A vedere gli spaghi di oggi sembra che ci sia una risalita anticiclonica tra martedì e giovedì prossimi anche se bisognerà vedere se la forte depressione nel nord europa riuscirà a schiacciare l'anticiclone e farlo durare un paio di giorni:
ma guardiamo il lato positivo : di solito a settembre le saccature tendono ad affondare meglio nel mediterraneo speriamo sia cosi anche quest'anno ,poi c'è anche da sperare che nel lungo ci siano scambi meridiani degni di nota per poter sfruttare al meglio l'energia... Dando uno sguardo nel lungo termine come vedete c'è ancora molta incertezza anche se gli spaghi tendono a evolvere verso il basso.. staremo a vedere.
Ultima modifica di MauriTs il mer 07 set, 2011 14:54, modificato 3 volte in totale.
enricobs ha scritto:mi dici cosa significa scambi meridiani?grazie
semplicissimo ( non per Madre Natura ) con scambi meridiani si intendono bruschi cambiamenti di tendenza nell'arco di un mese ( in questo caso settembre ) che segna la transizione tra una stagione e l'altra, o almeno dovrebbe. Per bruschi cambiamenti possiamo intendere quindi configurazioni bariche anche opposte tra loro che si alternano e si "danno il cambio" portando magari alle ultime temporalate di stagione nel caso di settembre. In breve, sono gli unici scossoni legittimi nell'arco dell'anno.
enricobs ha scritto:mi dici cosa significa scambi meridiani?grazie
semplicissimo ( non per Madre Natura ) con scambi meridiani si intendono bruschi cambiamenti di tendenza nell'arco di un mese ( in questo caso settembre ) che segna la transizione tra una stagione e l'altra, o almeno dovrebbe. Per bruschi cambiamenti possiamo intendere quindi configurazioni bariche anche opposte tra loro che si alternano e si "danno il cambio" portando magari alle ultime temporalate di stagione nel caso di settembre. In breve, sono gli unici scossoni legittimi nell'arco dell'anno.
che io sappia uno scambio meridiano è semplicemente uno scambio di masse d'aria che avviene lungo i meridiani (ad esempio una colata fredda sull'Europa in seguito all'elevazione di un hp in atlantico), a differenza del flusso zonale che avviene lungo i paralleli (da ovest a est).
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
enricobs ha scritto:mi dici cosa significa scambi meridiani?grazie
semplicissimo ( non per Madre Natura ) con scambi meridiani si intendono bruschi cambiamenti di tendenza nell'arco di un mese ( in questo caso settembre ) che segna la transizione tra una stagione e l'altra, o almeno dovrebbe. Per bruschi cambiamenti possiamo intendere quindi configurazioni bariche anche opposte tra loro che si alternano e si "danno il cambio" portando magari alle ultime temporalate di stagione nel caso di settembre. In breve, sono gli unici scossoni legittimi nell'arco dell'anno.
che io sappia uno scambio meridiano è semplicemente uno scambio di masse d'aria che avviene lungo i meridiani (ad esempio una colata fredda sull'Europa in seguito all'elevazione di un hp in atlantico), a differenza del flusso zonale che avviene lungo i paralleli (da ovest a est).
Che poi è la stessa cosa che ho sempre saputo anch'io....
enricobs ha scritto:mi dici cosa significa scambi meridiani?grazie
semplicissimo ( non per Madre Natura ) con scambi meridiani si intendono bruschi cambiamenti di tendenza nell'arco di un mese ( in questo caso settembre ) che segna la transizione tra una stagione e l'altra, o almeno dovrebbe. Per bruschi cambiamenti possiamo intendere quindi configurazioni bariche anche opposte tra loro che si alternano e si "danno il cambio" portando magari alle ultime temporalate di stagione nel caso di settembre. In breve, sono gli unici scossoni legittimi nell'arco dell'anno.
che io sappia uno scambio meridiano è semplicemente uno scambio di masse d'aria che avviene lungo i meridiani (ad esempio una colata fredda sull'Europa in seguito all'elevazione di un hp in atlantico), a differenza del flusso zonale che avviene lungo i paralleli (da ovest a est).
Che poi è la stessa cosa che ho sempre saputo anch'io....
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Uhm Paglia, anche a me, per quel poco che ne capisco, risulterebbe che uno scambio meridiano sia banalmente uno scambio di masse d'aria lungo (più o meno, la natura non fa le cose levigandole con la pialla) i merdiani, quindi grosso modo in senso nord-sud.
Boss ha scritto:Uhm Paglia, anche a me, per quel poco che ne capisco, risulterebbe che uno scambio meridiano sia banalmente uno scambio di masse d'aria lungo (più o meno, la natura non fa le cose levigandole con la pialla) i merdiani, quindi grosso modo in senso nord-sud.
si ma io non ho accennato a meridiani e comunque scusate, ma gli scambi di masse d'aria non portano a momenti di transizione?
Boss ha scritto:Uhm Paglia, anche a me, per quel poco che ne capisco, risulterebbe che uno scambio meridiano sia banalmente uno scambio di masse d'aria lungo (più o meno, la natura non fa le cose levigandole con la pialla) i merdiani, quindi grosso modo in senso nord-sud.
si ma io non ho accennato a meridiani e comunque scusate, ma gli scambi di masse d'aria non portano a momenti di transizione?
appunto... invece enricobs chiedeva proprio "cosa sono gli scambi meridiani?"
