Pagina 1 di 1
Pioviggine Con Tutta La Colonna D'aria Sottozero
Inviato: gio 06 gen, 2011 19:18
da wizard
Fino ad oggi pensavo fosse impossibile, contro le leggi della fisica
ma oggi mi sto ricredendo....
che ne pensate?
Re: Pioviggine Con Tutta La Colonna D'aria Sottozero
Inviato: gio 06 gen, 2011 19:23
da oscarbs
Sì... è pazzesco...

Re: Pioviggine Con Tutta La Colonna D'aria Sottozero
Inviato: gio 06 gen, 2011 19:39
da giak66
niente è impossibile,magari improbabile

Re: Pioviggine Con Tutta La Colonna D'aria Sottozero
Inviato: gio 06 gen, 2011 20:03
da Paglia94
no comment

Re: Pioviggine Con Tutta La Colonna D'aria Sottozero
Inviato: gio 06 gen, 2011 20:07
da simone
wizard ha scritto:Fino ad oggi pensavo fosse impossibile, contro le leggi della fisica
ma oggi mi sto ricredendo....
che ne pensate?
avevo chiesto: "una domanda..in una colonna d'aria satura di umidità...quanto occorre per avere garanzie di neve al suolo riguardo le termiche??? "
stefano aveva dato una risposta didattica..."Se la colonna è satura, dipende poi anche delle temperature.. con colonna satura, basta un +1 a qualsiasi quota per vedere pioggia/gelicidio al suolo. "
la mia opinione è che in caso di forte omotermia, (ma colonna presa in un ampia zona ossia magari dai 2000 in giù) basta avere anche uno zero gradi per rovinare tutto....
nulla ci vieta di pensare che per esempio alla quota di 1450m ci sia uno 0,1 gradi umidi e che quindi con precipitazioni scarse avviene la fusione del fiocco).
comunque è andata al di là del mio pessimismo.

Re: Pioviggine Con Tutta La Colonna D'aria Sottozero
Inviato: gio 06 gen, 2011 20:26
da Radu
Secondo me ci sono due possibili spiegazioni.
La prima è che dalla nube parte un piccolissimo fiocco di neve, diciamo un fiocco "monocristallo", e nel percorrere un lungo tragitto con T intorno allo zero e aria satura viene a contatto con vapore d'acqua allo stato sopraffuso per cui si scioglie anch'esso.
La seconda è che la precipitazione parta già sottoforma di pioviggine, perchè arriva da nubi a media-bassa quota e prive di moti verticali e quindi costituita quasi esclusivamente da goccioline d'acqua allo stato sopraffuso.
In sostanza, affinchè si formi il classico cristallo di ghiaccio da cui poi i fiocchi di neve, occorrono temperature nella nube ben inferiori allo zero.
Questa pioviggine invece sta scendendo esclusivamente da nubi sotto i 2500 metri, con temperature comprese tra 0 e -2/-3°C, per cui costituite per la maggior parte da vapore acqueo pur in ambiente leggermente soprazero.
Re: Pioviggine Con Tutta La Colonna D'aria Sottozero
Inviato: gio 06 gen, 2011 20:38
da giak66
Re: Pioviggine Con Tutta La Colonna D'aria Sottozero
Inviato: gio 06 gen, 2011 20:41
da Paglia94
ottime spiegazioni

