La Nevicata Del 17-18 Gennaio 2001

Ricordi, fotografie e aneddoti, sulle emozioni vissute nel passato grazie alla neve..

Moderatore: Radu

Rispondi
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

La Nevicata Del 17-18 Gennaio 2001

Messaggio da Radu »

Da alcuni giorni mi frullava in testa il ricordo di un allenamento giocato un mercoledi sera di parecchi anni fa sotto una bellissima nevicata, tuttavia non riuscivo a focalizzare l'anno esatto. Poi mi è venuto in mente il prezioso lavoro di Stefano, che mi ha chiarito immediatamente le idee:

http://www.stemeteo.net/NeveGhedi.htm

Era il 17-18 Gennaio 2001 (discreto inverno quello, nonostante l'assenza di episodi clamorosi, riuscì a sfornare due belle nevicate, questa e quella del 24 dicembre 2000).

Sono andato allora a spulciarmi l'archivio di Wetterzentrale. Fu in realtà una situazione un po' ibrida, passatemi il termine di "pseudo-retrogressione".

Partiamo dal 15 del mese. Anticiclone sul Sud della Scandinavia e Bassa pressione sullo Jonio (quindi qui potremmo parlare di retrogressione bassa), ma attenzione alla blanda circolazione depressionaria sulla Francia che sarà quella determinante.

Immagine

Nel frattempo entrò una -10 abbondante:

16080 LIML Milano Observations at 00Z 15 Jan 2001
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1016.0 103 0.6 -4.4 69 2.73 0 0 272.5 280.1 273.0
1012.0 135 1.4 -7.6 51 2.14 39 1 273.6 279.7 274.0
1000.0 233 0.8 -8.2 51 2.07 155 2 273.9 279.9 274.3
925.0 853 -4.7 -9.7 68 1.99 240 2 274.5 280.2 274.8
850.0 1512 -10.5 -12.4 86 1.74 95 5 275.1 280.2 275.4

Nei giorni successivi, la depressione sulla Francia iniziò ad approfondirsi moderatamente e nel suo avanzare verso Est favorì il richiamo di umide correnti sudoccidentali sul Nord Italia, ove nel frattempo in Pianura Padana si era consolidato un bel "cuscinetto".


Immagine

Immagine

Immagine

Qui i miei ricordi diventano molto vaghi...la nevicata iniziò nella tarda serata del 17, il clou penso che lo fece nella prima parte, perchè ricordo che giocammo a calcio con una decina di cm di neve al suolo (uno spettacolo), e nella nottata successiva nevicò in maniera più discontinua. Non penso che finì in pioggia, anche se la neve al suolo dovette durare poco tempo perchè nei giorni successivi presero il sopravvento miti correnti atlantiche.

Chi ha ricordi più nitidi su questa nevicata, magari con alcuni "numeri" (dati meteo, accumuli, ecc) o meglio ancora foto, non deve far altro che rispondere a questo thread :bye:
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19096
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: La Nevicata Del 17-18 Gennaio 2001

Messaggio da Borgo »

Uno spettacolo fare allenamento sotto la neve!!! :wacko3:
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: La Nevicata Del 17-18 Gennaio 2001

Messaggio da reghe82 »

Io ricordo che la nevicata fu seguita dalla media valle in su da molto vento di fohn e la neve resistette più a lungo ad Esine piuttosto che nella media valle. Non ricordo altro però...
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: La Nevicata Del 17-18 Gennaio 2001

Messaggio da StefanoBs »

Mi ricordo molto bene quella nevicata, una delle prime che seguii su internet.
Fummo molto fortunati in quell'inverno a sfruttare le uniche due irruzioni fredde (prima di Natale e questa di Gennaio) in un inverno Atlantico e veramente mite.

L'irruzione fredda giunta il giorno 14, portò subito le massime sotto i 5°C, e nella mattinata 16 Gennaio raggiunsi i -4.5°C (valore più freddo di quell'inverno).
Era prevista una perturbazione per il giorno 17, che inizialmente avrebbe dovuto coinvolgere solo il NE, ma all'ultimo i modelli la spostarono un po' più a ovest, favorendo un'ottima nevicata.

I primi fiocchi giunsero puntali intorno alle 17, temperatura iniziale intorno ai +0.7°C/+0.8°C. In una prima fase fece molto fatica ad attaccare, e solo le tenebre favorirono un accumulo più consistente, anche per l'incremento delle precipitazioni a partire dalle 20.
Neve moderata per tutta notte! Temperatura costante a -0.3°C e accumulo al risveglio di ben 13cm !

Canto del cigno intorno alle 9 del mattino del 18, con vere e proprie palle di neve che cadevano dal cielo..
L'aumento termico fu però veramente devastante, e nel giro di 36h la neve sparì completamente.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Icebergo
Grandine
Grandine
Messaggi: 1098
Iscritto il: lun 21 dic, 2009 21:31
Località: Urago / Mompiano / Milano Lambrate

Re: La Nevicata Del 17-18 Gennaio 2001

Messaggio da Icebergo »

Mi sono dovuto spremere le meningi per ricordarmi questa nevicata! Certo che se avessero inventato e commercializzato a prezzi accessibili le macchine fotografiche digitali qualche anno prima sarebbe stato più facile "ricordare".

