Più che un peggioramento estivo, mi sembra un peggioramento di tipo autunnale/primaverile.
Massime molto basse (forse anche sotto i 20°C), piogge non intensissime, ma continue per tutto l'arco della giornata. Vedremo se sarà confermata questa previsione:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Più che un peggioramento estivo, mi sembra un peggioramento di tipo autunnale/primaverile. Massime molto basse (forse anche sotto i 20°C), piogge non intensissime, ma continue per tutto l'arco della giornata. Vedremo se sarà confermata questa previsione:
Potrebbe comunque esserci un po' di attività temporalesca. Spesso accade che anche quando teoricamente c'è poca energia in gioco ingressi buoni come questo possano riservare "scoppiettanti" sorprese.
StefanoBs ha scritto:Più che un peggioramento estivo, mi sembra un peggioramento di tipo autunnale/primaverile. Massime molto basse (forse anche sotto i 20°C), piogge non intensissime, ma continue per tutto l'arco della giornata. Vedremo se sarà confermata questa previsione:
Potrebbe comunque esserci un po' di attività temporalesca. Spesso accade che anche quando teoricamente c'è poca energia in gioco ingressi buoni come questo possano riservare "scoppiettanti" sorprese.
Dipende se dissipiamo l'energia lunedì oppure no.
Se lunedì fa temporali intensi, allora sono quasi da escludere temporali martedì.. viceversa potrebbe invece esserci attività temporalesca (soprattutto al mattino direi) nella giornata di Martedì.
Sicuramente la cosa da sottolineare, sarò lo sbalzo termico.. credo che Martedì segni l'Estate per parecchio tempo, anche vedendo il proseguo.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto: Dipende se dissipiamo l'energia lunedì oppure no. Se lunedì fa temporali intensi, allora sono quasi da escludere temporali martedì.. viceversa potrebbe invece esserci attività temporalesca (soprattutto al mattino direi) nella giornata di Martedì. Sicuramente la cosa da sottolineare, sarò lo sbalzo termico.. credo che Martedì segni l'Estate per parecchio tempo, anche vedendo il proseguo.
Infatti, l'ho sottolineato a MeteoWeekend di ieri.
Settimana MOLTO interessante per gli amanti di temporali e del fresco!
StefanoBs ha scritto: Dipende se dissipiamo l'energia lunedì oppure no. Se lunedì fa temporali intensi, allora sono quasi da escludere temporali martedì.. viceversa potrebbe invece esserci attività temporalesca (soprattutto al mattino direi) nella giornata di Martedì. Sicuramente la cosa da sottolineare, sarò lo sbalzo termico.. credo che Martedì segni l'Estate per parecchio tempo, anche vedendo il proseguo.
Infatti, l'ho sottolineato a MeteoWeekend di ieri. Settimana MOLTO interessante per gli amanti di temporali e del fresco!
e non solo. martedi e mercoledi potrebbe essere il mio clima ideale, temporali seguiti da correnti da nordovest, forse qualche debole sfavoniata.
2 giorni da goduria
reghe82 ha scritto:Speriamo davvero vada così, intanto l'estate si accorcia e piano piano ci avviamo verso l'autunno...
Le mappe sono fenomenali comunque, una settimana o forse più di instabilità e fresco con fasi perturbate interessanti... ditemi che non sto sognando...
reghe82 ha scritto:Speriamo davvero vada così, intanto l'estate si accorcia e piano piano ci avviamo verso l'autunno...
Le mappe sono fenomenali comunque, una settimana o forse più di instabilità e fresco con fasi perturbate interessanti... ditemi che non sto sognando...
Non stai sognando, infatti il peggioramento come nelle realtà e sulla mappa, vedremo se sarà davvero tutto confermato!
Carte sempre spettacolari per Martedì,
grande ingresso della saccatura, e fronte perturbato degno di nota.
Viste ormai le scarse chance di avere qualcosa di serio stasera, mi sa che martedì sarà il grande giorno per assistere a spettacoli pirotecnici, speriamo senza danni.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
stefano occhio, il peggioramento di stasera era ottimo per l'alta pianura fino a ieri sera, ora è cambiato .... poi certo non è detto che faccia la stessa fine
Paglia94 ha scritto:stefano occhio, il peggioramento di stasera era ottimo per l'alta pianura fino a ieri sera, ora è cambiato .... poi certo non è detto che faccia la stessa fine
Il discorso è diverso,
qui la saccatura è più profonda, anche se nei prossimi run gradualmente i modelli la sposterebbero più a Nord saremmo comunque sempre dentro al peggioramento.
