Pluvio Manuale

Consigli per gli acquisti e a tutto quanto concerne la strumentazione meteorologica

Moderatori: Moderatore, RaffoxBS

Rispondi
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Pluvio Manuale

Messaggio da reghe82 »

Per chi mi chiedeva, controllo i dati pluviometrici della Davis con questo pluvio manuale.
Accumulo del 15/08/2011 circa 52 mm
Immagine
Accumulo del 27/08/2011 circa 54 mm
Immagine
Escludendo questi 2 episodi in cui l'accumulo è superiore alla scala graduata (40 mm), devo dire che mi sono sempre trovato con i valori del manuale e della Davis, con scarti non superiori ad 1 mm.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19019
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Pluvio Manuale

Messaggio da Borgo »

é uguale al mio pluvio... :smile:
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Pluvio Manuale

Messaggio da reghe82 »

Temporale odierno:
Davis 11.4 mm
Manuale qualcosa in più di 11 mm, direi che ci siamo anche con questo evento!
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24302
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Pluvio Manuale

Messaggio da oscarbs »

reghe82 ha scritto:Temporale odierno:
Davis 11.4 mm
Manuale qualcosa in più di 11 mm, direi che ci siamo anche con questo evento!

Scusa Sergio, ma leggendo il tuo primo messaggio qua sopra, mi era sembrato di capire che quando superi i 40 mm fai fatica a fare il confronto con fra il manuale e la Davis. :indeciso: O ho capito male? :indeciso:
Se per caso non ho capito male, guarda che non è difficile fare il confronto, basta svuotare il contenuto del pluviomentro in un altro contenitore e poi rivuotarlo nel pluviometro stesso, facendo la misurazione in due fasi.
Ma sicuramente avrò capito male, perchè mi sembra un procedimento troppo banale perchè tu non ci sia arrivato da solo... in tal caso ti chiedo scusa.... :mryellow:
Ultima modifica di oscarbs il gio 01 set, 2011 14:42, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Pluvio Manuale

Messaggio da reghe82 »

oscarbs ha scritto:
reghe82 ha scritto:Temporale odierno:
Davis 11.4 mm
Manuale qualcosa in più di 11 mm, direi che ci siamo anche con questo evento!

Scusa Sergio, ma leggendo il tuo primo messaggio qua sopra, mi era sembrato di capire che quando superi i 40 mm fai fatica a fare il confronto con fra il manuale e la Davis. :indeciso: O ho capito male? :indeciso:
Se per caso non ho capito male, guarda che non è difficile fare il confronto, basta svuotare il contenuto del pluviomentro in un altro contenitore e poi rivuotarlo nel pluviometro stesso, facendo la misurazione in due fasi.
Ma sicuramente avrò capito male, perchè mi sembra un procedimento troppo banale perchè tu non ci sia arrivato da solo... in tal caso ti chiedo scusa.... :mryellow:

In realtà con questo thread volevo confermare che i dati della Davis con il manuale corrispondonno. La procedura che dici tu non l'ho mai fatta ma comunque fino ai 40 mm quando controllo i dti coincidono sempre.
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24302
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Pluvio Manuale

Messaggio da oscarbs »

reghe82 ha scritto:
oscarbs ha scritto:
reghe82 ha scritto:Temporale odierno:
Davis 11.4 mm
Manuale qualcosa in più di 11 mm, direi che ci siamo anche con questo evento!

Scusa Sergio, ma leggendo il tuo primo messaggio qua sopra, mi era sembrato di capire che quando superi i 40 mm fai fatica a fare il confronto con fra il manuale e la Davis. :indeciso: O ho capito male? :indeciso:
Se per caso non ho capito male, guarda che non è difficile fare il confronto, basta svuotare il contenuto del pluviomentro in un altro contenitore e poi rivuotarlo nel pluviometro stesso, facendo la misurazione in due fasi.
Ma sicuramente avrò capito male, perchè mi sembra un procedimento troppo banale perchè tu non ci sia arrivato da solo... in tal caso ti chiedo scusa.... :mryellow:

In realtà con questo thread volevo confermare che i dati della Davis con il manuale corrispondonno. La procedura che dici tu non l'ho mai fatta ma comunque fino ai 40 mm quando controllo i dti coincidono sempre.

Sì sì Sergio, il senso del tuo thread l'avevo inteso benissimo, ma siccome ad un certo punto tu hai detto:

"Escludendo questi 2 episodi in cui l'accumulo è superiore alla scala graduata (40 mm), devo dire che mi sono sempre trovato con i valori del manuale e della Davis, con scarti non superiori ad 1 mm".

Io volevo solo dirti di non escludere a priori questo tipo di episodi, perchè se vuoi puoi fare i raffronti anche in caso di eventuali precipitazioni over 40 mm. :icon_wink: :ok:
Ultima modifica di oscarbs il gio 01 set, 2011 20:46, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Pluvio Manuale

Messaggio da reghe82 »

oscarbs ha scritto:
reghe82 ha scritto:
oscarbs ha scritto:
reghe82 ha scritto:Temporale odierno:
Davis 11.4 mm
Manuale qualcosa in più di 11 mm, direi che ci siamo anche con questo evento!

Scusa Sergio, ma leggendo il tuo primo messaggio qua sopra, mi era sembrato di capire che quando superi i 40 mm fai fatica a fare il confronto con fra il manuale e la Davis. :indeciso: O ho capito male? :indeciso:
Se per caso non ho capito male, guarda che non è difficile fare il confronto, basta svuotare il contenuto del pluviomentro in un altro contenitore e poi rivuotarlo nel pluviometro stesso, facendo la misurazione in due fasi.
Ma sicuramente avrò capito male, perchè mi sembra un procedimento troppo banale perchè tu non ci sia arrivato da solo... in tal caso ti chiedo scusa.... :mryellow:

In realtà con questo thread volevo confermare che i dati della Davis con il manuale corrispondonno. La procedura che dici tu non l'ho mai fatta ma comunque fino ai 40 mm quando controllo i dti coincidono sempre.

Sì sì Sergio, il senso del tuo thread l'avevo inteso benissimo, ma siccome ad un certo punto tu hai detto:

"Escludendo questi 2 episodi in cui l'accumulo è superiore alla scala graduata (40 mm), devo dire che mi sono sempre trovato con i valori del manuale e della Davis, con scarti non superiori ad 1 mm".

Io volevo solo dirti di non escludere a priori questo tipo di episodi, perchè se vuoi puoi fare i raffronti anche in caso di eventuali precipitazioni over 40 mm. :icon_wink: :ok:

:ok:
Rispondi