Schermo Passivo E Schermo Ventilato

Rispondi
Marzio
Socio sostenitore
Messaggi: 6043
Iscritto il: ven 21 mar, 2008 18:28
Località: Famea di Casto (Bs)

Schermo Passivo E Schermo Ventilato

Messaggio da Marzio »

Ecco qui un bell'esempiodi come ci possano essere differenze tra uno schermo passivo e uno ventilato. Questa è la stazione di Besozzo (VA) il ventilato è una VP1 mentre il passivo è una VP2
Ultima modifica di Marzio il dom 21 ago, 2011 19:49, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Scermo Passivo E Schermo Ventilato

Messaggio da StefanoBs »

Ella peppa.. mi sa che è un caso limite però..
Anch'io avevo fatto 2 settimane di prove l'estate scorsa tra la mia stazione passiva e una stazione con schermo ventilato accanto..le differenze nelle max non si scostavano più di mezzo grado.
Per me dipende molto dall'ubicazione... :saggio:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Marzio
Socio sostenitore
Messaggi: 6043
Iscritto il: ven 21 mar, 2008 18:28
Località: Famea di Casto (Bs)

Re: Scermo Passivo E Schermo Ventilato

Messaggio da Marzio »

StefanoBs ha scritto:Ella peppa.. mi sa che è un caso limite però..
Anch'io avevo fatto 2 settimane di prove l'estate scorsa tra la mia stazione passiva e una stazione con schermo ventilato accanto..le differenze nelle max non si scostavano più di mezzo grado.
Per me dipende molto dall'ubicazione... :saggio:


SSicuramente dipende molto dalla ventilazione del posto
Avatar utente
Jack_Of_Spades
Socio sostenitore
Messaggi: 6073
Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
Località: Brescia Castello

Re: Scermo Passivo E Schermo Ventilato

Messaggio da Jack_Of_Spades »

StefanoBs ha scritto:Ella peppa.. mi sa che è un caso limite però..
Anch'io avevo fatto 2 settimane di prove l'estate scorsa tra la mia stazione passiva e una stazione con schermo ventilato accanto..le differenze nelle max non si scostavano più di mezzo grado.
Per me dipende molto dall'ubicazione... :saggio:


Sono anche due stazioni diverse, VP1 e VP2, magari uno dei due sensori è pure starato.
Non ce n'è, bisogna fare una prova (più di una in verità) con uno psicrometro per vedere quale dei due sensori si avvicina di più alla realtà...
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Scermo Passivo E Schermo Ventilato

Messaggio da StefanoBs »

Jack_Of_Spades ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Ella peppa.. mi sa che è un caso limite però..
Anch'io avevo fatto 2 settimane di prove l'estate scorsa tra la mia stazione passiva e una stazione con schermo ventilato accanto..le differenze nelle max non si scostavano più di mezzo grado.
Per me dipende molto dall'ubicazione... :saggio:


Sono anche due stazioni diverse, VP1 e VP2, magari uno dei due sensori è pure starato.
Non ce n'è, bisogna fare una prova (più di una in verità) con uno psicrometro per vedere quale dei due sensori si avvicina di più alla realtà...


Sì,
senza dimenticare che la Davis ti da un sensore che esce di fabbrica con un margine d'errore di +/-0.5°C .. quindi per gli amanti della precisione assoluta, gli strumenti da utilizzare sono altri a prescindere.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Marzio
Socio sostenitore
Messaggi: 6043
Iscritto il: ven 21 mar, 2008 18:28
Località: Famea di Casto (Bs)

Re: Schermo Passivo E Schermo Ventilato

Messaggio da Marzio »

si però 1.5°circa di scarto non è poco, anche se nella massima la differenza è di 1°c
Avatar utente
Jack_Of_Spades
Socio sostenitore
Messaggi: 6073
Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
Località: Brescia Castello

Re: Scermo Passivo E Schermo Ventilato

Messaggio da Jack_Of_Spades »

StefanoBs ha scritto:
Sì,
senza dimenticare che la Davis ti da un sensore che esce di fabbrica con un margine d'errore di +/-0.5°C .. quindi per gli amanti della precisione assoluta, gli strumenti da utilizzare sono altri a prescindere.


Già, anche se garantisco che anche andando su stazioni costosissime trovare un sensore che garantisca un errore inferiore a 0.2°C è difficilissimo.
:bye:
Rispondi