Per oggi la previsione era già prevista al limite, anche nei momenti più favorevoli, ed è bastato appunto quei 100km più a Nord per cambiare la previsione.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Paglia94 ha scritto:stefano occhio, il peggioramento di stasera era ottimo per l'alta pianura fino a ieri sera, ora è cambiato .... poi certo non è detto che faccia la stessa fine
Il discorso è diverso, qui la saccatura è più profonda, anche se nei prossimi run gradualmente i modelli la sposterebbero più a Nord saremmo comunque sempre dentro al peggioramento. Per oggi la previsione era già prevista al limite, anche nei momenti più favorevoli, ed è bastato appunto quei 100km più a Nord per cambiare la previsione.
La grossa differenza tra stasera e martedi è che martedi (almeno se non cambiano le carte), oltre che ad essere più profonda, transiterà anche l'asse della saccatura, aspetto rilevante per una traslazione completa della fenomenologia da Ovest verso Est.
Vediamo, qualcosa lo può fare anche stasera, ma noi bresciani dobbiamo puntare molto più su martedi.
Paglia94 ha scritto:stefano occhio, il peggioramento di stasera era ottimo per l'alta pianura fino a ieri sera, ora è cambiato .... poi certo non è detto che faccia la stessa fine
Il discorso è diverso, qui la saccatura è più profonda, anche se nei prossimi run gradualmente i modelli la sposterebbero più a Nord saremmo comunque sempre dentro al peggioramento. Per oggi la previsione era già prevista al limite, anche nei momenti più favorevoli, ed è bastato appunto quei 100km più a Nord per cambiare la previsione.
La grossa differenza tra stasera e martedi è che martedi (almeno se non cambiano le carte), oltre che ad essere più profonda, transiterà anche l'asse della saccatura, aspetto rilevante per una traslazione completa della fenomenologia da Ovest verso Est.
Vediamo, qualcosa lo può fare anche stasera, ma noi bresciani dobbiamo puntare molto più su martedi.
Sì, esatto.. anche la traslazione è molto importante, oltre che all'asse della saccatura.. Martedì mi sembra ci siano i presupposti per qualcosa di "importante", stasera no.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
per mè rimane un fronte pienamente estivo, discreti valori di energia,termiche interessanti,fronte caldo-freddo da sudovest e tempistica buona. per mè e da temporali
simone ha scritto:per mè rimane un fronte pienamente estivo, discreti valori di energia,termiche interessanti,fronte caldo-freddo da sudovest e tempistica buona. per mè e da temporali
Sì, temporali .. d'altronde domani non scarichiamo energia, il potenziale rimane intatto
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto: Sì, esatto.. anche la traslazione è molto importante, oltre che all'asse della saccatura.. Martedì mi sembra ci siano i presupposti per qualcosa di "importante", stasera no.
Non c'è dubbio, grande peggioramento in arrivo Martedì.
Però io stasera la finestra la guardo lo stesso eh...
StefanoBs ha scritto: Sì, esatto.. anche la traslazione è molto importante, oltre che all'asse della saccatura.. Martedì mi sembra ci siano i presupposti per qualcosa di "importante", stasera no.
Non c'è dubbio, grande peggioramento in arrivo Martedì. Però io stasera la finestra la guardo lo stesso eh...
di stasera ho un unico ricordo...nuvole. nemmeno un tuono
Guardando i Lamma per martedi sembrerebbe che il peggioramento possa anche avvenire in due fasi distinte.
Nel pomeriggio in stile "piogge e rovesci diffusi" grazie al poderoso richiamo umido da SW a 850 e 700 hPa; tra la serata e le prime ore della notte in stile più prettamente temporalesco grazie all'ingresso franco della -18/-19 da NW a 500 hPa.
Magari potrebbe anche fare un'unica fase temporalesca, mentre mi stupirei se facesse solo pioggia stile autunnale...ok il potenziale modesto, ma la -18/-19 a Luglio a 500 hpA non sono mica briciole.
L'opzione "nulla totale" invece non me la sento di prenderla nemmeno in considerazione
Radu ha scritto:Guardando i Lamma per martedi sembrerebbe che il peggioramento possa anche avvenire in due fasi distinte.
