dalle 9 di questa mattina si può compilare on-line sul sito dell'Istat il questionario del censimento 2011,ho provato ma a metà compilazione si è bloccato e ora non mi fa piu entrare nella pagina probabilmente il server è gia in tilt qualcuno ci sta provando?
Ultima modifica di giak66 il dom 09 ott, 2011 10:02, modificato 1 volta in totale.
Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito
(ANSA) - ROMA, 9 OTT - Alta adesione alla compilazione on line del questionario del censimento della popolazione. Secondo quanto riferisce l'Istat, già dalle prime ore del mattino sono stati raggiunti picchi di 500.000 collegamenti contemporanei al sito. Il grande afflusso - spiega l'istituto - ha creato di conseguenza rallentamenti e difficoltà di accesso. Telecom, per conto di Istat, sta già al lavoro per aumentare la potenza del sistema installato. Per compilare il questionario c'è tempo fino alla fine dell'anno.
Buona l'acqua del pozzo. Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
sono riuscito a compilarne uno a tappe per fortuna che anche se il collegamento salta quando rientri il lavoro gia fatto si salva e non devi ricominciare da capo
per gli altri meglio aspettare che si calmino le acque
Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito
Ma solo a me non è ancora arrivato? Comunque è vero, se non lo compili, o se dichiari il falso (come faranno poi a dimostrarlo.. ), ti possono fare una multa
Edit: E' arrivato, ma mia moglie l'aveva messo via senza dirmi niente...
Ultima modifica di colin il dom 09 ott, 2011 16:30, modificato 1 volta in totale.
Penso fosse matematicamente sicuro che oggi primo giorno andasse in tilt il sito per la pubblicazione on line, non ci ho neanche provato lo farò nelle prossime settimane quando la prima sfuriata sarà passata.
enricobs ha scritto:su teletutto han detto che ti danno la multa se non lo fai...ridicolo
Beh, in teoria sarebbe uno strumento utile, quindi sarebbe doveroso compilarlo. E dato che senza pungoli molti non lo fanno...
In ogni caso c'è tempo fino al 20 del prossimo mese, poi partono i solleciti (la scadenza ultima varia a seconda della tipologia di comune, ma avreste già qualcuno con un mitra spianato alla porta )
La raccolta
Dopo il 20 novembre entreranno in scena 60mila rilevatori reclutati dai Comuni (l'Istat non c'entra) con l'incarico di raccogliere i questionari non ancora restituiti oltre che di rilevare le convivenze negli ospedali, nei conventi o negli alberghi, come delle abitazioni non occupate e degli edifici. In ogni caso la restituzione è possibile: entro il 23 dicembre 2011 nei comuni con meno di 20.000 abitanti; entro il 31 gennaio 2012 nei comuni compresi tra 20.000 e 150mila abitanti; entro il 29 febbraio 2012 nei comuni maggiori di 150mila abitanti.
I compensi proposti ai rilevatori (reclutati durante o prima dell'estate e "formati" pochi giorni fa) sono spesso irrisori e certo non invogliano ad andare per il sottile quando si tratterà di aiutare il residente a rispondere a domande complesse e l'interlocutore magari parla poco italiano. E c'è chi, sul web, lamenta di non essere ancora stato pagato dopo sei mesi per il censimento "pilota" che serviva a censire gli edifici dove poi sarebbero stati recapitati i questionari.
La sanzione da 266 a 2.065 euro per la mancata consegna (o quando il questionario contiene dati palesemente e volutamente errati) scatterà solo, assicurano all'Istat, quando emerga la precisa volontà di non consegnare né completare il modello. Se invece il questionario non arriva o arriva incompleto, dicono all'Istat, il verificatore (con tesserino ufficiale) si reca dal residente, lo invita a collaborare e lo aiuta, e la sanzione verrà solo dopo, di fronte a un preciso rifiuto di compilare