Re: Pioviggine Con Tutta La Colonna D'aria Sottozero
Inviato: gio 06 gen, 2011 21:39
da topesio
Radu ha scritto:Secondo me ci sono due possibili spiegazioni.
La prima è che dalla nube parte un piccolissimo fiocco di neve, diciamo un fiocco "monocristallo", e nel percorrere un lungo tragitto con T intorno allo zero e aria satura viene a contatto con vapore d'acqua allo stato sopraffuso per cui si scioglie anch'esso.
La seconda è che la precipitazione parta già sottoforma di pioviggine, perchè arriva da nubi a media-bassa quota e prive di moti verticali e quindi costituita quasi esclusivamente da goccioline d'acqua allo stato sopraffuso.
In sostanza, affinchè si formi il classico cristallo di ghiaccio da cui poi i fiocchi di neve, occorrono temperature nella nube ben inferiori allo zero.
Questa pioviggine invece sta scendendo esclusivamente da nubi sotto i 2500 metri, con temperature comprese tra 0 e -2/-3°C, per cui costituite per la maggior parte da vapore acqueo pur in ambiente leggermente soprazero.
Il testo di meteorologia che consulto io è in linea con la tua seconda ipotesi. Da quanto ho capito, la temperatura assolutamente certa in cui
tutte le goccioline sopraffuse di
acqua pura si trasformino in ghiaccio è -40.
Re: Pioviggine Con Tutta La Colonna D'aria Sottozero
Inviato: gio 06 gen, 2011 23:05
da simone
Radu ha scritto:Secondo me ci sono due possibili spiegazioni.
La prima è che dalla nube parte un piccolissimo fiocco di neve, diciamo un fiocco "monocristallo", e nel percorrere un lungo tragitto con T intorno allo zero e aria satura viene a contatto con vapore d'acqua allo stato sopraffuso per cui si scioglie anch'esso.
La seconda è che la precipitazione parta già sottoforma di pioviggine, perchè arriva da nubi a media-bassa quota e prive di moti verticali e quindi costituita quasi esclusivamente da goccioline d'acqua allo stato sopraffuso.
In sostanza, affinchè si formi il classico cristallo di ghiaccio da cui poi i fiocchi di neve, occorrono temperature nella nube ben inferiori allo zero.
Questa pioviggine invece sta scendendo esclusivamente da nubi sotto i 2500 metri, con temperature comprese tra 0 e -2/-3°C, per cui costituite per la maggior parte da vapore acqueo pur in ambiente leggermente soprazero.
possibilissima anche la seconda ipotesi,anzi forse più probabile

Re: Pioviggine Con Tutta La Colonna D'aria Sottozero
Inviato: gio 06 gen, 2011 23:43
da italymeteo
Radu ha scritto:Secondo me ci sono due possibili spiegazioni.
La prima è che dalla nube parte un piccolissimo fiocco di neve, diciamo un fiocco "monocristallo", e nel percorrere un lungo tragitto con T intorno allo zero e aria satura viene a contatto con vapore d'acqua allo stato sopraffuso per cui si scioglie anch'esso.
La seconda è che la precipitazione parta già sottoforma di pioviggine, perchè arriva da nubi a media-bassa quota e prive di moti verticali e quindi costituita quasi esclusivamente da goccioline d'acqua allo stato sopraffuso.
In sostanza, affinchè si formi il classico cristallo di ghiaccio da cui poi i fiocchi di neve, occorrono temperature nella nube ben inferiori allo zero.
Questa pioviggine invece sta scendendo esclusivamente da nubi sotto i 2500 metri, con temperature comprese tra 0 e -2/-3°C, per cui costituite per la maggior parte da vapore acqueo pur in ambiente leggermente soprazero.
secondo me più possibile la seconda ipotesi

Re: Pioviggine Con Tutta La Colonna D'aria Sottozero
Inviato: ven 07 gen, 2011 01:07
da MeteoGussago
fatto sta che oggi per non nevicare oggi ci voleva impegno...ed è successo.
Re: Pioviggine Con Tutta La Colonna D'aria Sottozero
Inviato: ven 07 gen, 2011 09:07
da StefanoBs
Probabilmente c'era qualche strato a +0,1 /+ 0,2.. che noi non vedevamo dalle nostre stazioni.
Le nubi erano basse, e come ha detto Radu, se la precipitazione si crea in quello strato leggermente positivo, non può nevicare. E' andata sicuramente così.. impossibile prevederlo a priori.
Cmq il radar non segnalava nulla.. le precipitazioni erano scarsissime, sicuramente con precipitazioni degne di nota avrebbe nevicato, almeno nel pomeriggio.
Re: Pioviggine Con Tutta La Colonna D'aria Sottozero
Inviato: ven 07 gen, 2011 09:42
da rules
Secondo me, con precipitazioni degne di tal nome e non di un becero aerosol, la neve l'avremmo vista eccome.
Re: Pioviggine Con Tutta La Colonna D'aria Sottozero
Inviato: ven 07 gen, 2011 09:50
da reghe82
StefanoBs ha scritto:Probabilmente c'era qualche strato a +0,1 /+ 0,2.. che noi non vedevamo dalle nostre stazioni.
Le nubi erano basse, e come ha detto Radu, se la precipitazione si crea in quello strato leggermente positivo, non può nevicare. E' andata sicuramente così.. impossibile prevederlo a priori.

