guardando l'rs delle ore 12 forse riusciamo a capire il perchè i modelli non riescono a vedere i rovesci.
Energia a disposizione discreta
CTot
VTot
TT
LFC a 1800 metri ma EL a 3700m circa (soglia di interruzione dei moti convettivi).
probabilmente senza quell'ingresso secco in quota sarebbe una giornata temporalesca ancora migliore migliore.
l'indice CINS è estremamente negativo(ossia in sostanza fino a 3700m circa non vi sono situazioni negative alla convezione), quindi da quel che deduco....vi è qualche inghippo nell'assimilazione dati dei modelli....oppure il modello fatica a concretizzare una situazione in queste condizioni....