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Boss ha scritto:Paglia, ci si può capire senza problemi (se ci riesco io ci riescon tutti ), basta spiegarsi.
quotone... domanda chiara, risposta chiara, si può sbagliare eh, non succede niente Paglia, ammetterlo è un segno di maturità. Comunque abbiamo chiarito cosa siano gli scambi meridiani, quindi enrico sarà soddisfatto.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
enricobs ha scritto:mi dici cosa significa scambi meridiani?grazie
semplicissimo ( non per Madre Natura ) con scambi meridiani si intendono bruschi cambiamenti di tendenza nell'arco di un mese ( in questo caso settembre ) che segna la transizione tra una stagione e l'altra, o almeno dovrebbe. Per bruschi cambiamenti possiamo intendere quindi configurazioni bariche anche opposte tra loro che si alternano e si "danno il cambio" portando magari alle ultime temporalate di stagione nel caso di settembre. In breve, sono gli unici scossoni legittimi nell'arco dell'anno.
che io sappia uno scambio meridiano è semplicemente uno scambio di masse d'aria che avviene lungo i meridiani (ad esempio una colata fredda sull'Europa in seguito all'elevazione di un hp in atlantico), a differenza del flusso zonale che avviene lungo i paralleli (da ovest a est).
esatto, infatti se non ci sarebbero, i poli sarebbero sempre più freddi e i deserti sempre più caldi ... comunque in parte è vero anche ciò che ha detto Paglia
perchè una saccatura in discesa verso le basse latitudini a settembre solitamente segna una profonda ferita alla stagione in fase finale.
cambiando argomento, oggi gli spaghi hanno ridimensionato l'ondata di caldo che da metà mese puntano al ribasso.
Ultima modifica di MauriTs il gio 08 set, 2011 14:45, modificato 2 volte in totale.
Luca 95 ha scritto:Leggermente ridimensionata stamattina...secondo me niente 30 gradi da me...
E anche negli spaghi 06z leggero miglioramento...alla fine non sarà nulla di particolare, record lontani a mio avviso...
Già da metà mese si va in media o sotto
Boss ha scritto:Paglia, ci si può capire senza problemi (se ci riesco io ci riescon tutti ), basta spiegarsi.
quotone... domanda chiara, risposta chiara, si può sbagliare eh, non succede niente Paglia, ammetterlo è un segno di maturità. Comunque abbiamo chiarito cosa siano gli scambi meridiani, quindi enrico sarà soddisfatto.
comunque lo dice per se stesso il nome.
Poi se avvengono nel periodo in questione possono portare estremizzazioni del clima e magari per settembre un clima più altalenante anche se all'inizio del mese la fascia subtropicale è ancora parecchio alta. Nel computo delle probabilità in questo periodo è più facile a mio parere avere una ondata di caldo che non una sfreddata anche perchè il caldo e le alte pressioni sono ancora molto solide.
C'è anche da dire che a settembre il vortice polare comincia a strutturarsi ma non ha ancora una incidenza rilevante in troposfera quindi la famosa zonalità atlantica non è una prerogativa di inizio settembre.
prendiamo quel che viene,non trovo drammatico che faccia un po caldo a settembre ma questa è una mia opinione.
Luca 95 ha scritto:12z fantastico, si va di miglioramenti...mi sa che potremmo anche modificare il titolo...altro che 30 gradi Vedremo i prossimi run
Beh, adesso non esageriamo Luca... .... oggi per merito delle nuvole non siamo andati oltre i 28°-29°, ma da domani e per almeno altri 6 o 7 giorni i 30° saranno sempre costantemente sfiorati o superati, io non ho molti dubbi a tal proposito. Poi certo... è vero anche che forse fra una settimana si rientra un po' nei ranghi, ma manca ancora molto tempo....
Luca 95 ha scritto:12z fantastico, si va di miglioramenti...mi sa che potremmo anche modificare il titolo...altro che 30 gradi Vedremo i prossimi run
Beh, adesso non esageriamo Luca... .... oggi per merito delle nuvole non siamo andati oltre i 28°-29°, ma da domani e per almeno altri 6 o 7 giorni i 30° saranno sempre costantemente sfiorati o superati, io non ho molti dubbi a tal proposito. Poi certo... è vero anche che forse fra una settimana si rientra un po' nei ranghi, ma manca ancora molto tempo....
Che differenza con la valle, qui giornata semi soleggiata e massima di +23.6 (a pelle sembrava più caldo però...).
Luca 95 ha scritto:12z fantastico, si va di miglioramenti...mi sa che potremmo anche modificare il titolo...altro che 30 gradi Vedremo i prossimi run
Beh, adesso non esageriamo Luca... .... oggi per merito delle nuvole non siamo andati oltre i 28°-29°, ma da domani e per almeno altri 6 o 7 giorni i 30° saranno sempre costantemente sfiorati o superati, io non ho molti dubbi a tal proposito. Poi certo... è vero anche che forse fra una settimana si rientra un po' nei ranghi, ma manca ancora molto tempo....
Che differenza con la valle, qui giornata semi soleggiata e massima di +23.6 (a pelle sembrava più caldo però...).
Beh, sì certo, ormai voi siete in una botte di ferro. Io ho preso come riferimento Cazzago (oggi 27.6°), Ghedi (oggi 28.8°) e tante altre stazioni di pianura, vedrai Sergio quanto si avvicineranno ai 30° nei prossimi giorni
Ultima modifica di oscarbs il gio 08 set, 2011 21:12, modificato 3 volte in totale.