Stop Global Warming

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Stop Global Warming

Messaggio da simone »

Guardate questo grafico.... interessante :indeciso:

Immagine
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Stop Global Warming

Messaggio da StefanoBs »

Non capisco simone.. nel 2009 era addirittura andato in negativo il singolo mese (tra l'altro con media 81-10 !!!).. ma la tendenza generale non si guarda certo nel singolo episodio. Infatti quel grafico è fatto male, con la media mobile di pochi mesi, sarebbe più interessante una media mobile di 5-10 anni.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Piella71
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1510
Iscritto il: lun 19 gen, 2009 18:00
Località: Valle di Castrignano-Langhirano (PR)

Re: Stop Global Warming

Messaggio da Piella71 »

StefanoBs ha scritto:Non capisco simone.. nel 2009 era addirittura andato in negativo il singolo mese (tra l'altro con media 81-10 !!!).. ma la tendenza generale non si guarda certo nel singolo episodio. Infatti quel grafico è fatto male, con la media mobile di pochi mesi, sarebbe più interessante una media mobile di 5-10 anni.


Confermo... la tendenza non e' assolutamente sovvertita, e' solo un illusione legata al calo legato all'ultimo mese...coi dati ci puoi fare di tutto...
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Stop Global Warming

Messaggio da simone »

Piella71 ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Non capisco simone.. nel 2009 era addirittura andato in negativo il singolo mese (tra l'altro con media 81-10 !!!).. ma la tendenza generale non si guarda certo nel singolo episodio. Infatti quel grafico è fatto male, con la media mobile di pochi mesi, sarebbe più interessante una media mobile di 5-10 anni.


Confermo... la tendenza non e' assolutamente sovvertita, e' solo un illusione legata al calo legato all'ultimo mese...coi dati ci puoi fare di tutto...


indica che l'episodio NINA ha influenze notevoli. gli ultimi outlook non vedono il ritorno del NINO ma un livellamento alla norma per l'estate prima ferse di una nuova fase NINA.
Della serie ciclicità degli eventi.... :bye:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Stop Global Warming

Messaggio da StefanoBs »

simone ha scritto:
Piella71 ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Non capisco simone.. nel 2009 era addirittura andato in negativo il singolo mese (tra l'altro con media 81-10 !!!).. ma la tendenza generale non si guarda certo nel singolo episodio. Infatti quel grafico è fatto male, con la media mobile di pochi mesi, sarebbe più interessante una media mobile di 5-10 anni.


Confermo... la tendenza non e' assolutamente sovvertita, e' solo un illusione legata al calo legato all'ultimo mese...coi dati ci puoi fare di tutto...


indica che l'episodio NINA ha influenze notevoli. gli ultimi outlook non vedono il ritorno del NINO ma un livellamento alla norma per l'estate prima ferse di una nuova fase NINA.
Della serie ciclicità degli eventi.... :bye:


Beh questo sicuramente.. la NINA raffredda le temperature globali, è risaputo.. ma non capisco questo cosa centri con lo stop del Global Warming che è un discorso più generale e tendenziale a lungo termine.
Anzi se con una delle NINA più forti degli ultimi decenni ci ritroviamo con un mese nella norma (con la media caldissima 81-10), questo CONFERMA che il Global Warming è in atto, non che si sia fermato.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Stop Global Warming

Messaggio da simone »

StefanoBs ha scritto:
simone ha scritto:
Piella71 ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Non capisco simone.. nel 2009 era addirittura andato in negativo il singolo mese (tra l'altro con media 81-10 !!!).. ma la tendenza generale non si guarda certo nel singolo episodio. Infatti quel grafico è fatto male, con la media mobile di pochi mesi, sarebbe più interessante una media mobile di 5-10 anni.


Confermo... la tendenza non e' assolutamente sovvertita, e' solo un illusione legata al calo legato all'ultimo mese...coi dati ci puoi fare di tutto...


indica che l'episodio NINA ha influenze notevoli. gli ultimi outlook non vedono il ritorno del NINO ma un livellamento alla norma per l'estate prima ferse di una nuova fase NINA.
Della serie ciclicità degli eventi.... :bye:


Beh questo sicuramente.. la NINA raffredda le temperature globali, è risaputo.. ma non capisco questo cosa centri con lo stop del Global Warming che è un discorso più generale e tendenziale a lungo termine.
Anzi se con una delle NINA più forti degli ultimi decenni ci ritroviamo con un mese nella norma (con la media caldissima 81-10), questo CONFERMA che il Global Warming è in atto, non che si sia fermato.


potrebbe indicare che se nei prossimi 2-3 anni non ci sarà il NINO (come diceva Joe Bastardi) le temperature potrebbero avere una fase non positiva?? :indeciso:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Stop Global Warming

Messaggio da StefanoBs »

simone ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
simone ha scritto:
Piella71 ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Non capisco simone.. nel 2009 era addirittura andato in negativo il singolo mese (tra l'altro con media 81-10 !!!).. ma la tendenza generale non si guarda certo nel singolo episodio. Infatti quel grafico è fatto male, con la media mobile di pochi mesi, sarebbe più interessante una media mobile di 5-10 anni.


