Paglia94 ha scritto: ma non mi spingo nel dire "farà un temporale a Villongo e a Seriate no ... ecco tutto, per il resto hai perfettamente ragione

Questo è ovvio, lo sa solo il padre eterno! ;)
Tornando in topic, ho dato un'occhiatina e tutto sembrerebbe legato al passaggio di una linea di instabilità (si nota bene nelle RH a 700 hPa) con traiettoria WSW-ENE tra la tarda serata e la prima parte della notte.
Questo passaggio potrebbe benissimo portare soltanto ad annuvolamenti lungo i rilievi, tuttavia Moloch (ad esempio non BOLAM) vede il passaggio di un'ondulazione più marcata associata a un piccolo nucleo di vorticità che dovrebbe iniziare a formarsi in tarda serata in zona Laghi Lombardi per poi dirigersi a ENE lungo la fascia pedemontana bergamasca e sfilare a Nord di Brescia superato il Lago d'Iseo, attenuandosi rapidamente.
E' un'evoluzione possibile da prevedere, ma comunque possibile. Da notare che BOLAM non vede nulla di tutto ciò, e da una rapida occhiata GFS 00Z vede la linea d'instabilità dirigersi più a Nord dissipando così le possibilità di un passaggio instabile sulla PP.
In conclusione darei la probabilità di temporali piuttosto bassa nel complesso. Più alta solo sulla catena alpina-prealpina.
