Non escludo rovesci e localmente anche qualche temporale.. bella botta fredda in quota a 500hPa, in risalita da SW! Configurazione da temporali primaverili..
Ecco la goccia fredda che risale con correnti meridionali:
Le precipitazioni previste:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Infatti, attenzione che visto i continui rovesci di pioggia qui potrebbe scapparci un mini alluvione...specie nord est...spero naturalmente di no...ma attenzione che le cose nn si mettono bene...!!
simpatico davvero quel buchino verde di pro proprio sopra di me mentre tutt'attorno c'è il giallo!!!!!!! che non si azzardi ad avverrsi altrimenti..beh, lasciamo perdere
Ultima modifica di Paglia94 il sab 12 mar, 2011 13:46, modificato 1 volta in totale.
Paglia94 ha scritto:simpatico davvero quel buchino verde di pro proprio sopra di me mentre tutt'attorno c'è il giallo!!!!!!! che non si azzardi ad avverrsi altrimenti..beh, lasciamo perdere
Si Paglia quella zona è proprio Villongo Nord per la precisione!!
Paglia94 ha scritto:simpatico davvero quel buchino verde di pro proprio sopra di me mentre tutt'attorno c'è il giallo!!!!!!! che non si azzardi ad avverrsi altrimenti..beh, lasciamo perdere
Si Paglia quella zona è proprio Villongo Nord per la precisione!!
Dai su niente paranoie...
ma che si avveri pure, in questo periodo mm più o meno non conta, poi la rivincita arriva in estate, quando proprio lì di solito avvengono i fenomeni più intensi PS: io non scherzerei tanto su queste cose, è un po' che gira malissimo per me, e qui chiudo prima di far annoiare qualcuno.
Ultima modifica di Paglia94 il sab 12 mar, 2011 14:13, modificato 1 volta in totale.
a guardare tutte le mappe pedemontana BG e BS ovest l'area meno colpita, altrove già dalla media pianura accumuli ingenti...se deve fare danni meglio se ne stia alla larga, i danni li lascio alla media pianura se invece non vuole fare danno che venga pure qui
anche io ho accennato qualche cosa su bresciameteo.
il peggioramento appare parecchio insidioso e per alcune zone pericoloso.
non escluderei che verso venerdi si possa cominciare a parlare di fiumi e laghi ingrossati con lo scoglimento anche della neve
al momento vedo probabile la prima vera ondata temporalesca dell'anno.
Avvezione umida e calda da sud e ingresso freddo in quota da sudovest.
tutti gli ingredenti per una temporalata non male....
martedi ci vorrà un bell'aggiornamento per eventuali allerte...
simone ha scritto:al momento vedo probabile la prima vera ondata temporalesca dell'anno. Avvezione umida e calda da sud e ingresso freddo in quota da sudovest. tutti gli ingredenti per una temporalata non male.... martedi ci vorrà un bell'aggiornamento per eventuali allerte...
Temporali molto probabili con tali configurazioni
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
ma luca perchè metti ste mappe che fanno innervosire ahahahah ma dai LAMMA vallo a dire a qualcun altro le tue previsioni non hanno criterio, però dico che se deve fare danni è meglio che qui in pedemontabna di acqua non ne arrivi tanta altrimenti la collina casca giù in casa mia come stava già accadendo, quindi lascio gli allagamenti alla medio-bassa pianura che sicuramente non hanno montagne che gli finiscono dentro casa
Paglia94 ha scritto:ma luca perchè metti ste mappe che fanno innervosire ahahahah ma dai LAMMA vallo a dire a qualcun altro le tue previsioni non hanno criterio, però dico che se deve fare danni è meglio che qui in pedemontabna di acqua non ne arrivi tanta altrimenti la collina casca giù in casa mia come stava già accadendo, quindi lascio gli allagamenti alla medio-bassa pianura che sicuramente non hanno montagne che gli finiscono dentro casa
paglia sei un pelino contraddittorio, non eri tu che volevi i temporali e i nubifragi?!
mi scuso per l'OT
Ultima modifica di The Snowman il sab 12 mar, 2011 21:29, modificato 2 volte in totale.
