Buongiorno forum.
Secondo affondo in vista per il 25-26 Ottobre a causa di una saccatura che farà il suo ingresso nel Mediterraneo, faticando però a spingersi verso est per l'invadenza dell'anticiclone sull'est Europa. Il peggioramento potrebbe dunque essere debole e fugace...
Per un nuovo calo termico, a parte quello previsto per i prossimi giorni, bisognerà attendere almeno fino al 5 Novembre
Ultima modifica di TheSoundOfWind il ven 21 ott, 2011 09:46, modificato 2 volte in totale.
StefanoBs ha scritto:Confermato anche dallo 06z il peggioramento tra 25 e 26 Ottobre:
Non per cercare il pelo nell'uovo, ma soltanto un sistema frontale "periferico" (peraltro in fase di progressiva frontolisi) è destinato ad interessarci. Il grosso della circolazione atlantica verrà facilmente respinto dall'Alta ad Est, che probabilmente potrà guadagnare terreno nei giorni successivi al 26.
Che pizza.
StefanoBs ha scritto:Confermato anche dallo 06z il peggioramento tra 25 e 26 Ottobre:
Non per cercare il pelo nell'uovo, ma soltanto un sistema frontale "periferico" (peraltro in fase di progressiva frontolisi) è destinato ad interessarci. Il grosso della circolazione atlantica verrà facilmente respinto dall'Alta ad Est, che probabilmente potrà guadagnare terreno nei giorni successivi al 26. Che pizza.
Confermo che la "forma" non è bella da vedere,
ma la "sostanza" è che avremo comunque un'altro periodo perturbato in vista. Purtroppo siamo costretti a fare di necessità virtù, soprattutto se si segue il trend autunnale degli anni post 2005 (da lì l'Autunno è diventato generalmente più secco, tranne la parentesi del 2010)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto: Confermo che la "forma" non è bella da vedere, ma la "sostanza" è che avremo comunque un'altro periodo perturbato in vista. Purtroppo siamo costretti a fare di necessità virtù, soprattutto se si segue il trend autunnale degli anni post 2005 (da lì l'Autunno è diventato generalmente più secco, tranne la parentesi del 2010)
"Periodo"... 24 ore scarse! ;)
In autunno mi aspetterei anche una settimana di piogge intermittenti... e non sarebbe di certo anormale...
Comunque hai ragione, c'è poco da fare. Meglio prendere quel che viene...
StefanoBs ha scritto: Confermo che la "forma" non è bella da vedere, ma la "sostanza" è che avremo comunque un'altro periodo perturbato in vista. Purtroppo siamo costretti a fare di necessità virtù, soprattutto se si segue il trend autunnale degli anni post 2005 (da lì l'Autunno è diventato generalmente più secco, tranne la parentesi del 2010)
"Periodo"... 24 ore scarse! ;) In autunno mi aspetterei anche una settimana di piogge intermittenti... e non sarebbe di certo anormale... Comunque hai ragione, c'è poco da fare. Meglio prendere quel che viene...
Sì forse definirlo periodo è stato un atto un po' eccessivo Cmq il resto del discorso penso si sia capito
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Per una volta possiamo dirlo: carte in continuo miglioramento per un peggioramento (frase che suona male ).
Stamattina GFS va vedere sempre un passaggio perturbato abbastanza rapido, che però potrebbe essere di buona caratura:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Comunque in questa annata le precipitazioni sono ditribiute malissimo, quasi tutte accumulate nel periodo estivo con giugno, luglio, agosto e settembre molto piovosi, e primavera ed inizio d'autunno secchi
alla fine comunque siamo a buon punto, dato che in franciacorta gli accumuli si aggirano attorno ai 750-800 mm
simone ha scritto:un frontone caldo-freddo con le superpalline. con quella configurazione qualcuno và sott'acqua ,stile Roma ma con più mm
Addirittura con più mm di Roma? Cioè più dei circa 150 registrati nelle zone più colpite della capitale?
Onestamente Simone, se facciamo UN TERZO di quegli accumuli è un miracolo...
simone ha scritto:un frontone caldo-freddo con le superpalline. con quella configurazione qualcuno và sott'acqua ,stile Roma ma con più mm
Addirittura con più mm di Roma? Cioè più dei circa 150 registrati nelle zone più colpite della capitale? Onestamente Simone, se facciamo UN TERZO di quegli accumuli è un miracolo...
ovviamente non noi nicola, penso alla liguria, versilia e qualche zona prealpina
per noi è una dignitosa pasata,forse ci scappa pure qualche tuono a fine peggioramento ps: per ROMA bastavano meno mm per avere comunque enormi disagi.
Ultima modifica di simone il sab 22 ott, 2011 23:19, modificato 1 volta in totale.
a vedere le ultime mappe sembra che ce ne sia a iosa un po per tutto il tirreno,ricompresa roma...
Con quelle vedo proprio male liguria di levante e toscana, speriamo in bene