Pensandoci ricordo che durante la ricreazione in una lotta di palle di neve avevo centrato una mia compagna di classe che siccome rideva o parlava si era fatta andare di traverso la neve e mi aveva fatto venire un infarto perchè per qualche secondo non riusciva più a respirare. Grazie a questo episodio ricordo la nevicata... googolando ho trovato invece questo:

http://www.nimbus.it/eventi/010118nevelomb.htm

furono addirittura 22 centimetri in città?? nelle province limitrofe furono solo pochi centimetri invece!
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: La Nevicata Del 17-18 Gennaio 2001

Messaggio da StefanoBs »

Icebergo ha scritto:Mi sono dovuto spremere le meningi per ricordarmi questa nevicata! Certo che se avessero inventato e commercializzato a prezzi accessibili le macchine fotografiche digitali qualche anno prima sarebbe stato più facile "ricordare".

Pensandoci ricordo che durante la ricreazione in una lotta di palle di neve avevo centrato una mia compagna di classe che siccome rideva o parlava si era fatta andare di traverso la neve e mi aveva fatto venire un infarto perchè per qualche secondo non riusciva più a respirare. Grazie a questo episodio ricordo la nevicata... googolando ho trovato invece questo:

http://www.nimbus.it/eventi/010118nevelomb.htm

furono addirittura 22 centimetri in città?? nelle province limitrofe furono solo pochi centimetri invece!


Il dato credo sia di Nicola, che in realtà vive non proprio in città, ma in zona Castello forse più favorevole a questi accumuli.
Lo dico perchè quella nevicata la ricordo abbastanza bene, e a Brescia città quella mattina c'era meno neve rispetto a Roncadelle.. a casa mia 13cm, a Brescia ci saranno stati massimo massimo 8-10cm. :indeciso:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Icebergo
Grandine
Grandine
Messaggi: 1098
Iscritto il: lun 21 dic, 2009 21:31
Località: Urago / Mompiano / Milano Lambrate

Re: La Nevicata Del 17-18 Gennaio 2001

Messaggio da Icebergo »

Davvero io proprio non ricordo quanta fosse esattamete, se tu ti ricordi bene allora saranno senz'altro stati 10 centimetri in città e non 20!
Avatar utente
Igli-Tare
Neve
Neve
Messaggi: 781
Iscritto il: gio 17 dic, 2009 11:07
Località: Bergamo q. Redona

Re: La Nevicata Del 17-18 Gennaio 2001

Messaggio da Igli-Tare »

La ricordo vagamente, le uniche due di cui ho un ricordo nitido in quell'inverno sono quella di natale e quella del 2 gennaio (la più fradicia che abbia mai visto accumulare, alcuni cm di paciugo pesantissimo)
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: La Nevicata Del 17-18 Gennaio 2001

Messaggio da StefanoBs »

Igli-Tare ha scritto:La ricordo vagamente, le uniche due di cui ho un ricordo nitido in quell'inverno sono quella di natale e quella del 2 gennaio (la più fradicia che abbia mai visto accumulare, alcuni cm di paciugo pesantissimo)


Non parlarmi del 2 Gennaio 2001.. che delusione.. qua pioggia con 0/+1°C :icon_razz:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Igli-Tare
Neve
Neve
Messaggi: 781
Iscritto il: gio 17 dic, 2009 11:07
Località: Bergamo q. Redona

Re: La Nevicata Del 17-18 Gennaio 2001

Messaggio da Igli-Tare »

StefanoBs ha scritto:
Igli-Tare ha scritto:La ricordo vagamente, le uniche due di cui ho un ricordo nitido in quell'inverno sono quella di natale e quella del 2 gennaio (la più fradicia che abbia mai visto accumulare, alcuni cm di paciugo pesantissimo)


Non parlarmi del 2 Gennaio 2001.. che delusione.. qua pioggia con 0/+1°C :icon_razz:


Posso considerarmi fortunato allora, nonostante il continuo alternarsi di pioggia e neve fosse una sofferenza! :mryellow:
Ricordo che inizio verso le 1630-17 e prosegui a rovesci più o meno intensi fino alla notte...Non ho mai visto così tanta granita per terra! Il giorno dopo andai in liguria e passando per Milano si vedevano alcuni cm in più di accumulo ma comunque neve bagnata...poi lungo la A7 non ti dico cosa c'era di accumulo :roll:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: La Nevicata Del 17-18 Gennaio 2001

Messaggio da StefanoBs »

Igli-Tare ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
Igli-Tare ha scritto:La ricordo vagamente, le uniche due di cui ho un ricordo nitido in quell'inverno sono quella di natale e quella del 2 gennaio (la più fradicia che abbia mai visto accumulare, alcuni cm di paciugo pesantissimo)


Non parlarmi del 2 Gennaio 2001.. che delusione.. qua pioggia con 0/+1°C :icon_razz:


Posso considerarmi fortunato allora, nonostante il continuo alternarsi di pioggia e neve fosse una sofferenza! :mryellow:
Ricordo che inizio verso le 1630-17 e prosegui a rovesci più o meno intensi fino alla notte...Non ho mai visto così tanta granita per terra! Il giorno dopo andai in liguria e passando per Milano si vedevano alcuni cm in più di accumulo ma comunque neve bagnata...poi lungo la A7 non ti dico cosa c'era di accumulo :roll:


Per noi bresciani molte volte in quell'inverno ci furono fregature.. la più clamorosa rimane quella del 28 Febbraio 2001.. credo nevicasse ovunque tranne a Brescia :icon_razz:
Poi anche il 2 Marzo rinevicò al NW, qua nulla.. ma forse ne dimentico molte altre..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Rispondi