
Le figure bariche per fine mese sono molto interessanti per un possibile colpo di coda invernale.
Il vortice polare rimane molto intenso e questo favorisce accumulo di freddo nelle zone artiche nei prossimi giorni, che può sfociare poi a latitudini inferiori in caso di configurazioni favorevoli.
E' ciò che potrà accadere verso fine Marzo, quando la tendenza ENS ci fa intuire che il vortiche polare si potrebbe spostare sull'est europeo sospinto a quote meridionali dall'alta azzorriana che sembra invece spingersi a Nord.
Siamo ancora a livello di super tendenze, quindi nulla di certo, anzi... è solo pour parler tra noi:
