Domani sarà possibile qualche rovescio sparso sulla fascia alpina e prealpina durante le ore pomeridiane,
ma instabilità più marcata sarà più probabile martedì, quando aria più fredda e instabile rientrerà dai quadranti orientali.
Ben visibile da questa mappa dell'umidità a 700hPa, il contrasto tra le due diverse masse d'aria:
Le precipitazioni previste dal LAM MeteoTitano:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Speriamo almeno in un bell'acquazzone!!!! Oggi mi è venuta una crisi allergica.... Non ne posso più di queste temperature e del secco che c'è in giro. E dei numerosi incendi per la nostra provincia di cui pochi parlano...
Ciao e buona Pasquetta a tutti.
I temporali che ieri sembravano più probabili sui settori orientali della provincia di Brescia e Mantovano,
oggi invece sembrano possibili tra bergamasco e bresciano occidentale, in spostamento su Lombardia occidentale.
Ben visibile dalle carte la cosidetta Dry Line, e contrasto tra due masse d'aria differenti.. la prima secca favonica settentrionale e la seconda instabile orientale.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
qui c'è stato solo un micro temporale a inizio mese con 2.5mm accumulati e nulla più..terra secca e notevole presenza di polline nell'aria..
Dai che vista la presenza di cumuli ci scappa qualcosa pure qui..non vedo l'ora..per non chiudere il mese quasi a secco
Per stasera? ancora qualche rovescio o temporale?
i miei spaghi sono mooooooolto ottimistici
[imglr=left]http://www.wzkarten3.de/pics/MS_1046_ens.png[/imglr]