Sottostima Pluviometro
Sottostima Pluviometro
riassumo:
come pluvio manuale ho utilizzato un barattolo in latta nel quale ho misurato un accumulo di 95 mm da sabato 30 a stasera.
Nello stesso momento il pluvio davis ha accumulato 78 mm.
Devo assolutamente verificare se il pluvio è correttamente tarato anche se lo scorso peggioramento i dati coincidevano....
Farò la prova del 9 la prossima settimana, il problema è che non riesco + a smontarlo, si deve essere bloccato...
Si vedrà...
come pluvio manuale ho utilizzato un barattolo in latta nel quale ho misurato un accumulo di 95 mm da sabato 30 a stasera.
Nello stesso momento il pluvio davis ha accumulato 78 mm.
Devo assolutamente verificare se il pluvio è correttamente tarato anche se lo scorso peggioramento i dati coincidevano....
Farò la prova del 9 la prossima settimana, il problema è che non riesco + a smontarlo, si deve essere bloccato...
Si vedrà...
- Snowflake
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6314
- Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
- Località: Brescia loc. Fornaci
- Contatta:
Re: Sottostima Pluviometro
Barattolo in latta? hai fatto tutti calcoli corretti durante la costruzione?
Ultima modifica di Snowflake il mar 02 nov, 2010 19:08, modificato 1 volta in totale.
Snowflake
Re: Sottostima Pluviometro
Snowflake ha scritto:Barattolo in latta? hai fatto tutti calcoli corretti durante la costruzione?
Temo che mi sfugga qualcosa..
Mi informo e verifico....
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Sottostima Pluviometro
topesio ha scritto:Snowflake ha scritto:Barattolo in latta? hai fatto tutti calcoli corretti durante la costruzione?
Temo che mi sfugga qualcosa..
Mi informo e verifico....
Sì, non è così semplice.. tutto dipende dal diametro del barattolo, ci sono un po' di calcoli da fare.

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Sottostima Pluviometro
StefanoBs ha scritto:topesio ha scritto:Snowflake ha scritto:Barattolo in latta? hai fatto tutti calcoli corretti durante la costruzione?
Temo che mi sfugga qualcosa..
Mi informo e verifico....
Sì, non è così semplice.. tutto dipende dal diametro del barattolo, ci sono un po' di calcoli da fare.
Allora:
se nel mio barattolo si sono accumulati 95 mm di acqua non vuol dire che sono caduti 95 mm di pioggia?
dovrebbe essere indipendente dal diametro del recipiente utilizzato...
il diametro del mio barattolo è 100 mm per un'altezza di 100 mm, praticamente è quasi pieno.
Ditemi se sbaglio, perchè non sto misurando ml, ma direttamente mm.
- caramella
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10744
- Iscritto il: dom 29 mar, 2009 18:06
- Località: Darfo Boario Terme
Re: Sottostima Pluviometro
Se è perfettamente cilindrico il calcolo è giusto! 

Antartide......la mia patria!!!!!!!!
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
- RaffoxBS
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 14430
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
- Località: Azzano Mella (BS)
- Contatta:
Re: Sottostima Pluviometro
caramella ha scritto:Se è perfettamente cilindrico il calcolo è giusto!
Esatto, se il diametro della "bocca" in cima è uguale a quello della base sotto allora non servono calcoli!

Re: Sottostima Pluviometro
Il recipiente è perfettamente cilindrico.
Questo significa che, almeno in questo peggioramento, il pluvio davis ha sottostimato di 17 mm il 21%...
Sabato controllo
Questo significa che, almeno in questo peggioramento, il pluvio davis ha sottostimato di 17 mm il 21%...
Sabato controllo
- RaffoxBS
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 14430
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
- Località: Azzano Mella (BS)
- Contatta:
Re: Sottostima Pluviometro
Sicuro che magari non sono entrati degli schizzi
Comunque un controllo per la taratura non fa mai male!

Comunque un controllo per la taratura non fa mai male!