Confermo... la tendenza non e' assolutamente sovvertita, e' solo un illusione legata al calo legato all'ultimo mese...coi dati ci puoi fare di tutto...


indica che l'episodio NINA ha influenze notevoli. gli ultimi outlook non vedono il ritorno del NINO ma un livellamento alla norma per l'estate prima ferse di una nuova fase NINA.
Della serie ciclicità degli eventi.... :bye:


Beh questo sicuramente.. la NINA raffredda le temperature globali, è risaputo.. ma non capisco questo cosa centri con lo stop del Global Warming che è un discorso più generale e tendenziale a lungo termine.
Anzi se con una delle NINA più forti degli ultimi decenni ci ritroviamo con un mese nella norma (con la media caldissima 81-10), questo CONFERMA che il Global Warming è in atto, non che si sia fermato.


potrebbe indicare che se nei prossimi 2-3 anni non ci sarà il NINO (come diceva Joe Bastardi) le temperature potrebbero avere una fase non positiva?? :indeciso:


2-3 anni mi sembrano tanti di non NINO.. perlomeno in senso assoluto. Tieni conto che per abbassare le temperature ci serve una forte NINA, in condizioni neutre la temperatura globale risale lo stesso (seguendo il trend generale)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Stop Global Warming

Messaggio da simone »

c'è un articolo interessante del sempre bravo Guido Guidi con quel grafico....
io appartengo a coloro che cominciano ad aver dubbi sulla reale entità del GW.

http://www.climatemonitor.it/?p=15733

con questo non vofglio schierarmi apertamente. Sono dell'idea di cominciare a pensare ai dati che avremo fra 2-3 anni....

http://www.globalresearch.ca/index.php? ... &aid=10783
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
enricobs
Socio ordinario
Messaggi: 5615
Iscritto il: mar 06 gen, 2009 09:48

Re: Stop Global Warming

Messaggio da enricobs »

adesso mi bastonate...per me il gw è un'invenzione degli americani
Buona l'acqua del pozzo.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Stop Global Warming

Messaggio da Boss »

Resto dell'idea che non si possa fare una supposizione sull'eventuale GW sulla base di un lasso di tempo di 2-3 anni.
Tradotto: quello che succede in un anno non ha alcuna rilevanza sulla possibilità di comprovare o meno l'esistenza del gw.
Quel grafico, preso così com'è, indica un riscaldamento medio evidente, ma il lasso di tempo è comunque ancora strettino per i miei gusti.

Per il resto, io ci andrei molto cauto sia nel sostenere a spada tratta una data teoria, sia a cercare di controbatterla sulla base di un intervallo di tempo ridotto. :icon_wink:

Ps: agli americans converebbe la non esistenza. :icon_wink:
Ultima modifica di Boss il mer 09 feb, 2011 16:51, modificato 1 volta in totale.
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
Paglia94
Uragano
Uragano
Messaggi: 6584
Iscritto il: sab 04 dic, 2010 19:39
Località: Villongo nord(BG)
Contatta:

Re: Stop Global Warming

Messaggio da Paglia94 »

interessante, ma come dice Boss, lasso temporale troppo stretto per fornire un riferimento nel very long range :indeciso:
Villongo real-time Davis VP2
http://www.bergamometeo.it/stazioni/vil ... ati/wx.htm


"un conto è l'antipatia, un altro l'offendere: la prima non legittima la seconda"
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Stop Global Warming

Messaggio da simone »

Boss ha scritto:Resto dell'idea che non si possa fare una supposizione sull'eventuale GW sulla base di un lasso di tempo di 2-3 anni.
Tradotto: quello che succede in un anno non ha alcuna rilevanza sulla possibilità di comprovare o meno l'esistenza del gw.
Quel grafico, preso così com'è, indica un riscaldamento medio evidente, ma il lasso di tempo è comunque ancora strettino per i miei gusti.

Per il resto, io ci andrei molto cauto sia nel sostenere a spada tratta una data teoria, sia a cercare di controbatterla sulla base di un intervallo di tempo ridotto. :icon_wink:

Ps: agli americans converebbe la non esistenza. :icon_wink:


io pensavo alla ciclicità dell'indice enso che forse non ci regalerà un'altro episodio di NINO nei prossimi 2-3 anni.
Se cosi fosse perchè non ipotizzare 2-3 anni sotto quella media???? e quindi nella decade presente passare 2-3 anni sotto media non potrebbe significare che la decade possa avere una frenata del GW e non un incremento????
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Stop Global Warming

Messaggio da Boss »

Certo, potrebbe.
Ma non è un qualcosa che vedrai tra due o tre anni.
Giusto per esempio: se accettiamo la teoria del GW e tra, che so, 50 anni si avranno dati che indicheranno un riscaldamento progressivo durato circa un secolo e mezzo...due o tre anni sottomedia (quale, tra l'altro?) fanno seplicemente parte delle possibilità, ma non sono una frenata.
C'è ovviamente anche la possibilità opposta, ma in entrambi i casi sono cose che si vedono solo sul lungo periodo. Due anni "freschi", presi da soli, vogliono semplicemente dire "due anni freschi", ma non danno indicazioni su eventuali frenate dell'eventuale GW, su prossime ere glaciali ecc ecc.
L'errore secondo me è il voler usare un evento che si sviluppa in un arco ristretto come modello di un fenomeno che si sviluppa in un arco di tempo notevolmente più ampio.
Quel grafico a me al momento continua a dire riscaldamento, con le ovvie fluttuazioni. Poi io non sono un climatologo, quindi il discorso lascia il tempo che trova, ma mi sembra che troppa gente stia cercando di dimostrare qualcosa partendo da dati troppo parziali. :icon_wink:
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
topesio
Socio sostenitore
Messaggi: 1920
Iscritto il: sab 22 ago, 2009 14:12
Località: Molinetto

Re: Stop Global Warming

Messaggio da topesio »

Oggi leggo che i ghiacci del polo sono a livello minimo da chissà quanto proprio nel mese di gennaio.

