Quindi direi che per sperare in qualche temporale bisogna valutare quando questi gpt mostreranno segni di cedimento.
In realtà una piccola flessione sembrerebbe esserci già tra venerdi e sabato, dovuta probabilmente al transito della coda di un fronte da ovest:

Tuttavia non sembrerebbe nulla di eclatante, tant'è che già nella giornata di sabato i gpt torneranno a salire.
Quindi così su due piedi direi che ci si potrebbe aspettare per venerdi pomeriggio una attività temporalesca più accesa sulle nostre Prelpi, che potrebbe sfociare in qualche sconfinamento serale sulle alte pianure.
Qualcosa in più si potrebbe conoscere dai LAM di giovedi.
Per la settimana prossima però le cose sembrerebbero cambiare con un pò più di decisione. In parole povere la depressione tutt'ora stazionaria sull'Atlantico sembrerebbe compiere passi decisivi verso l'Europa, con al seguito aria più fredda di origine nordatlantica.
Il calo dei geopotenziali si farebbe più convinto anche sulle nostre regioni; tale situazione è tutt'ora vista sia da gfs che da ecmwf:


Quindi verso la metà della prossima settimana si potrebbero creare le condizioni per episodi temporaleschi più importanti; tuttavia la distanza temporale è notevole per cui va presa solo come una linea di tendenza.
