Affondo simile a quello di ieri, anche se Venerdì sembra strutturato meglio a tutte le quote.
Temporali secondo me più diffusi anche sul bresciano, ma mancano ancora 5 giorni e le carte possono essere rimescolate.
Pizzata bagnata, pizzata fortunata..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Il fresco penso vedendo gli spaghi che non lo tolga nessuno almeno per qualche giorno non vorreiparlree troppo presto ma non è male quest'inizio estate.
Mi sa che anche per Venerdi siamo sul filo del rasoio...cavetto d'onda abbastanza teso con richiamo umido che potrebbe rivelarsi effimero. In condizioni di afa con Dp diffusamente sopra i 20°C, potrebbe bastare anche meno di quello che vedono i modelli per Venerdi per scatenare qualche bel temporalone...ma stando così le cose, ce la giochiamo al limite...vedremo.
purtroppo una grossa ridimensionata rispetto all'inizio dell'argomento. saccatura che non entra bene e correnti tese sudoccidentali e poi occidentali. sembrano addirittura quasi peggio dell'ultimo peggioramento che ha portato a quasi nulla
simone ha scritto:purtroppo una grossa ridimensionata rispetto all'inizio dell'argomento. saccatura che non entra bene e correnti tese sudoccidentali e poi occidentali. sembrano addirittura quasi peggio dell'ultimo peggioramento che ha portato a quasi nulla
Siamo apposto...... Se è peggio di venrdi e sabato... Vediam se per compensare il mancato peggioramento della settimana prossima il tempo ci viene incontro... Buona giornata a tutti
simone ha scritto:purtroppo una grossa ridimensionata rispetto all'inizio dell'argomento. saccatura che non entra bene e correnti tese sudoccidentali e poi occidentali. sembrano addirittura quasi peggio dell'ultimo peggioramento che ha portato a quasi nulla
Siamo apposto...... Se è peggio di venrdi e sabato... Vediam se per compensare il mancato peggioramento della settimana prossima il tempo ci viene incontro... Buona giornata a tutti
la dinamica mi sembra similare. magari ci và meglio di sabato scorso però alla fine siamo li, perturbazione non incisiva soprattutto in quota
simone ha scritto:purtroppo una grossa ridimensionata rispetto all'inizio dell'argomento. saccatura che non entra bene e correnti tese sudoccidentali e poi occidentali. sembrano addirittura quasi peggio dell'ultimo peggioramento che ha portato a quasi nulla
Eh sì.. grande ridimensionamento
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
guardando ecmwf sembra che il passaggio frontale sia anticipato a giovedi sera.
Differenze basilari sono determinate dai valori energetici che saranno alle stelle. già domani dovrebbe esserci un rs esplosivo,da temporali se non fosse per quelle correnti da sudovest tese.
se domani parte qualcosa dall'appennino toscoemiliano o ligure non escluderei che possa abbordare la pianura padana bello carico.
ecco il fronte che dovrebbe entrare in serata. la rotazione delle correnti mi spinge a pensare ad un'ennesimo fronte spinto dalle correnti da nordovest con quindi possibile nuova dry line che stavolta agirebbe copn un discreto potenziale da sfruttare in pianura.
Diciamo che se entra bene potrebbero essere dolori anche perchè abbiamo ancora temperature abbastanza elevate da sfruttare
simone ha scritto:purtroppo una grossa ridimensionata rispetto all'inizio dell'argomento. saccatura che non entra bene e correnti tese sudoccidentali e poi occidentali. sembrano addirittura quasi peggio dell'ultimo peggioramento che ha portato a quasi nulla
Eh sì.. grande ridimensionamento
Nonostante ciò secondo me la sorpresina può arrivare (se guardate bene, la dinamica è senz'altro simile ma meno secca rispetto a quella di Sabato 18). Certo, se guardiamo alle mappe di Venerdì c'è da spararsi.
Il seguito poi è abbastanza agghiacciante.
simone ha scritto:purtroppo una grossa ridimensionata rispetto all'inizio dell'argomento. saccatura che non entra bene e correnti tese sudoccidentali e poi occidentali. sembrano addirittura quasi peggio dell'ultimo peggioramento che ha portato a quasi nulla
Eh sì.. grande ridimensionamento
Nonostante ciò secondo me la sorpresina può arrivare (se guardate bene, la dinamica è senz'altro simile ma meno secca rispetto a quella di Sabato 18). Certo, se guardiamo alle mappe di Venerdì c'è da spararsi. Il seguito poi è abbastanza agghiacciante.
mi sembra inoltre che le temperature vengano sostituite molto lentamente quindi il transito del fronte freddo in quota sulle alpi potrebbe portare a più episodi di instabilità compreso venerdi mattino pomeriggio...