Qualcuno ne sa qualcosa? Trovo comunque strano che le temperature globali siano sostanzialmente in media ed i ghiacci siano al minimo.

So che sto semplificando molto e chiedo lumi da chi se ne intende di più
Avatar utente
caramella
Socio sostenitore
Messaggi: 10744
Iscritto il: dom 29 mar, 2009 18:06
Località: Darfo Boario Terme

Re: Stop Global Warming

Messaggio da caramella »

topesio ha scritto:Oggi leggo che i ghiacci del polo sono a livello minimo da chissà quanto proprio nel mese di gennaio.

Qualcuno ne sa qualcosa? Trovo comunque strano che le temperature globali siano sostanzialmente in media ed i ghiacci siano al minimo.

So che sto semplificando molto e chiedo lumi da chi se ne intende di più


http://forum.meteogiornale.it/1987280-post3519.html


:bye:
Antartide......la mia patria!!!!!!!!
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Stop Global Warming

Messaggio da simone »

Boss ha scritto:Certo, potrebbe.
Ma non è un qualcosa che vedrai tra due o tre anni.
Giusto per esempio: se accettiamo la teoria del GW e tra, che so, 50 anni si avranno dati che indicheranno un riscaldamento progressivo durato circa un secolo e mezzo...due o tre anni sottomedia (quale, tra l'altro?) fanno seplicemente parte delle possibilità, ma non sono una frenata.
C'è ovviamente anche la possibilità opposta, ma in entrambi i casi sono cose che si vedono solo sul lungo periodo. Due anni "freschi", presi da soli, vogliono semplicemente dire "due anni freschi", ma non danno indicazioni su eventuali frenate dell'eventuale GW, su prossime ere glaciali ecc ecc.
L'errore secondo me è il voler usare un evento che si sviluppa in un arco ristretto come modello di un fenomeno che si sviluppa in un arco di tempo notevolmente più ampio.
Quel grafico a me al momento continua a dire riscaldamento, con le ovvie fluttuazioni. Poi io non sono un climatologo, quindi il discorso lascia il tempo che trova, ma mi sembra che troppa gente stia cercando di dimostrare qualcosa partendo da dati troppo parziali. :icon_wink:

a mio parere già avere una decade 2011 2020 più bassa della decade precedente o al massimo alla pari, indica una sconfitta delle proiezioni future.
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Stop Global Warming

Messaggio da StefanoBs »

simone ha scritto:
Boss ha scritto:Certo, potrebbe.
Ma non è un qualcosa che vedrai tra due o tre anni.
Giusto per esempio: se accettiamo la teoria del GW e tra, che so, 50 anni si avranno dati che indicheranno un riscaldamento progressivo durato circa un secolo e mezzo...due o tre anni sottomedia (quale, tra l'altro?) fanno seplicemente parte delle possibilità, ma non sono una frenata.
C'è ovviamente anche la possibilità opposta, ma in entrambi i casi sono cose che si vedono solo sul lungo periodo. Due anni "freschi", presi da soli, vogliono semplicemente dire "due anni freschi", ma non danno indicazioni su eventuali frenate dell'eventuale GW, su prossime ere glaciali ecc ecc.
L'errore secondo me è il voler usare un evento che si sviluppa in un arco ristretto come modello di un fenomeno che si sviluppa in un arco di tempo notevolmente più ampio.
Quel grafico a me al momento continua a dire riscaldamento, con le ovvie fluttuazioni. Poi io non sono un climatologo, quindi il discorso lascia il tempo che trova, ma mi sembra che troppa gente stia cercando di dimostrare qualcosa partendo da dati troppo parziali. :icon_wink:

a mio parere già avere una decade 2011 2020 più bassa della decade precedente o al massimo alla pari, indica una sconfitta delle proiezioni future.


Secondo me è un discorso delicato.
Ci sono le salite di montagna che sono pendenti dall'inizio alla fine, e salite di montagna che ogni tanto hanno qualche falsopiano.
Nella climatologia predominano quest'ultime. Noi uomini non possiamo avere la percezione del cambiamento, perchè la nostra vita è il nulla rispetto alle ere climatiche. 10 anni sono ancor meno del nulla.
Il riscaldamento globale è partito già dall'Ottocento, e ha subito un'accellerazione evidente negli ultimi 20 anni. Questa accellerazione è stata talmente brusca, che credo che sia nell'ordine delle cose un'eventuale rallentamento prima o poi. Non so se sarà nel decennio 2011-20 o 2021-30... però non potremo andare avanti a quei ritmi, altrimenti i discorsi catastrofisti non sarebbero poi così campati in aria.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Stop Global Warming

Messaggio da simone »

