Paglia94 ha scritto:ragas raduniamoci per costruire l'arca
Oppure trasferitevi in Valcamonica, non serve nemmeno l'ombrello qui... Andremo per funghi in pianura tra un pò, altro che in montagna...
ma non crederai a lamma voglio sperare ... voglio dire, potrà anche azzeccarci, però per i funghi: valcamonica forever
Non mi fido ciecamente naturalmente ma mi pare chiaro che indichi che i rilievi sono tagliati fuori, anche se credo che le prime Prealpi non dovrebbero essere così escluse...
topesio ha scritto:Ma che tipo di fenomeni ci sarebbero? Violenti tipo temporale di inizio agosto 2002 (se ricordo bene) o tipo autunnali?
Bhè l'energia per fenomeni violenti di certo non mancherà
non credo a fenomeni violenti, solo localmente forti, ma sempre i temporali sono forti, sempre, in ogni temporale c'è una zona che viene colpita sempre in modo intenso ...
Non è detto, una cella singola spompa è una cella singola spompa anche nella piccola area in cui si manifesta, per esempio. Semmai, su temporali estesi e particolarmente forti ci sono aree che vengono comunque colpite solo marginalmente, ma questo non vuol dire che il temporale "sia scarso" come troppo sovente capita di leggere da parte di chi era semplicemente a margine
Boss ha scritto:Non è detto, una cella singola spompa è una cella singola spompa anche nella piccola area in cui si manifesta, per esempio. Semmai, su temporali estesi e particolarmente forti ci sono aree che vengono comunque colpite solo marginalmente, ma questo non vuol dire che il temporale "sia scarso" come troppo sovente capita di leggere da parte di chi era semplicemente a margine
una cella spompa però sottintende che prima era più carica
Non è detto, potrebbe semplicemente non avere le condizioni per svilupparsi a dovere. Qualche occasionale tuono, un po' di acqua senza pretese, un minimo di brezzolina e un raggio d'azione parecchio limitato. Non sono propriamente una rarità, ma sempre nell'ambito dei CB siamo
Boss ha scritto:Non è detto, potrebbe semplicemente non avere le condizioni per svilupparsi a dovere. Qualche occasionale tuono, un po' di acqua senza pretese, un minimo di brezzolina e un raggio d'azione parecchio limitato. Non sono propriamente una rarità, ma sempre nell'ambito dei CB siamo
ma allora non dobbiamo chiamarla spompa, perchè lo stesso termine ci dice che prima invece pompava .. ho capito cosa intendi, e sono d'accordo, direi che però come terminologia userei "ciofeca"
anche se la maggior parte delle celle singole non sono molto intense , alcune possono portare degli episodi di maltempo (grandinate-brevi downburst...) specialmente se il temporale e nella fase di collasso , questo fenomeno è detto "pulse storm" e si creano in ambienti più instabili rispetto alle normali celle singole .
a volte questo fenomeno si nota perchè compaiono delle incudini su un lato del CB.
mauri ha scritto:anche se la maggior parte delle celle singole non sono molto intense , alcune possono portare degli episodi di maltempo (grandinate-brevi downburst...) specialmente se il temporale e nella fase di collasso , questo fenomeno è detto "pulse storm" e si creano in ambienti più instabili rispetto alle normali celle singole . a volte questo fenomeno si nota perchè compaiono delle incudini su un lato del CB.
Indubbiamente, ma la mia obiezione era rivolta all'affermazione di Paglia circa il fatto che un fenomeno temporalesco sia sempre intenso, e che la sua eventuale "debolezza" dipende solo dall'area sotto cui si trova l'osservatore.
Io ritengo invece che un fenomeno particolarmente intenso può apparire comunque debole (il classico "tanto fumo e poco arrosto" che fa gridare alle lisciate ) se l'osservatore è nell'area sbagliata, ma non è detto che un temporale deve essere per forza intenso.