oscarbs ha scritto:Io non capisco. Ma come fanno ad avere carte così vecchie?
In realtà queste carte ci sono sempre state, però con grafica diversa.. così hanno tutto un altro effetto.
Comunque la rete meteorologica europea era già ottima a fine Ottocento. Solo in Italia c'erano più di 60 stazioni attive, con strumenti dell'epoca ovviamente.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
oscarbs ha scritto:Io non capisco. Ma come fanno ad avere carte così vecchie?
In realtà queste carte ci sono sempre state, però con grafica diversa.. così hanno tutto un altro effetto. Comunque la rete meteorologica europea era già ottima a fine Ottocento. Solo in Italia c'erano più di 60 stazioni attive, con strumenti dell'epoca ovviamente.
Attenzione però.
I dati erano misurati esclusivamente al suolo, quindi non darei molto credito alle ricostruzioni dei livelli superiori (850, 500).
Sono estrapolazioni modellistiche, indicative, ma non molto precise.
Bene invece per la pressione a livello del mare.
oscarbs ha scritto:Io non capisco. Ma come fanno ad avere carte così vecchie?
In realtà queste carte ci sono sempre state, però con grafica diversa.. così hanno tutto un altro effetto. Comunque la rete meteorologica europea era già ottima a fine Ottocento. Solo in Italia c'erano più di 60 stazioni attive, con strumenti dell'epoca ovviamente.
Attenzione però. I dati erano misurati esclusivamente al suolo, quindi non darei molto credito alle ricostruzioni dei livelli superiori (850, 500). Sono estrapolazioni modellistiche, indicative, ma non molto precise. Bene invece per la pressione a livello del mare.
Proprio come immaginavo. Grazie Nicola per la conferma.
oscarbs ha scritto:Io non capisco. Ma come fanno ad avere carte così vecchie?
In realtà queste carte ci sono sempre state, però con grafica diversa.. così hanno tutto un altro effetto. Comunque la rete meteorologica europea era già ottima a fine Ottocento. Solo in Italia c'erano più di 60 stazioni attive, con strumenti dell'epoca ovviamente.
Attenzione però. I dati erano misurati esclusivamente al suolo, quindi non darei molto credito alle ricostruzioni dei livelli superiori (850, 500). Sono estrapolazioni modellistiche, indicative, ma non molto precise. Bene invece per la pressione a livello del mare.
Sì,
lo davo per scontato, scusate.. però ad inizio Novecento, c'erano già i primi lanci in atmosfera se non sbaglio.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.