StefanoBs ha scritto:
simone ha scritto:
Boss ha scritto:Certo, potrebbe.
Ma non è un qualcosa che vedrai tra due o tre anni.
Giusto per esempio: se accettiamo la teoria del GW e tra, che so, 50 anni si avranno dati che indicheranno un riscaldamento progressivo durato circa un secolo e mezzo...due o tre anni sottomedia (quale, tra l'altro?) fanno seplicemente parte delle possibilità, ma non sono una frenata.
C'è ovviamente anche la possibilità opposta, ma in entrambi i casi sono cose che si vedono solo sul lungo periodo. Due anni "freschi", presi da soli, vogliono semplicemente dire "due anni freschi", ma non danno indicazioni su eventuali frenate dell'eventuale GW, su prossime ere glaciali ecc ecc.
L'errore secondo me è il voler usare un evento che si sviluppa in un arco ristretto come modello di un fenomeno che si sviluppa in un arco di tempo notevolmente più ampio.
Quel grafico a me al momento continua a dire riscaldamento, con le ovvie fluttuazioni. Poi io non sono un climatologo, quindi il discorso lascia il tempo che trova, ma mi sembra che troppa gente stia cercando di dimostrare qualcosa partendo da dati troppo parziali. :icon_wink:

a mio parere già avere una decade 2011 2020 più bassa della decade precedente o al massimo alla pari, indica una sconfitta delle proiezioni future.


Secondo me è un discorso delicato.
Ci sono le salite di montagna che sono pendenti dall'inizio alla fine, e salite di montagna che ogni tanto hanno qualche falsopiano.
Nella climatologia predominano quest'ultime. Noi uomini non possiamo avere la percezione del cambiamento, perchè la nostra vita è il nulla rispetto alle ere climatiche. 10 anni sono ancor meno del nulla.
Il riscaldamento globale è partito già dall'Ottocento, e ha subito un'accellerazione evidente negli ultimi 20 anni. Questa accellerazione è stata talmente brusca, che credo che sia nell'ordine delle cose un'eventuale rallentamento prima o poi. Non so se sarà nel decennio 2011-20 o 2021-30... però non potremo andare avanti a quei ritmi, altrimenti i discorsi catastrofisti non sarebbero poi così campati in aria.


sicuramente, però non oso pensare alle discussioni e polemiche sui prossimi anni se dovesse avverarsi una decade con tendenza almeno stabile o al massimo leggermente più bassa.
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Stop Global Warming

Messaggio da StefanoBs »

simone ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
simone ha scritto:
Boss ha scritto:Certo, potrebbe.
Ma non è un qualcosa che vedrai tra due o tre anni.
Giusto per esempio: se accettiamo la teoria del GW e tra, che so, 50 anni si avranno dati che indicheranno un riscaldamento progressivo durato circa un secolo e mezzo...due o tre anni sottomedia (quale, tra l'altro?) fanno seplicemente parte delle possibilità, ma non sono una frenata.
C'è ovviamente anche la possibilità opposta, ma in entrambi i casi sono cose che si vedono solo sul lungo periodo. Due anni "freschi", presi da soli, vogliono semplicemente dire "due anni freschi", ma non danno indicazioni su eventuali frenate dell'eventuale GW, su prossime ere glaciali ecc ecc.
L'errore secondo me è il voler usare un evento che si sviluppa in un arco ristretto come modello di un fenomeno che si sviluppa in un arco di tempo notevolmente più ampio.
Quel grafico a me al momento continua a dire riscaldamento, con le ovvie fluttuazioni. Poi io non sono un climatologo, quindi il discorso lascia il tempo che trova, ma mi sembra che troppa gente stia cercando di dimostrare qualcosa partendo da dati troppo parziali. :icon_wink:

a mio parere già avere una decade 2011 2020 più bassa della decade precedente o al massimo alla pari, indica una sconfitta delle proiezioni future.


Secondo me è un discorso delicato.
Ci sono le salite di montagna che sono pendenti dall'inizio alla fine, e salite di montagna che ogni tanto hanno qualche falsopiano.
Nella climatologia predominano quest'ultime. Noi uomini non possiamo avere la percezione del cambiamento, perchè la nostra vita è il nulla rispetto alle ere climatiche. 10 anni sono ancor meno del nulla.
Il riscaldamento globale è partito già dall'Ottocento, e ha subito un'accellerazione evidente negli ultimi 20 anni. Questa accellerazione è stata talmente brusca, che credo che sia nell'ordine delle cose un'eventuale rallentamento prima o poi. Non so se sarà nel decennio 2011-20 o 2021-30... però non potremo andare avanti a quei ritmi, altrimenti i discorsi catastrofisti non sarebbero poi così campati in aria.


sicuramente, però non oso pensare alle discussioni e polemiche sui prossimi anni se dovesse avverarsi una decade con tendenza almeno stabile o al massimo leggermente più bassa.


Pure a metà anni '80 si pensava a una nuova era glaciale, per un lieve calo termico tra anni '70 e anni '80 rispetto al ventennio precedente.. sappiamo tutti com'è andata a finire. Le pause sono fisiologiche :wink:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Stop Global Warming

Messaggio da Boss »

simone ha scritto:a mio parere già avere una decade 2011 2020 più bassa della decade precedente o al massimo alla pari, indica una sconfitta delle proiezioni future.

Se fosse alla pari non sarebbe una "smentita" (la preferisco a sconfitta), al massimo un periodo di dubbio se non proprio una conferma.
Se la decade (ma per fare i conti bisogna aspettare il 2020, ricordo però che a fine 2012 il mondo finisce :sarcastic: ) fosse più fresca allora potrebbe esserci qualche dubbio in più, ma bisognerebbe valutare il quanto e quello che succede dopo. Ammettendo per esempio una decade 2011-2020 più fresca, se quella successiva torna ascaldare siamo di nuovo al punto di partenza. :icon_wink:

Sono concorde con Stefano: su un fenomeno che si sviluppa, indicativamente, nell'arco di 200 anni, l'andamento di un decennio non è necessariamente significativo, meno ancora quello di un lustro, non parliamo poi di un anno. Purtroppo però estrapolando i dati in un certo modo si può dimostrare quasi tutto e il contrario di tutto, solo che quello non è scienza.