Cmq il radar non segnalava nulla.. le precipitazioni erano scarsissime, sicuramente con precipitazioni degne di nota avrebbe nevicato, almeno nel pomeriggio.
La zona critica secondo me era sui 1300/1400 metri, Montecampione (1200 metri) è stata la stazione più vicina allo zero, segnalo anche in Val di Scalve Colere e Schilpario già positivi nel tardo pomeriggio di ieri, mentre Piancogno Annunciata a meno di 700 metri era ancora a -2,0°C.
Re: Pioviggine Con Tutta La Colonna D'aria Sottozero
Inviato: ven 07 gen, 2011 10:10
da wizard
Grazie per le spiegazioni
Re: Pioviggine Con Tutta La Colonna D'aria Sottozero
Inviato: ven 07 gen, 2011 11:15
da simone
simone ha scritto:Radu ha scritto:Secondo me ci sono due possibili spiegazioni.
La prima è che dalla nube parte un piccolissimo fiocco di neve, diciamo un fiocco "monocristallo", e nel percorrere un lungo tragitto con T intorno allo zero e aria satura viene a contatto con vapore d'acqua allo stato sopraffuso per cui si scioglie anch'esso.
La seconda è che la precipitazione parta già sottoforma di pioviggine, perchè arriva da nubi a media-bassa quota e prive di moti verticali e quindi costituita quasi esclusivamente da goccioline d'acqua allo stato sopraffuso.
In sostanza, affinchè si formi il classico cristallo di ghiaccio da cui poi i fiocchi di neve, occorrono temperature nella nube ben inferiori allo zero.
Questa pioviggine invece sta scendendo esclusivamente da nubi sotto i 2500 metri, con temperature comprese tra 0 e -2/-3°C, per cui costituite per la maggior parte da vapore acqueo pur in ambiente leggermente soprazero.
possibilissima anche la seconda ipotesi,anzi forse più probabile

bisognerebbe sapere se in quota nevicava oppure no per avvalorare questa ipotesi.
Re: Pioviggine Con Tutta La Colonna D'aria Sottozero
Inviato: ven 07 gen, 2011 11:25
da giak66
24ore di aerosol come è possibile che non si sblocchi la situazione?
Re: Pioviggine Con Tutta La Colonna D'aria Sottozero
Inviato: ven 07 gen, 2011 13:25
da enricobs
basta aerosol cristo
Re: Pioviggine Con Tutta La Colonna D'aria Sottozero
Inviato: ven 07 gen, 2011 13:28
da Paglia94
ragazzi io non voglio portare sfiga ma questo 2011 appena iniziato mi puzza di continue fregature, caspita ne abbiamo già avuta una nella prima settimana e gennaio verrà probabilmente ricordato per questo periodo di mitezza prolungata e di schifoso tempo tipico invece di ottobre, sperando che verso l'ultima decade accada quello che tanti di noi forse tutti desiderano, e qui chiudo per non dire cose bruttissime.
Re: Pioviggine Con Tutta La Colonna D'aria Sottozero
Inviato: ven 07 gen, 2011 14:00
da Icebergo
Paglia94 ha scritto:ragazzi io non voglio portare sfiga ma questo 2011 appena iniziato mi puzza di continue fregature, caspita ne abbiamo già avuta una nella prima settimana e gennaio verrà probabilmente ricordato per questo periodo di mitezza prolungata e di schifoso tempo tipico invece di ottobre, sperando che verso l'ultima decade accada quello che tanti di noi forse tutti desiderano, e qui chiudo per non dire cose bruttissime.
Io dico che non bisogna farsi eccessivamente prendere dallo sconforto. Non abbiamo visto ancora una nevicatona (tu mi pare di si il 17 dicembre) ma comunque gli episodi non sono mancati questo inverno, ricordiamoci anche questo.
Per questi sconforti contagiosi dicevo che una nevicata anche da 20 cm ma unica in tutto l'inverno, magari a inizio dicembre, comporterebbe un inverno ricordato male alla fin fine... tre mesi di nulla successivi sono mal digeriti dal nivofilo medio (me compreso). Già lo si vede con 10-14 giorni di spaghi caldi!
Re: Pioviggine Con Tutta La Colonna D'aria Sottozero
Inviato: ven 07 gen, 2011 15:36
da StefanoBs
simone ha scritto:simone ha scritto:Radu ha scritto:Secondo me ci sono due possibili spiegazioni.
La prima è che dalla nube parte un piccolissimo fiocco di neve, diciamo un fiocco "monocristallo", e nel percorrere un lungo tragitto con T intorno allo zero e aria satura viene a contatto con vapore d'acqua allo stato sopraffuso per cui si scioglie anch'esso.
La seconda è che la precipitazione parta già sottoforma di pioviggine, perchè arriva da nubi a media-bassa quota e prive di moti verticali e quindi costituita quasi esclusivamente da goccioline d'acqua allo stato sopraffuso.
In sostanza, affinchè si formi il classico cristallo di ghiaccio da cui poi i fiocchi di neve, occorrono temperature nella nube ben inferiori allo zero.
Questa pioviggine invece sta scendendo esclusivamente da nubi sotto i 2500 metri, con temperature comprese tra 0 e -2/-3°C, per cui costituite per la maggior parte da vapore acqueo pur in ambiente leggermente soprazero.
possibilissima anche la seconda ipotesi,anzi forse più probabile

