Molto significative le Reading di ieri sera, che vedono l'hp subtropicale africano trasferirsi sulla penisola italiana:
Ma anche le GFS di stamattina, sembrano propendere per un'ipotesi anticiclonica, seppur di origine azzorriana:
La tendenza dalle carte ENS con 40 cluster è però netta e inequivocabile. Avremo quindi belle giornate e temperature estive, seppur ovviamente non oltre i 30°C per via della stagione avanzata (qualcuno avrà notato che c'è maggiore umidità rispetto a qualche settimana fa)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Jack_Of_Spades ha scritto:12Z GFS: Estate senza soluzione di continuità per almeno una decina di giorni ancora. Senza ulteriori rialzi drammatici, ma Estate...
Jack_Of_Spades ha scritto:12Z GFS: Estate senza soluzione di continuità per almeno una decina di giorni ancora. Senza ulteriori rialzi drammatici, ma Estate...
enricobs ha scritto:scusa ma se ecmwf è inglese,UKMO che cosè?pensavo volesse dire united kingdom model
anzi apro topic...
il centro ECMWF è a reading in Inghilterra ma è il modello Europeo infatti collabora con moltri centri meteorologici europei.
UKMO invece è il modello Inglese
Le carte tendenziali continuano a proporre l'alta pressione coi massimi sul mediterraneo per l'inizio della terza decade. Periodo calduccio in vista, dopo un temporaneo break alla fine di questa seconda decade.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Le carte tendenziali continuano a proporre l'alta pressione coi massimi sul mediterraneo per l'inizio della terza decade. Periodo calduccio in vista, dopo un temporaneo break alla fine di questa seconda decade.
la falla pare spostarsi anche se di un non nulla verso ovest, ma tanto basta per farci finire sul lato discendente delle rimonte e quindi T eelvate e caldo secco ...
Ultima modifica di Paglia94 il lun 12 set, 2011 17:49, modificato 2 volte in totale.
Marzio ha scritto:Tanto prima o poi la natura compenserà!!!
credo che già questa sia una sorta di tentata compensazione del periodo "fresco" tra giugno e luglio ... aggiungo che su questo potremmo discutere ore senza cavare nulla visto che in rapporto escono comunque delle disuguaglianze nette.
Marzio ha scritto:Tanto prima o poi la natura compenserà!!!
credo che già questa sia una sorta di tentata compensazione del periodo "fresco" tra giugno e luglio ... aggiungo che su questo potremmo discutere ore senza cavare nulla visto che in rapporto escono comunque delle disuguaglianze nette.
MMMMMOOOOOLLLLLTTTTTOOOOO NETTE! Non parlatemi di compensazioni per favore, sono discorsi ridicoli.
Ultima modifica di oscarbs il lun 12 set, 2011 21:50, modificato 2 volte in totale.
Marzio ha scritto:Tanto prima o poi la natura compenserà!!!
credo che già questa sia una sorta di tentata compensazione del periodo "fresco" tra giugno e luglio ... aggiungo che su questo potremmo discutere ore senza cavare nulla visto che in rapporto escono comunque delle disuguaglianze nette.
MMMMMOOOOOLLLLLTTTTTOOOOO NETTE! Non parlatemi di compensazioni per favore, sono discorsi ridicoli.
non credo proprio sai .... forse termicamente si, ma pluviometricamente assolutamentissimamente no.
Snowflake ha scritto:ma smettiamola con questo discorso delle compensazioni...allora dovremmo avere 10 anni sotto-media per compensare il periodo 2000-2011
infatti... e poi cosa mi tocca sentire: "forse" termicamente sì??? Non dico più niente, è meglio... e sì che le medie sono lì sotto gli occhi di tutti, basta guardarle...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
gennaio +0,5 febbraio +1,7 marzo +0,7 aprile +3,8 maggio +2,2 giugno +0,8 luglio -0,5 agosto +2,4 settembre ?
ah sì, giugno e luglio è stato un bimestre proprio freddo... così freddo che un mese è stato sopra la media e l'altro in media... e un settembre che viaggia a +4 e oltre dalla media sarebbe una compensazione?
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
simone ha scritto:non ho capito nulla dal vostro discorso delle compensazioni.....
secondo Paglia l'attuale periodo caldo compenserebbe il presunto fresco di giugno (?????) e luglio... il problema è: quale fresco? Un misero -0,5°C dalla media mensile a fronte di anomalie positive ben più pesanti? Vediamo se fa 2 o 3 mesi con anomalie negative di -2 o -3, poi ne riparliamo... ma tranquilli, penso proprio che non succederà...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth