visto che sono vietate solo quelle che hanno rendimento < 63% e la mia è dichiarata per 79%.
spero sia vero....
Re: Caminetti A Legna, Si Può O No?
Inviato: ven 11 nov, 2011 18:37
da enricobs
tranquillo topesio..il tuo comune non è nella lista nera ZONA A1
1. Borgosatollo
2. Botticino
3. Bovezzo
4. Brescia
5. Castel Mella
6. Castenedolo
7. Cellatica
8. Collebeato
9. Concesio
10. Flero
11. Gardone Valtrompia
12. Gussago
13. Lumezzane
14. Marcheno
15. Nave
16. Rezzato
17. Roncadelle
18. San Zeno Naviglio
19. Sarezzo
20. Villa Carcina
Re: Caminetti A Legna, Si Può O No?
Inviato: ven 11 nov, 2011 18:46
da enricobs
Re: Caminetti A Legna, Si Può O No?
Inviato: ven 11 nov, 2011 19:17
da Snowflake
per me è assurdo farsi problemi, mai nessuno verrà a suonarvi a casa la sera...e anche se fosse chi apre al giorno d'oggi..con la gente che gira.
Re: Caminetti A Legna, Si Può O No?
Inviato: ven 11 nov, 2011 19:28
da meteopedro
Vedo she Paladina non è nella lista
quindi posso ordinare ancora un pò di legna
Zonizzazione del territorio regionale
1Comuni della Provincia di Bergamo compresi in Zona A1
Numero comuni 36
1. Albano Sant`Alessandro
2. Alzano Lombardo
3. Arcene
4. Azzano San Paolo
5. Bergamo
6. Boltiere
7. Brembate
8. Brusaporto
9. Canonica D`Adda
10. Ciserano
11. Curno
12. Dalmine
13. Filago
14. Gorle
15. Grassobbio
16. Lallio
17. Montello
18. Mozzo
19. Nembro
20. Orio Al Serio
21. Osio Sopra
22. Osio Sotto
23. Pedrengo
24. Ponte San Pietro
25. Ponteranica
26. Pontirolo Nuovo
27. Ranica
28. San Paolo D`Argon
29. Scanzorosciate
30. Seriate
31. Torre Boldone
32. Torre De` Roveri
33. Treviglio
34. Treviolo
35. Verdellino
36. Villa Di Serio
Re: Caminetti A Legna, Si Può O No?
Inviato: ven 11 nov, 2011 19:33
da Rickybs
Snowflake ha scritto:per me è assurdo farsi problemi, mai nessuno verrà a suonarvi a casa la sera...e anche se fosse chi apre al giorno d'oggi..con la gente che gira.
prevenire è meglio che curare!

E prima di buttare i soldi, visto che al giorno d'oggi ne girano anche pochi, è bene non avere dubbi, non ci vedo niente di assurdo.
Re: Caminetti A Legna, Si Può O No?
Inviato: ven 11 nov, 2011 19:36
da Edolo75
Una novità...non ne sapevo nulla!!

Re: Caminetti A Legna, Si Può O No?
Inviato: ven 11 nov, 2011 19:39
da Rickybs
Edolo75 ha scritto:Una novità...non ne sapevo nulla!!

eh, la legge c'era già ma è un argomento tornato in voga in questo periodo perchè pare che vogliano inasprire i controlli da quest'anno... infatti anche molti dei miei vicini hanno sentito la notizia e si stanno preoccupando di capire bene la faccenda, soprattutto sapere se è sempre valida la deroga a fini culinari, che eliminerebbe ogni problema! Prima di pigliare 500 euro di multa è bene conoscere approfonditamente la normativa...

Re: Caminetti A Legna, Si Può O No?
Inviato: ven 11 nov, 2011 19:49
da topesio
m
Snowflake ha scritto:per me è assurdo farsi problemi, mai nessuno verrà a suonarvi a casa la sera...e anche se fosse chi apre al giorno d'oggi..con la gente che gira.
Le regole vanno rispettate

Re: Caminetti A Legna, Si Può O No?
Inviato: ven 11 nov, 2011 20:03
da Snowflake
Per me è una regola assurda, sono ben altri i provvedimenti di cui ha bisogno questo paese, non queste cazzate.
Re: Caminetti A Legna, Si Può O No?
Inviato: ven 11 nov, 2011 20:16
da Snowflake
Re: Caminetti A Legna, Si Può O No?
Inviato: ven 11 nov, 2011 20:30
da tibo68
topesio ha scritto:m
Snowflake ha scritto:per me è assurdo farsi problemi, mai nessuno verrà a suonarvi a casa la sera...e anche se fosse chi apre al giorno d'oggi..con la gente che gira.
Le regole vanno rispettate