bisognerebbe sapere se in quota nevicava oppure no per avvalorare questa ipotesi.
Ha piovigginato ovunque sotto i 1400m, con gelididio clamoroso sopra i 600m (ho visto oggi salendo alla Maddalena). La quota critica per me è stata intorno ai 1400m, dove probabilmente si creavano anche le precipitazioni per nubi basse. Se ci fosse stato un peggioramento serio, con formazione del fiocco a quote più alte, tutto questo non sarebbe successo.. è andata male

Re: Pioviggine Con Tutta La Colonna D'aria Sottozero
Inviato: ven 07 gen, 2011 16:42
da simone
StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:simone ha scritto:Radu ha scritto:Secondo me ci sono due possibili spiegazioni.
La prima è che dalla nube parte un piccolissimo fiocco di neve, diciamo un fiocco "monocristallo", e nel percorrere un lungo tragitto con T intorno allo zero e aria satura viene a contatto con vapore d'acqua allo stato sopraffuso per cui si scioglie anch'esso.
La seconda è che la precipitazione parta già sottoforma di pioviggine, perchè arriva da nubi a media-bassa quota e prive di moti verticali e quindi costituita quasi esclusivamente da goccioline d'acqua allo stato sopraffuso.
In sostanza, affinchè si formi il classico cristallo di ghiaccio da cui poi i fiocchi di neve, occorrono temperature nella nube ben inferiori allo zero.
Questa pioviggine invece sta scendendo esclusivamente da nubi sotto i 2500 metri, con temperature comprese tra 0 e -2/-3°C, per cui costituite per la maggior parte da vapore acqueo pur in ambiente leggermente soprazero.
possibilissima anche la seconda ipotesi,anzi forse più probabile

bisognerebbe sapere se in quota nevicava oppure no per avvalorare questa ipotesi.
Ha piovigginato ovunque sotto i 1400m, con gelididio clamoroso sopra i 600m (ho visto oggi salendo alla Maddalena). La quota critica per me è stata intorno ai 1400m, dove probabilmente si creavano anche le precipitazioni per nubi basse. Se ci fosse stato un peggioramento serio, con formazione del fiocco a quote più alte, tutto questo non sarebbe successo.. è andata male

guarda l'unica cosa che mi ha lasciato basito è vedere la colonna partire in un attimo.poi per il resto non sono mai stato convinto di questo peggioramento.posto 2 messaggi che ho scritto e una critica verso una previsione nazionalpopolare
http://www.meteopassione.com/forum/view ... 92#p162192
http://www.meteopassione.com/forum/view ... 02#p162202
Re: Pioviggine Con Tutta La Colonna D'aria Sottozero
Inviato: ven 07 gen, 2011 17:00
da StefanoBs
simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:simone ha scritto:Radu ha scritto:Secondo me ci sono due possibili spiegazioni.
La prima è che dalla nube parte un piccolissimo fiocco di neve, diciamo un fiocco "monocristallo", e nel percorrere un lungo tragitto con T intorno allo zero e aria satura viene a contatto con vapore d'acqua allo stato sopraffuso per cui si scioglie anch'esso.
La seconda è che la precipitazione parta già sottoforma di pioviggine, perchè arriva da nubi a media-bassa quota e prive di moti verticali e quindi costituita quasi esclusivamente da goccioline d'acqua allo stato sopraffuso.
In sostanza, affinchè si formi il classico cristallo di ghiaccio da cui poi i fiocchi di neve, occorrono temperature nella nube ben inferiori allo zero.
Questa pioviggine invece sta scendendo esclusivamente da nubi sotto i 2500 metri, con temperature comprese tra 0 e -2/-3°C, per cui costituite per la maggior parte da vapore acqueo pur in ambiente leggermente soprazero.
possibilissima anche la seconda ipotesi,anzi forse più probabile