Paglia94 ha scritto:ma luca perchè metti ste mappe che fanno innervosire ahahahah ma dai LAMMA vallo a dire a qualcun altro le tue previsioni non hanno criterio, però dico che se deve fare danni è meglio che qui in pedemontabna di acqua non ne arrivi tanta altrimenti la collina casca giù in casa mia come stava già accadendo, quindi lascio gli allagamenti alla medio-bassa pianura che sicuramente non hanno montagne che gli finiscono dentro casa
paglia sei un pelino contraddittorio, non eri tu che volevi i temporali e i nubifragi?! mi scuso per l'OT
no affatto che mi facciano venire la collina in casa proprio no, semmai l'avrò detto in modo ironico; chiudo qui l'OT anche io.
ti spiego perchè mi fanno ridere queste mappe ( le avevo già viste ): mi fanno ridere assai perchè non capisco con quale criterio con correnti da componente meridionale vedano il minimo di prp sulle Orobie, notoriamente ed INEVITABILMENTE le più piovose in queste dinamiche, ma per piacere suvvia credete a me, sono toppate in partenza
Ultima modifica di Paglia94 il sab 12 mar, 2011 21:26, modificato 2 volte in totale.
ETA simpatiche, e che coloroni, anche loro non hanno forse ben chiaro cosa vuole dire peggioramento con correnti da meridione, vuoi anche che al suolo siano da N ma in quota vince il SE, comunque si avvicinano di più alla realtà....comunque meglioa attendere meteoriccione che mi pare il più afferrato ins to periodo, l'unico che non vedeva nulla per il 7, attendo lui per mercoledì...e anche moloch, a cui dimezzerò gli accumuli previsti
Ultima modifica di Paglia94 il sab 12 mar, 2011 21:35, modificato 1 volta in totale.
ecco gli accumuli secondo il mio modestissimo parere per le province di BG e BS nei due peggioramenti..
1)domani:
-bassa pianura: 5-10 mm
-media pianura: 10-15 mm
-alta pianura: 15-20 mm
-pedemontane: 20-30 mm
-prealpi: 30 - 40 mm
-valtellina: 5-10 mm
-alpi: 15-25 mm
2) mercoledì/giovedì:
-bassa pianura: 25-30 mm
-media pianura: 35-45 mm
-alta pianura: 40-50 mm
-pedemontana: 45-55 mm
-prealpi: 50-60 mm
-valtellina: 20-30 mm
-alpi: 25-35 mm
totale probabilmente da noi attorno ai 70 - 80 mm a fine peggioramenti, con solo qualche locale punta più elevata.
Ultima modifica di Paglia94 il sab 12 mar, 2011 21:44, modificato 3 volte in totale.
Paglia94 ha scritto:ecco gli accumuli secondo il mio modestissimo parere per le province di BG e BS nei due peggioramenti..
1)domani: -bassa pianura: 5-10 mm -media pianura: 10-15 mm -alta pianura: 15-20 mm -pedemontane: 20-30 mm -prealpi: 30 - 40 mm -valtellina: 5-10 mm -alpi: 15-25 mm
2) mercoledì/giovedì: -bassa pianura: 25-30 mm -media pianura: 35-45 mm -alta pianura: 40-50 mm -pedemontana: 45-55 mm -prealpi: 50-60 mm -valtellina: 20-30 mm -alpi: 25-35 mm totale probabilmente da noi attorni ai 70 - 80 mm a fine peggioramenti, con solo qualche locale punta più elevata.
e di la mi dicevi che le prp di 3b erano esagerate
si ma tu mi hai parlato di 146 mm, che sono praticamente il doppio di quelli detti da me avevo detto se magari non si era capito o mi ero espresso male che 75 mm potevano starci ma 146 mm noo credo possa farli, con questo non dico che in alcune zone del piemonte non possa farli, anzi, le pedemontane piemontesi li vedranno davvero anche oltre, ma qui non penso proprio edtit: si mi sono espresso male nel mex dell'altro 3d, mi scuso, mea culpa
Ultima modifica di Paglia94 il sab 12 mar, 2011 21:50, modificato 2 volte in totale.
niente, il prox peggioramento si annuncia una beffa qui da me, meglio non seguirlo nemmeno, vorrà dire che la mia stazione si divertirà più avanti quando le altre andranno in standby
Ultima modifica di Paglia94 il dom 13 mar, 2011 20:47, modificato 1 volta in totale.
anche l'aeronautica mette temporale tra pomeriggio e sera sia a bergamo che brescia mentre a iseo pioggia debole, si mette male davvero stavolta, se mi dovesse fare una cosa simile lisciato a W e E dal primi vero temporale non lo perdonerei mai, ma intanto mi sto stufando io stesso di ripetere le stesse cose, quindi tagliamola qui non è periodo, al prox peggioramento
Ultima modifica di Paglia94 il dom 13 mar, 2011 21:08, modificato 1 volta in totale.
Paglia94 ha scritto:qui se fa 15 mm sarà già tanto, purtroppo noi del sebino e della valle camonica dobbiamo arrenderci all'evidenza, sarà così anche stavolta...