E' vero , peccato che siano sempre i piu deboli a livello sociale ad essere obbligati a rispettarle ,
Ricordo che La legna è tornata di moda da quando il metano ha raggiunto prezzi da capogiro
Invece di perdere tempo con i camini che fumano , sarebbe meglio capire la provvenienza di sostanze ben piu nocive
http://www.bresciatoday.it/cronaca/bres ... anoni.html
Re: Caminetti A Legna, Si Può O No?
Inviato: ven 11 nov, 2011 20:43
da topesio
Non è una questione di dettagli e di cosa sarebbe meglio fare per migliorare la qualità dell'aria, è il principio del rispetto delle regole che deve essere capito.
Poi se uno non vuole rispettarle faccia come meglio crede ma che non si lamenti quando qualcun altro non ne rispetta alcune che a lui parrebbero invece sacrosante.
Se si va sempre nei minimi dettagli si perde il senso generale del discorso che è ben più rilevante.
Re: Caminetti A Legna, Si Può O No?
Inviato: ven 11 nov, 2011 20:56
da joker79
La legge è su questo pdf alla pag 2602, quello che interessa è l'allegato 2
BURL
Per le sanzioni, articolo 27 comma 4:
L.R. 24/2006
Ricordo che come al solito una legge fatta in ottemperanza a a delle direttive della UE, e qui mi fermo... se no mi bannano
P.S.: per la storia del camino usato come cucina... io non rischierei
P.P.S.: NON si applica solo alla zona A1:
B)Ambito di applicazione
Il divieto di cui alla lettera A), in considerazione delle modalita`
medie di dispersione degli inquinanti in atmosfera, si applica:
– alla Zona A1 del territorio regionale (d.g.r. n. 5290/07)
– a tutti i Comuni del residuo territorio lombardo la cui quota
altimetrica, cosı` come definita da ISTAT, risulti uguale o inferiore a 300 (trecento) m s.l.m. Nei Comuni i cui territori
siano posti ad altitudini anche in parte superiori a 300 m
s.l.m. i Sindaci dovranno individuare con proprio atto le
zone situate al di sotto della suddetta quota ai fini dell’applicazione del divieto stesso; in caso di non individuazione, tutto il territorio comunale sara` oggetto del divieto.
Re: Caminetti A Legna, Si Può O No?
Inviato: ven 11 nov, 2011 21:40
da Rickybs
joker79 ha scritto:La legge è su questo pdf alla pag 2602, quello che interessa è l'allegato 2
BURLPer le sanzioni, articolo 27 comma 4:
L.R. 24/2006Ricordo che come al solito una legge fatta in ottemperanza a a delle direttive della UE, e qui mi fermo... se no mi bannano
P.S.: per la storia del camino usato come cucina... io non rischierei
P.P.S.: NON si applica solo alla zona A1:
B)Ambito di applicazione
Il divieto di cui alla lettera A), in considerazione delle modalita`
medie di dispersione degli inquinanti in atmosfera, si applica:
– alla Zona A1 del territorio regionale (d.g.r. n. 5290/07)
– a tutti i Comuni del residuo territorio lombardo la cui quota
altimetrica, cosı` come definita da ISTAT, risulti uguale o inferiore a 300 (trecento) m s.l.m. Nei Comuni i cui territori
siano posti ad altitudini anche in parte superiori a 300 m
s.l.m. i Sindaci dovranno individuare con proprio atto le
zone situate al di sotto della suddetta quota ai fini dell’applicazione del divieto stesso; in caso di non individuazione, tutto il territorio comunale sara` oggetto del divieto.
grazie, ora me lo leggo con calma...

ultima domanda: se suonano il campanello dicendo che vogliono controllare il camino, e uno si rifiuta di farli entrare, che succede?
PS: hai fatto giurisprudenza? Sembri pratico di queste cose!

Re: Caminetti A Legna, Si Può O No?
Inviato: ven 11 nov, 2011 23:46
da joker79
Rickybs ha scritto:grazie, ora me lo leggo con calma...

ultima domanda: se suonano il campanello dicendo che vogliono controllare il camino, e uno si rifiuta di farli entrare, che succede?
PS: hai fatto giurisprudenza? Sembri pratico di queste cose!

Di niente
No, niente giurisprudenza per fortuna

sono laureato in urbanistica, anche se per lavoro faccio tuttaltro.
In teoria se non li fai entrare rischi di aggiungere sanzione su sanzione, sono sempre dei pubblici ufficiali quelli che fanno i controlli

Re: Caminetti A Legna, Si Può O No?
Inviato: sab 12 nov, 2011 07:27
da Liriometeo
sbaglio o se dimostri che il camino o stufa che dir si voglia se è l'unico mezzo per riscaldarti anche al di sotto dei 300 m slm può esser usato? se ne era parlato l'anno scorso e mi sembrava fosse uscita sta cosa...
Re: Caminetti A Legna, Si Può O No?
Inviato: sab 12 nov, 2011 08:38
da joker79
Liriometeo ha scritto:sbaglio o se dimostri che il camino o stufa che dir si voglia se è l'unico mezzo per riscaldarti anche al di sotto dei 300 m slm può esser usato? se ne era parlato l'anno scorso e mi sembrava fosse uscita sta cosa...
Esatto, infatti la legge riporta:
nel caso siano presenti altri impianti per riscaldamento alimentati con altri combustibili ammessi
quindi se non hai altro riscaldamento puoi usare tranquillamente il camino.