bisognerebbe sapere se in quota nevicava oppure no per avvalorare questa ipotesi.
Ha piovigginato ovunque sotto i 1400m, con gelididio clamoroso sopra i 600m (ho visto oggi salendo alla Maddalena). La quota critica per me è stata intorno ai 1400m, dove probabilmente si creavano anche le precipitazioni per nubi basse. Se ci fosse stato un peggioramento serio, con formazione del fiocco a quote più alte, tutto questo non sarebbe successo.. è andata male

guarda l'unica cosa che mi ha lasciato basito è vedere la colonna partire in un attimo.poi per il resto non sono mai stato convinto di questo peggioramento.posto 2 messaggi che ho scritto e una critica verso una previsione nazionalpopolare
http://www.meteopassione.com/forum/view ... 92#p162192http://www.meteopassione.com/forum/view ... 02#p162202
Sì, simone.. ricordo il tuo scetticismo, che alla fine ha avuto ragione.. in realtà lo stesso Meteotitano non vedeva neve, nonostante lo zero termico nello stesso modello era a 100m. Non era una previsione facilissima, soprattutto perchè il gelicidio è iniziato sin da subito a metà pomeriggio, quando la colonna non era per nulla andata. Anche durante l'evento, io stesso non riuscivo a trovare spiegazioni. L'unica è che esistesse uno strato caldo "fantasma" che le nostre stazioni montane realtime non riuscivano a cogliere. Probabilmente con precipitazioni deboli/moderate, sarebbe andata diversamente.. ma è proprio mancato il peggioramento.
Re: Pioviggine Con Tutta La Colonna D'aria Sottozero
Inviato: ven 07 gen, 2011 17:13
da Paglia94
StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:simone ha scritto:Radu ha scritto:Secondo me ci sono due possibili spiegazioni.
La prima è che dalla nube parte un piccolissimo fiocco di neve, diciamo un fiocco "monocristallo", e nel percorrere un lungo tragitto con T intorno allo zero e aria satura viene a contatto con vapore d'acqua allo stato sopraffuso per cui si scioglie anch'esso.
La seconda è che la precipitazione parta già sottoforma di pioviggine, perchè arriva da nubi a media-bassa quota e prive di moti verticali e quindi costituita quasi esclusivamente da goccioline d'acqua allo stato sopraffuso.
In sostanza, affinchè si formi il classico cristallo di ghiaccio da cui poi i fiocchi di neve, occorrono temperature nella nube ben inferiori allo zero.
Questa pioviggine invece sta scendendo esclusivamente da nubi sotto i 2500 metri, con temperature comprese tra 0 e -2/-3°C, per cui costituite per la maggior parte da vapore acqueo pur in ambiente leggermente soprazero.
possibilissima anche la seconda ipotesi,anzi forse più probabile

bisognerebbe sapere se in quota nevicava oppure no per avvalorare questa ipotesi.
Ha piovigginato ovunque sotto i 1400m, con gelididio clamoroso sopra i 600m (ho visto oggi salendo alla Maddalena). La quota critica per me è stata intorno ai 1400m, dove probabilmente si creavano anche le precipitazioni per nubi basse. Se ci fosse stato un peggioramento serio, con formazione del fiocco a quote più alte, tutto questo non sarebbe successo.. è andata male

guarda l'unica cosa che mi ha lasciato basito è vedere la colonna partire in un attimo.poi per il resto non sono mai stato convinto di questo peggioramento.posto 2 messaggi che ho scritto e una critica verso una previsione nazionalpopolare
http://www.meteopassione.com/forum/view ... 92#p162192http://www.meteopassione.com/forum/view ... 02#p162202
Sì, simone.. ricordo il tuo scetticismo, che alla fine ha avuto ragione.. in realtà lo stesso Meteotitano non vedeva neve, nonostante lo zero termico nello stesso modello era a 100m. Non era una previsione facilissima, soprattutto perchè il gelicidio è iniziato sin da subito a metà pomeriggio, quando la colonna non era per nulla andata. Anche durante l'evento, io stesso non riuscivo a trovare spiegazioni. L'unica è che esistesse uno strato caldo "fantasma" che le nostre stazioni montane realtime non riuscivano a cogliere. Probabilmente con precipitazioni deboli/moderate, sarebbe andata diversamente.. ma è proprio mancato il peggioramento.
e alcuni modelli vedevano precipitazioni più che deboli...
Re: Pioviggine Con Tutta La Colonna D'aria Sottozero
Inviato: ven 07 gen, 2011 19:42
da Snowflake
Non c'erano precipitazioni, non poteva nevicare.
Pioveva a 0,0001 mm/hr.. che schifezza.. o 0,5 mm/mese detta alla "Gelfi" ..
Le termiche IMHO vengono dopo...