Ripeto, non sono un climatologo, quindi su questo argomento non mi sbilancio, mi limito a leggere ciò che vedo in giro. Al momento, se devo esprimere una "preferenza" tra tesi pro-GW e anti-GW sono tendenzialmente più portato a credere alla prima, ma è lo stesso parere che può esprimere la straabusata casalinga di Voghera che non si è mai interessata all'argomento.
Quello che noto, però, è che sull'argomento regna volutamente molta confusione, con tesi a sostegno dell'una o dell'altra fazione non di rado di dubbio rigore scientifico. Capisco che l'oggetto del discorso muova interessi enormi, però veramente si arriverà ad avere gente che pretenderà di dimostrare l'esistenza o la non esistenza del riscaldamento globale guardando l'andamento delle temperature di 10 gg in una località x. :icon_wink:
Ultima modifica di Boss il gio 10 feb, 2011 10:00, modificato 1 volta in totale.
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Stop Global Warming

Messaggio da simone »

Boss ha scritto:
simone ha scritto:a mio parere già avere una decade 2011 2020 più bassa della decade precedente o al massimo alla pari, indica una sconfitta delle proiezioni future.

Se fosse alla pari non sarebbe una "smentita" (la preferisco a sconfitta), al massimo un periodo di dubbio se non proprio una conferma.
Se la decade (ma per fare i conti bisogna aspettare il 2020, ricordo però che a fine 2012 il mondo finisce :sarcastic: ) fosse più fresca allora potrebbe esserci qualche dubbio in più, ma bisognerebbe valutare il quanto e quello che succede dopo. Ammettendo per esempio una decade 2011-2020 più fresca, se quella successiva torna ascaldare siamo di nuovo al punto di partenza. :icon_wink:

Sono concorde con Stefano: su un fenomeno che si sviluppa, indicativamente, nell'arco di 200 anni, l'andamento di un decennio non è necessariamente significativo, meno ancora quello di un lustro, non parliamo poi di un anno. Purtroppo però estrapolando i dati in un certo modo si può dimostrare quasi tutto e il contrario di tutto, solo che quello non è scienza.

Ripeto, non sono un climatologo, quindi su questo argomento non mi sbilancio, mi limito a leggere ciò che vedo in giro. Al momento, se devo esprimere una "preferenza" tra tesi pro-GW e anti-GW sono tendenzialmente più portato a credere alla prima, ma è lo stesso parere che può esprimere la straabusata casalinga di Voghera che non si è mai interessata all'argomento.
Quello che noto, però, è che sull'argomento regna volutamente molta confusione, con tesi a sostegno dell'una o dell'altra fazione non di rado di dubbio rigore scientifico. Capisco che l'oggetto del discorso muova interessi enormi, però veramente si arriverà ad avere gente che pretenderà di dimostrare l'esistenza o la non esistenza del riscaldamento globale guardando l'andamento delle temperature di 10 gg in una località x. :icon_wink:


comunque i grafici dell'ipcc erano abbastanza chiari. nel 2050 nella migliore delle ipotesi dovremmo essere almeno 1,5 gradi sopra le medie dell'ultimo decennio (quindi escludendo le proiezioni che vedevano 3-4-5 gradi sopra) e l'estate 2003 dovrebbe essere la norma. :bye:

aggiungo che io non parteggio ne da una parte ne dall'altra. sostengo solo che le proiezioni future non possono essere corrette o affidabili. tutto qui
Ultima modifica di simone il gio 10 feb, 2011 10:16, modificato 1 volta in totale.
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Stop Global Warming

Messaggio da StefanoBs »

simone ha scritto:
Boss ha scritto:
simone ha scritto:a mio parere già avere una decade 2011 2020 più bassa della decade precedente o al massimo alla pari, indica una sconfitta delle proiezioni future.

Se fosse alla pari non sarebbe una "smentita" (la preferisco a sconfitta), al massimo un periodo di dubbio se non proprio una conferma.
Se la decade (ma per fare i conti bisogna aspettare il 2020, ricordo però che a fine 2012 il mondo finisce :sarcastic: ) fosse più fresca allora potrebbe esserci qualche dubbio in più, ma bisognerebbe valutare il quanto e quello che succede dopo. Ammettendo per esempio una decade 2011-2020 più fresca, se quella successiva torna ascaldare siamo di nuovo al punto di partenza. :icon_wink:

Sono concorde con Stefano: su un fenomeno che si sviluppa, indicativamente, nell'arco di 200 anni, l'andamento di un decennio non è necessariamente significativo, meno ancora quello di un lustro, non parliamo poi di un anno. Purtroppo però estrapolando i dati in un certo modo si può dimostrare quasi tutto e il contrario di tutto, solo che quello non è scienza.

