zakkaccio ha scritto:dici che il mediterraneo avrebbe teoricamente la capacità di generare un sistema tropicale?
teoricamente si, qui si parlerebbe comunque di depressione nella scala di intensità, forse tempesta anche se il modello lo vede bello chiuso.
io sono qui che già sbavo all'idea che si formi una cosa del genere, quelli delle baleari e zone limitrofe penso proprio di no
joker79 ha scritto:Storicamente è mai successa una cosa del genere?
si si chiamano TLC. solo che siamo a mio parere un po avanti con la stagione. in quel caso non viene visto un TLC perchè mancano i presupposti dalle mappe per chiamarlo cosi, però stiamo a vedere. certamente più stà a sud e più ci sono possiblità che si approfondisca dato che le temperature dei mari al di sotto delle baleari sono di circa 23-24 gradi,diciamo appena sotto il limite buono perchè un sistema si sviluppi basandosi solo sulle sue forze. a mio parere non ce la fà, l'ultima di ecmwf lo mette un po piu a nord... boh vediamo
tentativo in parte che riesce anche se non abbiamo le caratteristiche tali da definirlo TLC. lo possiamo comunque definire tranquillamente depressione mediterranea con tentativo alle basse quote di prendere caratteristiche barotropiche. la mia impressione è che il vortice non riesca ad organizzarsi a dovere anche per i disturbi in quota.
si vede bene da questa mappa come la depressione rimanga profonda e chiusa al suolo mentre in quota (500hPa) ci sia un doppio minimo, uno caldo e uno freddo a roteare....diciamo quindi un sistema disorganizzato ma comunque assai pericoloso.
le mappe per lunedi sera martedi notte sono a mio parere terrificanti per la Liguria e il basso piemonte oltre che per la Francia anche perchè il minimo si porta dietro valori piuttosto alti di vorticità ed energia. da notare l'ennesima linea di convergenza fra il richiamo umido dal mare e le correnti da nord, quindi da non escludere un'altra linea temporalesca autorigenerante, che moloch vede sul savonese da domani pomeriggio,linea lenta a traslare verso ovest. quindi se le mappe non mentono potremmo aspettarci una terza alluvione lampo in Liguria. Basso piemonte invece che si beccherà una caterba di acqua da stau
Il run 18 bolam e Moloch riconfermano la situazione, leggermente posticipata quindi massima allerta ponente ligure indicativamente zona savonese dalla serata odierna fino alla notte. rischio estremo similare alla situazione di Genova e 5 terre....
sono anche peggiorate, perchè il minimo invece di entrare di botto sulla costa resta un po di ore in più in mare, infatti il ponente ligure e le coste francesi potrebberi avere accumuli imponenti proprio martedi durante tutta la giornata.
il vortice infatti tiene duro e in basso è pieno di umidità ed energia.il jet stream gli gira attorno e incredibilmente non riesce ad influenzarlo più di tanto. fosse settembre nasceva un mostro. essendo le temperature dei mari oramai bassine il sistema non riesce a incrementarsi più di tanto, però riesce a mantenersi sulle sue gambe.
ecco la vorticità prevista a 500hPa che mostra come il sistema ai piani bassi tiene botta
intanto stanotte una spallata la dovrebbe prendere anche la sardegna
Ultima modifica di simone il lun 07 nov, 2011 10:50, modificato 1 volta in totale.
tibo68 ha scritto:La depressione in questione , sembra che stia risalendo rapidamente verso NE , in direzione del golfo ligure
Simone , cosa ne pensi ?
è fuori controllo a mio parere....nel senso che i modelli danno proiezioni che non vengono rispettate a pieno. quello che è certo è che è un sistema a cuore caldo attualmente isolato dalla circolazione atmosferica
nulla cambia, sicuramente è proprio questo lasso temporale che gli permette di esistere in quella maniera.
dove vada è tutto da vedere vediamo l'ultima di bolam per capirci di più