Nel pomeriggio in stile "piogge e rovesci diffusi" grazie al poderoso richiamo umido da SW a 850 e 700 hPa; tra la serata e le prime ore della notte in stile più prettamente temporalesco grazie all'ingresso franco della -18/-19 da NW a 500 hPa.
Magari potrebbe anche fare un'unica fase temporalesca, mentre mi stupirei se facesse solo pioggia stile autunnale...ok il potenziale modesto, ma la -18/-19 a Luglio a 500 hpA non sono mica briciole.
L'opzione "nulla totale" invece non me la sento di prenderla nemmeno in considerazione
Stile 14/15 agosto 2010? Ricordo che il 14 iniziò a piovere debolmente nel primo pomeriggio, poi moderato verso sera e la notte a carattere di temporale... In caso fosse così spero che i risultati siano diversi dato che una frana mi piombò quasiin casa...
Radu ha scritto:Guardando i Lamma per martedi sembrerebbe che il peggioramento possa anche avvenire in due fasi distinte.
Nel pomeriggio in stile "piogge e rovesci diffusi" grazie al poderoso richiamo umido da SW a 850 e 700 hPa; tra la serata e le prime ore della notte in stile più prettamente temporalesco grazie all'ingresso franco della -18/-19 da NW a 500 hPa.
Magari potrebbe anche fare un'unica fase temporalesca, mentre mi stupirei se facesse solo pioggia stile autunnale...ok il potenziale modesto, ma la -18/-19 a Luglio a 500 hpA non sono mica briciole.
L'opzione "nulla totale" invece non me la sento di prenderla nemmeno in considerazione
ù
vero, però guardando le ultime proiezioni di bolam gfs non riesco più ad essere particolarmente ottimista.....
non mi piace l'ingresso del fronte come viene proposto)sbaglio o non si scava nessun minimo sul ligure??
mi auguro che la passata frontale sia profiqua. temo che il prefrontale rovini un po tutto....
speriamo di no....
ukmo conferma la passata del fronte,sicuramente mi piace più che non gfs.
stiamo sempre parlando comunque di fronte intenso, quindi in ogni caso ci sarà fenomenologia, solo che non vorrei avere una schifezza come ieri.
Radu ha scritto:Guardando i Lamma per martedi sembrerebbe che il peggioramento possa anche avvenire in due fasi distinte.
Nel pomeriggio in stile "piogge e rovesci diffusi" grazie al poderoso richiamo umido da SW a 850 e 700 hPa; tra la serata e le prime ore della notte in stile più prettamente temporalesco grazie all'ingresso franco della -18/-19 da NW a 500 hPa.
Magari potrebbe anche fare un'unica fase temporalesca, mentre mi stupirei se facesse solo pioggia stile autunnale...ok il potenziale modesto, ma la -18/-19 a Luglio a 500 hpA non sono mica briciole.
L'opzione "nulla totale" invece non me la sento di prenderla nemmeno in considerazione
ù vero, però guardando le ultime proiezioni di bolam gfs non riesco più ad essere particolarmente ottimista..... non mi piace l'ingresso del fronte come viene proposto)sbaglio o non si scava nessun minimo sul ligure?? mi auguro che la passata frontale sia profiqua. temo che il prefrontale rovini un po tutto.... speriamo di no....
moloch gfs mi conforta.sono stato tradito dalla scarsa risoluzione... 2 fronti in transito. io ovviamente preferisco il secondo
analisi su tutti i modelli confermano 2 passate, la prima temporalesca fronte caldo-freddo
la seconda in serata tarda serata fronte freddo da ovest ma con situazione termoigrometrica un po spompata. essendoci comunque una buona vorticità in quota credo che farà temporale anche fra sera e notte,non come preferivo ma comunque una buona dose di maltempo.
simone ha scritto:analisi su tutti i modelli confermano 2 passate, la prima temporalesca fronte caldo-freddo la seconda in serata tarda serata fronte freddo da ovest ma con situazione termoigrometrica un po spompata. essendoci comunque una buona vorticità in quota credo che farà temporale anche fra sera e notte,non come preferivo ma comunque una buona dose di maltempo.
Secondo me la prima rischia di essere una cosa semiautunnale con TS annegati nei nembostrati... e scirocco intenso al suolo. La seconda in serata può essere più pirotecnica.