Si potrebbe avere nel giro di poche ore ad un calo sui 10 gradi in pianura causa l'ingresso da est delle correnti fredde da nord.
Il tutto viene pure visto oltre che con un'ingresso veloce e repentino nuvoloso da est con una parziale instabilità dovuta all'aria fredda in quota che riuscirebbe ad entrare sul nordest....
Se entra un attimo più a ovest non escluderei anche qualche tuono e chicco di grandine...
il set up
non avendop per ora un'avvezione di vorticità a 500hPa la soluzione più logica è un furioso ingresso di aria fredda da est preceduto da qualche precipitazione che potrebbe sfociare anche in qualche fiocco di neve in serata prima della rasserenerata generale.
diciamo che è un tentativo di blizzard.... se avessimo un più di ingresso freddo a 500hPa ci sarebbe da divertirsi.....
Ultima modifica di simone il mer 02 mar, 2011 13:48, modificato 1 volta in totale.
se fosse confermato il tutto ci sarebbe anche da fare una piccola allerta con tutte le persone in giro per il carnevale. le possibili raffiche di vento improvvise potrebbero far volare oggetti e robe posticce sui carri con evidente disagio e rischi per l'incolumità delle persone.
simone ha scritto:se fosse confermato il tutto ci sarebbe anche da fare una piccola allerta con tutte le persone in giro per il carnevale. le possibili raffiche di vento improvvise potrebbero far volare oggetti e robe posticce sui carri con evidente disagio e rischi per l'incolumità delle persone.
speriamo posticipi il tutto in serata
Ma secondo me il tutto arriva in serata, non prima
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
simone ha scritto:se fosse confermato il tutto ci sarebbe anche da fare una piccola allerta con tutte le persone in giro per il carnevale. le possibili raffiche di vento improvvise potrebbero far volare oggetti e robe posticce sui carri con evidente disagio e rischi per l'incolumità delle persone.
speriamo posticipi il tutto in serata
Ma secondo me il tutto arriva in serata, non prima
Boss ha scritto:Siiiiiiii!!!!! Come quella volta nel 2001!
Vabbè, la smetto di sparar cavolate. Comunque la situazione è interessante, son curioso di vedere come va a finire...
Non sarà come il 2001 perchè ci sono differenze fondamentali nella configurazione. la avevamo un'ingresso da est a tutte le quote con un nocciolo freddo in quota
Neve copiosa fino a due km più a est, pioggia su Brescia, su Villongo coperto con 0,3 mm caduti in n ore e comunque a rate (scherziamoci su, tanto è ancora tutto da confermare)
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Paglia94 ha scritto:tuoni? grandine? dove si firma???
non credo ce la faccia....
mah, i contrasti ci saranno, sabato e domenica durante il pomeriggio arriveremo a valori tipicamente primaverili, poi domenica sera brusca entrata di aria fredda quindi cumulogenesi anche rapida e "spinta"...resta da vedere da dove entrerà l'aria fredda, se entra da NE qualche temporale tra BGe BS lo piazza, oltre che in veneto e in friuli, se entra da est solito freddo sterile e nubi basse con raro nevischio sulle prealpi..preferisco la prima comunque non è difficile che accada considerato tutto
Ultima modifica di Paglia94 il mer 02 mar, 2011 15:44, modificato 1 volta in totale.
Paglia94 ha scritto:tuoni? grandine? dove si firma???
non credo ce la faccia....
mah, i contrasti ci saranno, sabato e domenica durante il pomeriggio arriveremo a valori tipicamente primaverili, poi domenica sera brusca entrata di aria fredda quindi cumulogenesi anche rapida e "spinta"...resta da vedere da dove entrerà l'aria fredda, se entra da NE qualche temporale tra BGe BS lo piazza, oltre che in veneto e in friuli, se entra da est solito freddo sterile e nubi basse con raro nevischio sulle prealpi..preferisco la prima comunque non è difficile che accada considerato tutto
l'impressione è che entri prima l'aria fredda nei bassi strati e questo, considerando che oltre i 5000m non ci sono parametri favorevoli alla convezione, non metterà basi favorevoli a temporali.
però l'aria fredda che entra da est potrebbe creare un po di trambusto alle basse quote,quindi nevischio, raffiche di vento,nubi basse ecc ecc
Paglia94 ha scritto:tuoni? grandine? dove si firma???
non credo ce la faccia....
mah, i contrasti ci saranno, sabato e domenica durante il pomeriggio arriveremo a valori tipicamente primaverili, poi domenica sera brusca entrata di aria fredda quindi cumulogenesi anche rapida e "spinta"...resta da vedere da dove entrerà l'aria fredda, se entra da NE qualche temporale tra BGe BS lo piazza, oltre che in veneto e in friuli, se entra da est solito freddo sterile e nubi basse con raro nevischio sulle prealpi..preferisco la prima comunque non è difficile che accada considerato tutto
l'impressione è che entri prima l'aria fredda nei bassi strati e questo, considerando che oltre i 5000m non ci sono parametri favorevoli alla convezione, non metterà basi favorevoli a temporali. però l'aria fredda che entra da est potrebbe creare un po di trambusto alle basse quote,quindi nevischio, raffiche di vento,nubi basse ecc ecc
in poche parole na' schifezza, previsioni insomma in breve: trionferà il freddo sterile, quei fiocchi possiamo fare anche a meno di citarli...e dire che sarebbe stata una bella occasione, ma purtroppo dobbiamo beccarci ancora un po' di piattume per qualche giornata, almeno emerge queso qui in pedemontana
Ultima modifica di Paglia94 il mer 02 mar, 2011 16:48, modificato 1 volta in totale.
Paglia94 ha scritto:tuoni? grandine? dove si firma???
non credo ce la faccia....
mah, i contrasti ci saranno, sabato e domenica durante il pomeriggio arriveremo a valori tipicamente primaverili, poi domenica sera brusca entrata di aria fredda quindi cumulogenesi anche rapida e "spinta"...resta da vedere da dove entrerà l'aria fredda, se entra da NE qualche temporale tra BGe BS lo piazza, oltre che in veneto e in friuli, se entra da est solito freddo sterile e nubi basse con raro nevischio sulle prealpi..preferisco la prima comunque non è difficile che accada considerato tutto
l'impressione è che entri prima l'aria fredda nei bassi strati e questo, considerando che oltre i 5000m non ci sono parametri favorevoli alla convezione, non metterà basi favorevoli a temporali. però l'aria fredda che entra da est potrebbe creare un po di trambusto alle basse quote,quindi nevischio, raffiche di vento,nubi basse ecc ecc
in poche parole na' schifezza, previsioni insomma in breve: trionferà il freddo sterile, quei fiocchi possiamo fare anche a meno di citarli...e dire che sarebbe stata una bella occasione, ma purtroppo dobbiamo beccarci ancora un po' di piattume per qualche giornata, almeno emerge queso qui in pedemontana
ci vorrebbe un ingresso più occidentale del nocciolo freddo in quota.....
intanto le tedesche confermano la portata dell'irruzione fredda
ah ok..comunque ad oggi credo si attesteranno sui -4/-5°C nelle zone più fredde della pianura, pedemontane escluse causa brezza sicuramente, ma ripeto, in base agli ultimi aggiornamenti, poi possono rialzarsi come calare