comunque vediamo giovedi cosa mi combina magari ci ridà quello che è stato tolto sabato scorso
simone ha scritto:guardando ecmwf sembra che il passaggio frontale sia anticipato a giovedi sera. se domani parte qualcosa dall'appennino toscoemiliano o ligure non escluderei che possa abbordare la pianura padana bello carico.
simone ha scritto:guardando ecmwf sembra che il passaggio frontale sia anticipato a giovedi sera. se domani parte qualcosa dall'appennino toscoemiliano o ligure non escluderei che possa abbordare la pianura padana bello carico.
dici possa formarsi qualcosa Simone?
oggi abbiamo questo rs, che indica una situazione piuttosto sfavorevole(tappato)
oltretutto gfs 06 sovrastima parecchio gli indici rispetto alla realtà...
domani dovrebbe cambiare soprattutto sui rilievi....vediamo se dall'appenino parte qualche cosa.
le ultime su giovedi sono abbastanza pietose siamo al lumicino per giovedi e si andrà a culo venerdi.
speravo in qualcosa di meglio prima del promontorio anticiclonico
Bello il temporale di oggi sull'Ovest Franciacorta...dalle finestre dell'ufficio di Carpenedolo vedevo gli imponenti cumulonembi verso NW con sommità senza incudine ma molto sviluppate in altezza.
Domani pomeriggio c'è una discreta possibilità di qualche temporale anche sul resto della pianura, grazie a correnti umide ma più blande a 850 hPa da SW, buon potenziale anche alle basse quote ed aria ancora relativamente fresca a 500 hPa. Nulla di particolarmente organizzato, ma qualche botto qua e là lo può fare.
Per venerdi discorso più complicato...tutti i modelli vedono un bel rientro umido da est in serata alle quote medio basse, il problema è che mentre a 850 hPa entrerà aria fresca, a 500 hPa si avrà un poderoso aumento termico con DeltaThetaE in caduta libera. Se i tasselli si incastreranno bene, nel corso del pomeriggio potrà scendere qualche temporale dalle Prealpi centrorientali, altrimenti si rischia un breve passaggio di stratocumuli da Est con sviluppo verticale inibito. Vedremo...
Radu ha scritto:Bello il temporale di oggi sull'Ovest Franciacorta...dalle finestre dell'ufficio di Carpenedolo vedevo gli imponenti cumulonembi verso NW con sommità senza incudine ma molto sviluppate in altezza.
Domani pomeriggio c'è una discreta possibilità di qualche temporale anche sul resto della pianura, grazie a correnti umide ma più blande a 850 hPa da SW, buon potenziale anche alle basse quote ed aria ancora relativamente fresca a 500 hPa. Nulla di particolarmente organizzato, ma qualche botto qua e là lo può fare.
Per venerdi discorso più complicato...tutti i modelli vedono un bel rientro umido da est in serata alle quote medio basse, il problema è che mentre a 850 hPa entrerà aria fresca, a 500 hPa si avrà un poderoso aumento termico con DeltaThetaE in caduta libera. Se i tasselli si incastreranno bene, nel corso del pomeriggio potrà scendere qualche temporale dalle Prealpi centrorientali, altrimenti si rischia un breve passaggio di stratocumuli da Est con sviluppo verticale inibito. Vedremo...
Ciao!
Stasera qualche botto isolato, un po' come è successo ieri.. dove colpirà credo sarà anche intenso.
Per domani invece situazione complessa, ma nel complesso credo a temporali sulla fascia prealpina, al massimo pedemontana, improbabili al piano.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Radu ha scritto:Bello il temporale di oggi sull'Ovest Franciacorta...dalle finestre dell'ufficio di Carpenedolo vedevo gli imponenti cumulonembi verso NW con sommità senza incudine ma molto sviluppate in altezza.
Domani pomeriggio c'è una discreta possibilità di qualche temporale anche sul resto della pianura, grazie a correnti umide ma più blande a 850 hPa da SW, buon potenziale anche alle basse quote ed aria ancora relativamente fresca a 500 hPa. Nulla di particolarmente organizzato, ma qualche botto qua e là lo può fare.
Per venerdi discorso più complicato...tutti i modelli vedono un bel rientro umido da est in serata alle quote medio basse, il problema è che mentre a 850 hPa entrerà aria fresca, a 500 hPa si avrà un poderoso aumento termico con DeltaThetaE in caduta libera. Se i tasselli si incastreranno bene, nel corso del pomeriggio potrà scendere qualche temporale dalle Prealpi centrorientali, altrimenti si rischia un breve passaggio di stratocumuli da Est con sviluppo verticale inibito. Vedremo...
Ciao!
Stefano
Possibilità di temporali serali sul basso Garda? Come vedi la zona?
ciao
Stasera qualche botto isolato, un po' come è successo ieri.. dove colpirà credo sarà anche intenso.
Per domani invece situazione complessa, ma nel complesso credo a temporali sulla fascia prealpina, al massimo pedemontana, improbabili al piano.