Prendo spunto da Raffo per postare alcune foto legate ad eventi meteo di tanti, tanti anni fa.
L'archivio Negri conserva 75.000 foto consultabili a questo indirizzo http://fotostoriche.provincia.brescia.i ... /index.php sicuramente un patrimonio di immenso valore e testimonianza di come era il nostro territorio.
1905
1910 cosa sarà mai ?
1930
Ultima modifica di badilantes il gio 03 mar, 2011 22:29, modificato 1 volta in totale.
arossi ha scritto:La foto del 1910 è quella di un cannone antigrandine.
Cioè cosa facevano con questo attrezzo??
cercavano di evitare che grandinasse ( probabilmete spargendo nell'aria una qualche sostanza in grado di non far formare la grandine ) e così i raccolti non venivano rovinati e i contadini non andavano in rovina per una grandinata che gli avrebbe invece devastato il raccolto..vediamo cosa ci dicono le parole dei più esperti
L'Osservatorio Geofisico dell'Università di Modena scrive in un comunicato che "non vi sono prove scientifiche dell'efficacia dei cannoni detonanti ad onda d'urto come mezzo di difesa antigrandine, mentre è stato più volte accertato che grandinate hanno interessato zone nelle quali erano in funzione detti sistemi".
D'altra parte basta guardare al passato: in provincia di Ferrara ne vennero installati numerosi esemplari alla fine degli anni '70, ma dopo diverse grandinate il loro uso venne interrotto. Stessa cosa alla periferia di Bologna.
Nella pubblicazione "Atti dei Seminari", volume edito nel 1988 dal Servizio Meteorologico Regionale a cura di F. Nucciotti, viene fatto notare che i cannoni detonanti vennero proposti in Italia come idea nuova, mentre incarnano un'idea vecchia di cent'anni, che a suo tempo tramontò per una allora evidente inefficacia contro la grandine, come è possibile verificare leggendo le cronache dell'epoca (anni 1904 e 1905).
badilantes ha scritto:Ecco cosa ho trovato sui cannoni antigrandine
L'Osservatorio Geofisico dell'Università di Modena scrive in un comunicato che "non vi sono prove scientifiche dell'efficacia dei cannoni detonanti ad onda d'urto come mezzo di difesa antigrandine, mentre è stato più volte accertato che grandinate hanno interessato zone nelle quali erano in funzione detti sistemi".
D'altra parte basta guardare al passato: in provincia di Ferrara ne vennero installati numerosi esemplari alla fine degli anni '70, ma dopo diverse grandinate il loro uso venne interrotto. Stessa cosa alla periferia di Bologna.
Nella pubblicazione "Atti dei Seminari", volume edito nel 1988 dal Servizio Meteorologico Regionale a cura di F. Nucciotti, viene fatto notare che i cannoni detonanti vennero proposti in Italia come idea nuova, mentre incarnano un'idea vecchia di cent'anni, che a suo tempo tramontò per una allora evidente inefficacia contro la grandine, come è possibile verificare leggendo le cronache dell'epoca (anni 1904 e 1905).
Interessante... non avevo mai visto come erano fatti questi cannoni antigrandine.. effettivamente era un po' ottimistico pensare che funzionassero.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.