Riise ha scritto:.....si è ancora un miraggio ma è spettacolare anche se è evro che ne vedremo tante di queste carte
Più che altro già la distanza temporale la rende pura fantasia. Se uniamo a ciò il fatto che sei andato a "scavare" tra le perturbazioni delle ENS... praticamente ad ogni run ne puoi trovare di simili!
Consiglio: lascia perdere!
Riise ha scritto:ok prendo il consiglio con le " pinze " perchè non credevo che se ne trovavano cos' tante
Le ENS sono un buono strumento per valutare l'affidabilità di una previsione (se tante perturbazioni sono simili significa che anche piccoli errori nei dati di inizializzazione, possibili per la naturale fallibilità degli strumenti, non inficiano la previsione). Ma prese singolarmente, per di più a queste distanze temporali, sono del tutto inutili.
dan93Lodrino ha scritto:anche se queste carte non si realizzeranno MAI è bello vederle perchè vuol dire che piano piano stiamo entrando nella stagione invernale
si olretutto è lo sport preferito dei forum meteo. la fantagelata o fantanevicata
Il gran freddo di gennaio, il mal tempo di febbraio, il vento di marzo, le acque dolci di aprile, le guazze di maggio, il buon mieter di giugno, il buon batter di luglio, le tre acque di agosto con la buona stagione, valgon più che il tron di Salomone.
Maurithestorm ha scritto:Gfs da alluvione nel fantameteo...
Prima la -12 da Est, ora l'alluvione galattica... ma le guardate ancora le carte dopo le 72 ore??
Ma infatti io mica ci credo.. sembra che si inizi con i soliti giochetti di gfs 06z Hp po 12z alluvioni , le guardo solo cosi per curosità , ma non le prendo sul serio
Ultima modifica di MauriTs il mar 18 ott, 2011 21:10, modificato 2 volte in totale.
Maurithestorm ha scritto: Ma infatti io mica ci credo.. sembra che si inizi con i soliti giochetti di gfs 06z Hp po 12z alluvioni , le guardo solo cosi per curosità , ma non le prendo sul serio
Ah sì, se è per farsi quattro grasse risate va benissimo.
La carta di stasera è per me l'utopia autunnale, perturbazioni su perturbazioni, montagne di neve sulle Alpi anche se a quote alte e acqua a fiumi in Pianura.
Peccato sia, appunto, l'ennesima sparata fantasiosa. Intanto siamo qua da 50 e più giorni con l'amico anticiclone sulla capa.