Ripeto, non sono un climatologo, quindi su questo argomento non mi sbilancio, mi limito a leggere ciò che vedo in giro. Al momento, se devo esprimere una "preferenza" tra tesi pro-GW e anti-GW sono tendenzialmente più portato a credere alla prima, ma è lo stesso parere che può esprimere la straabusata casalinga di Voghera che non si è mai interessata all'argomento.
Quello che noto, però, è che sull'argomento regna volutamente molta confusione, con tesi a sostegno dell'una o dell'altra fazione non di rado di dubbio rigore scientifico. Capisco che l'oggetto del discorso muova interessi enormi, però veramente si arriverà ad avere gente che pretenderà di dimostrare l'esistenza o la non esistenza del riscaldamento globale guardando l'andamento delle temperature di 10 gg in una località x. :icon_wink:


comunque i grafici dell'ipcc erano abbastanza chiari. nel 2050 nella migliore delle ipotesi dovremmo essere almeno 1,5 gradi sopra le medie dell'ultimo decennio (quindi escludendo le proiezioni che vedevano 3-4-5 gradi sopra) e l'estate 2003 dovrebbe essere la norma. :bye:

aggiungo che io non parteggio ne da una parte ne dall'altra. sostengo solo che le proiezioni future non possono essere corrette o affidabili. tutto qui


Ma se anche fosse che da qui al 2050 ci siamo scaldati "solo" di ulteriori 1°C globalmente.. sapete cosa significa?
E' una cosa mostruosa a livello climatico.

Per me queste proiezioni non hanno molto significato, perchè vivono dell'oggi e del passato prossimo. Io mi limito a constatare che vi è un riscaldamento in atto, ma c'è chi riesce a negare questo: è questa la cosa grave.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Stop Global Warming

Messaggio da Boss »

simone ha scritto:sostengo solo che le proiezioni future non possono essere corrette o affidabili. tutto qui

Sono proiezioni, e andrebbero trattate per quello che sono e non per oro colato.
Possono essere più o meno accurate, ma per sapere esattamente cosa accadrà nel futuro serve ancora la sfera di cristallo. Purtroppo da Lidl l'avevano finita. :boh:
Il problema è che su certe cose c'è chi ne fa una questione di fede o, peggio, ci lucra.

Ps: con l'estate 2003 io migro al polo :orror:
Ultima modifica di Boss il gio 10 feb, 2011 11:09, modificato 1 volta in totale.
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
Piella71
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1510
Iscritto il: lun 19 gen, 2009 18:00
Località: Valle di Castrignano-Langhirano (PR)

Re: Stop Global Warming

Messaggio da Piella71 »

Io volevo solamente rimarcare una cosa: tutto questo ASTIO da parte di moltissimi personaggi che alla fine NON sono scienziati verso l'IPCC veramente non lo sopporto. Tutta la famosa polemica sulle e-mail di scambio che inficerebbe il lavoro del panel è emblematica, una classica "situazione da casalinga di Voghera" (visto che Boss l'aveva tirata in ballo...). Un panel intergovernativo di scienziati sarà un po' più affidabile di gente che pubblica su Il Giornale o Il Foglio, suvvia...o no? Io, PERSONALE OPINIONE, penso di sì...poi al mondo tutti possono sbagliare, non c'è dubbio.
Icebergo
Grandine
Grandine
Messaggi: 1098
Iscritto il: lun 21 dic, 2009 21:31
Località: Urago / Mompiano / Milano Lambrate

Re: Stop Global Warming

Messaggio da Icebergo »

Bè io coi modelli climatici ci lavoro. Sono partito scetticissimo sul GW e sui modelli stessi, però avendo letto i report IPCC (sono centinaia di pagine non le 2-3 cose che si leggono in internet) e toccando con mano cosa sta dietro a GCMs e RCMs mi sono decisamente ammorbidito su questo argomento.

Intanto gli scenari sono molteplici e non uno solo catastrofico come a volte si fa passare. Seconda cosa tutto è legato a livelli di probabilità, magari troppo alti, ma nessuna certezza viene imposta. Rimane il fatto che 13000 anni fa anzichè andare al lago di garda si sarebbe andati a scalare il ghiacciaio del garda. Quindi il vero problema è, a mio avviso, riuscire a contestualizzare questo periodo nel contesto post-glaciale in cui ci troviamo, ricordandosi che abbiamo a che fare con un sistema caotico e non lineare come purtroppo vedo pensare a volte (paradosso di volterra docet).

Detto questo le proiezioni sono importanti perchè permettono di studiare come un certo sistema potrebbe reagire se le cose andranno in un certo modo, e magari cominciare a pensare alle nuove politiche ambientali (e non) future. Siccome attualmente il "certo modo" coincide con il trend delle ultime migliaia di anni, ecco diciamo che le probabilità sono maggiori di chi prevede le glaciazioni ogni anno senza sapere nemmeno di cosa si stia parlando.
Avatar utente
Piella71
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1510
Iscritto il: lun 19 gen, 2009 18:00
Località: Valle di Castrignano-Langhirano (PR)

Re: Stop Global Warming

Messaggio da Piella71 »

Icebergo ha scritto:Bè io coi modelli climatici ci lavoro. Sono partito scetticissimo sul GW e sui modelli stessi, però avendo letto i report IPCC (sono centinaia di pagine non le 2-3 cose che si leggono in internet) e toccando con mano cosa sta dietro a GCMs e RCMs mi sono decisamente ammorbidito su questo argomento.

Intanto gli scenari sono molteplici e non uno solo catastrofico come a volte si fa passare. Seconda cosa tutto è legato a livelli di probabilità, magari troppo alti, ma nessuna certezza viene imposta. Rimane il fatto che 13000 anni fa anzichè andare al lago di garda si sarebbe andati a scalare il ghiacciaio del garda. Quindi il vero problema è, a mio avviso, riuscire a contestualizzare questo periodo nel contesto post-glaciale in cui ci troviamo, ricordandosi che abbiamo a che fare con un sistema caotico e non lineare come purtroppo vedo pensare a volte (paradosso di volterra docet).

