Ciao ragazzi, qualcuno mi sa spiegare con parole semplici cos'è esattamente una linea di convergenza e cosa avviene dove si instaura questa convergenza??
Una mezza idea ce l'ho però vorrei ottenere conferme!
Grazie
due correnti convergono quando giungono da opposti quadranti, e la linea immaginaria che si crea proprio nel punto di incontro dei vettori "vento" è la linea di convergenza ...
successivamente, quando queste due correnti sono accompagnate da masse d'aria diverse ( di diversa origine, una fredda/secca, l'altra caldo/umida ) si può innescare la convezione/cumulogenesi ...
una massa d'aria più leggera quindi scontrandosi con quella più pesante che arriva dalla parte opposta viene sollevata e scorre sopra quella più pesante, ed è così che iniziano a condensarsi le nubi ...
bisogna però dire che non bastano questi fattori per creare questo fenomeno, per lìinnesco devono sussistere altri fattori ...
Luca 95 ha scritto:dunque è dove si formano i temporali in poche parole e si crea a causa dello "scontro" tra 2 venti di direzione opposte
esatto, questo in generale in estate ma molto raramente anche in inverno ( parlo del nord Italia ) ... poi il temporale si rigenererà dalla parte in cui il vento è portante e le correnti sono più blande al suolo .... ossia da una parte rigenera dall'altra si consuma ... generalmente si tratta di temporali autorigeneranti, ma come accaduto la notte tra il 14 e il 15 agosto 2010 la cella può anche fare molta strada e muoverso in seno alle correnti più forti ( in quel caso era da W )
Luca 95 ha scritto:dunque è dove si formano i temporali in poche parole e si crea a causa dello "scontro" tra 2 venti di direzione opposte
grosso modo....poi dipende dal periodo dell'anno..... in questo periodo basta guardare le dinamiche i venti in quota e i parametri energetici per capire cosa possono fare