Detto questo le proiezioni sono importanti perchè permettono di studiare come un certo sistema potrebbe reagire se le cose andranno in un certo modo, e magari cominciare a pensare alle nuove politiche ambientali (e non) future. Siccome attualmente il "certo modo" coincide con il trend delle ultime migliaia di anni, ecco diciamo che le probabilità sono maggiori di chi prevede le glaciazioni ogni anno senza sapere nemmeno di cosa si stia parlando.


Oh la'...anch'io mi sono letto buona parte dell'ultimo report IPCC , capendoci alla fine poco, ma cogliendo sicuramente quello che dici tu, cioe' che non e' UNO scenario e UNA proiezione...insomma, il buon Guido Guidi ne deve fare di strada prima di arrivare ai loro livelli...poi sono sicuramente d'accordo sul fatto che contestualizzare l'attuale periodo nel post-glaciale wurmiano non e' facile...parliamo di 150 anni vs 13.000 i quali sono inseriti nel "giro" delle glaciazioni quaternarie che sono diverse centinaia di migliaia di anni.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Stop Global Warming

Messaggio da simone »

Piella71 ha scritto:
Icebergo ha scritto:Bè io coi modelli climatici ci lavoro. Sono partito scetticissimo sul GW e sui modelli stessi, però avendo letto i report IPCC (sono centinaia di pagine non le 2-3 cose che si leggono in internet) e toccando con mano cosa sta dietro a GCMs e RCMs mi sono decisamente ammorbidito su questo argomento.

Intanto gli scenari sono molteplici e non uno solo catastrofico come a volte si fa passare. Seconda cosa tutto è legato a livelli di probabilità, magari troppo alti, ma nessuna certezza viene imposta. Rimane il fatto che 13000 anni fa anzichè andare al lago di garda si sarebbe andati a scalare il ghiacciaio del garda. Quindi il vero problema è, a mio avviso, riuscire a contestualizzare questo periodo nel contesto post-glaciale in cui ci troviamo, ricordandosi che abbiamo a che fare con un sistema caotico e non lineare come purtroppo vedo pensare a volte (paradosso di volterra docet).

Detto questo le proiezioni sono importanti perchè permettono di studiare come un certo sistema potrebbe reagire se le cose andranno in un certo modo, e magari cominciare a pensare alle nuove politiche ambientali (e non) future. Siccome attualmente il "certo modo" coincide con il trend delle ultime migliaia di anni, ecco diciamo che le probabilità sono maggiori di chi prevede le glaciazioni ogni anno senza sapere nemmeno di cosa si stia parlando.


Oh la'...anch'io mi sono letto buona parte dell'ultimo report IPCC , capendoci alla fine poco, ma cogliendo sicuramente quello che dici tu, cioe' che non e' UNO scenario e UNA proiezione...insomma, il buon Guido Guidi ne deve fare di strada prima di arrivare ai loro livelli...poi sono sicuramente d'accordo sul fatto che contestualizzare l'attuale periodo nel post-glaciale wurmiano non e' facile...parliamo di 150 anni vs 13.000 i quali sono inseriti nel "giro" delle glaciazioni quaternarie che sono diverse centinaia di migliaia di anni.


scusate,posso capire che è uno studio elaborato ecc ecc. ma quello di cui si è sempre parlato è che il GW è presente è inarrestabile se noi non facciamo qualche cosa per invertirne il decorso.
Quello che ho scritto è una fesseria oppure no? perchè altrimenti non si capisce più nulla.
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Stop Global Warming

Messaggio da Boss »

In linea di massima...determinate teorie, basate su calcolie proiezioni, dicono una cosa del genere. Ovviamente Icebergo saprà essere molto più preciso, dato che è imparentato con il suo campo di lavoro.
Inarrestabile vuole comunque dire che sul lungo periodo la temperatura è destinata a salire. Cosa succede nel corto è poco influente, quindi puoi anche piazzare uno-due anni sottomedia e a livello finale non cambia assolutamente nulla.

Non so se son riuscito a far capire il punto: dato uno sviluppo temporale di 150-200-250-300 anni, s ela temperatua finale è sostanzialmente più alta di quella iniziale ed hai avuto un trend a salire, è del tutto ininfluente che in mezzo tu abbia avuto 5 anni freschi perchè è eruttato il vesuvio e il Nino non s'è visto :icon_wink:
Quelli sono eventi a piccola scala, l'eventuale gw lo valuti invece sul lunghissimo periodo.

Riprendendo il paragone di Stefano, non puoi dire che per andare dalla base alla cima di una montagna non c'è salita perchè, a un certo punto, il sentiero fa un km di blanda discesa :icon_wink:
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
Piella71
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1510
Iscritto il: lun 19 gen, 2009 18:00
Località: Valle di Castrignano-Langhirano (PR)

Re: Stop Global Warming

Messaggio da Piella71 »

simone ha scritto:
Piella71 ha scritto:
Icebergo ha scritto:Bè io coi modelli climatici ci lavoro. Sono partito scetticissimo sul GW e sui modelli stessi, però avendo letto i report IPCC (sono centinaia di pagine non le 2-3 cose che si leggono in internet) e toccando con mano cosa sta dietro a GCMs e RCMs mi sono decisamente ammorbidito su questo argomento.

Intanto gli scenari sono molteplici e non uno solo catastrofico come a volte si fa passare. Seconda cosa tutto è legato a livelli di probabilità, magari troppo alti, ma nessuna certezza viene imposta. Rimane il fatto che 13000 anni fa anzichè andare al lago di garda si sarebbe andati a scalare il ghiacciaio del garda. Quindi il vero problema è, a mio avviso, riuscire a contestualizzare questo periodo nel contesto post-glaciale in cui ci troviamo, ricordandosi che abbiamo a che fare con un sistema caotico e non lineare come purtroppo vedo pensare a volte (paradosso di volterra docet).

Detto questo le proiezioni sono importanti perchè permettono di studiare come un certo sistema potrebbe reagire se le cose andranno in un certo modo, e magari cominciare a pensare alle nuove politiche ambientali (e non) future. Siccome attualmente il "certo modo" coincide con il trend delle ultime migliaia di anni, ecco diciamo che le probabilità sono maggiori di chi prevede le glaciazioni ogni anno senza sapere nemmeno di cosa si stia parlando.


Oh la'...anch'io mi sono letto buona parte dell'ultimo report IPCC , capendoci alla fine poco, ma cogliendo sicuramente quello che dici tu, cioe' che non e' UNO scenario e UNA proiezione...insomma, il buon Guido Guidi ne deve fare di strada prima di arrivare ai loro livelli...poi sono sicuramente d'accordo sul fatto che contestualizzare l'attuale periodo nel post-glaciale wurmiano non e' facile...parliamo di 150 anni vs 13.000 i quali sono inseriti nel "giro" delle glaciazioni quaternarie che sono diverse centinaia di migliaia di anni.


scusate,posso capire che è uno studio elaborato ecc ecc. ma quello di cui si è sempre parlato è che il GW è presente è inarrestabile se noi non facciamo qualche cosa per invertirne il decorso.
Quello che ho scritto è una fesseria oppure no? perchè altrimenti non si capisce più nulla.


Direi di no...solo che, come diceva giustamente Stefano, la salita ha dei pezzi di falsopiano in mezzo (o anche dei pezzi di discesa)...questo non vuol dire che il global warming si stia arrestando. Poi sull'effettiva responsabilita' antropica e' un altro discorso, ma qualcuno dice che c'e' un'inversione di tendenza...questo secondo me (ma non solo secondo me) e' sbagliato. Tra l'altro non e' mica la prima volta che il GW frena momentaneamente, dal dopoguerra al 75 il grafico si era appiattito (tanto che qualcuno aveva gia' pronosticato un'imminente nuova era glaciale...), ma poi la risalita e' ricominciata, i dati sono inequivocabili...
Icebergo
Grandine
Grandine
Messaggi: 1098
Iscritto il: lun 21 dic, 2009 21:31
Località: Urago / Mompiano / Milano Lambrate

Re: Stop Global Warming

Messaggio da Icebergo »

Mi piacerebbe chiarire le basi scientifiche dell'IPCC, ma non ne ho la capacità, e probabilmente non le avrebbe nemmeno un climatologo (e io non lo sono neanche!)... in realtà è un argomento multidisciplinare perchè solo per ricostruire dei proxy di temperatura del passato vengono analizzate carote di ghiaccio, sedimenti lacustri, ghiacciai, coralli, caverne sotterranee, stalagmiti e stalattiti, strutture arboree e via dicendo... sono servite e serviranno decine e decine di teste pensanti e di campi completamente diversi per creare le basi della teoria. Magari il GW non esiste perchè tutti gli esperti di biologia marina hanno voluto giocare uno scherzo... insomma è anche una questione di fiducia nella scienza (quella attuale ovviamente).

Quindi le basi sono estremamente complesse, ma poi parlando terra terra, arrivano i grafici finali e lì basta cambiare la scala dell'ascissa o dell'ordinata per creare la propria teoria personale, e questo purtroppo l'ho visto fare soprattutto agli scettici... la famosa "mazza da hockey" ad esempio ne ha subite di cotte e di crude, basti vedere quante versioni alternative ne girino...

Immagine

Poi sulla domanda di Simone sul fatto "fare qualcosa per invertire il corso"... eh qui si fa veramente dura. Con una certa probabilità (sì sempre lei) il sistema è ormai andato, nel senso che la temperatura media globale continuerebbe a crescere, certo molto meno rispetto agli scenari più pessimistici che corrispondono a elevate emissioni di equivalenti di CO2 (anche qui, non si parla solo di CO2, ci si confonde con gli equivalenti!). Questo lo riporto così come ricordo di aver letto nel report, so qualcosa di più sui modelli che prevedono tutto questo, ma non so se abbiano effettivamente fatto una simulazione futura togliendo la forzante dei gas-serra. Di sicuro ogni modello climatico ha simulato il clima dei decenni passati con e senza forzanti-serra, e a quanto pare le simulazioni congruenti con il clima effettivamente verificato sono solo quelle forzate dalle emissioni.

In ogni caso nell'ambiente scientifico, almeno quello con cui ho a che fare io, vedo andarci tutti molto cauti, nessuno prende le simulazioni dei modelli per oro colato (quando ho presentato i risultati delle mie ricerche sono stato sempre attentissimo anche io a sottolineare le incertezze che continuano a esserci)... un po' come noi che sappiamo regolarci con gli spaghetti di GFS, ma bene o male sappiamo che con una certa probabilità potranno aver ragione...
Rispondi