Re: Sottostima Pluviometro
RaffoxBS ha scritto:Sicuro che magari non sono entrati degli schizzi![]()
Comunque un controllo per la taratura non fa mai male!
ottima osservazione, da tenere in considerazione per la prossima prova.
Terrò il pluvio più in alto.
Re: Sottostima Pluviometro
Ho verificato:
20 scatti per 50 mm (107 grammi) dovrebbe farne 25
devo tararlo ma non riesco a smontare il rain collector!
C'è qualche trucco o l'ho girato troppo nel montaggio e si è incastrato?
20 scatti per 50 mm (107 grammi) dovrebbe farne 25
devo tararlo ma non riesco a smontare il rain collector!
C'è qualche trucco o l'ho girato troppo nel montaggio e si è incastrato?
Re: Sottostima Pluviometro
topesio ha scritto:StefanoBs ha scritto:topesio ha scritto:Snowflake ha scritto:Barattolo in latta? hai fatto tutti calcoli corretti durante la costruzione?
Temo che mi sfugga qualcosa..
Mi informo e verifico....
Sì, non è così semplice.. tutto dipende dal diametro del barattolo, ci sono un po' di calcoli da fare.
Allora:
se nel mio barattolo si sono accumulati 95 mm di acqua non vuol dire che sono caduti 95 mm di pioggia?
dovrebbe essere indipendente dal diametro del recipiente utilizzato...
il diametro del mio barattolo è 100 mm per un'altezza di 100 mm, praticamente è quasi pieno.
Ditemi se sbaglio, perchè non sto misurando ml, ma direttamente mm.
Ovvio, l'altezza di pioggia è in mm, quindi indipendente dall'area.
P.S. Ma hai verificato che le impostazioni di conversione mm->pollici siano corrette?altrimenti per uno scatto ti da 0,254 mm anzich' 0,200 mm (o viceversa).
(e cmq se vuoi fare un confronto con il pluvio manuale (barattolo), è preferibile che la bocca del barattolo sia il pià possibile simile a quella del pluvio davis)
Ultima modifica di Radu il sab 06 nov, 2010 13:25, modificato 1 volta in totale.
Re: Sottostima Pluviometro
Radu ha scritto:topesio ha scritto:StefanoBs ha scritto:topesio ha scritto:Snowflake ha scritto:Barattolo in latta? hai fatto tutti calcoli corretti durante la costruzione?
Temo che mi sfugga qualcosa..
Mi informo e verifico....
Sì, non è così semplice.. tutto dipende dal diametro del barattolo, ci sono un po' di calcoli da fare.
Allora:
se nel mio barattolo si sono accumulati 95 mm di acqua non vuol dire che sono caduti 95 mm di pioggia?
dovrebbe essere indipendente dal diametro del recipiente utilizzato...
il diametro del mio barattolo è 100 mm per un'altezza di 100 mm, praticamente è quasi pieno.
Ditemi se sbaglio, perchè non sto misurando ml, ma direttamente mm.
Ovvio, l'altezza di pioggia è in mm, quindi indipendente dall'area.
P.S. Ma hai verificato che le impostazioni di conversione mm->pollici siano corrette?altrimenti per uno scatto ti da 0,254 mm anzich' 0,200 mm (o viceversa).
(e cmq se vuoi fare un confronto con il pluvio manuale (barattolo), è preferibile che la bocca del barattolo sia il pià possibile simile a quella del pluvio davis)
E se ci aggiungi che 20 scatti * 0,254 fa esattamente 50 mm...
Ero tentato di dare un'occhiata alle impostazioni della stazione ma all'inizio la taratura era ok e dunque avrei preferito tarare il pluvio.
Vista l'assoluta impossibilità di aprirlo temo che opterò per la conversione inches/mm
Re: Sottostima Pluviometro
topesio ha scritto:Radu ha scritto:topesio ha scritto:StefanoBs ha scritto:topesio ha scritto:Snowflake ha scritto:Barattolo in latta? hai fatto tutti calcoli corretti durante la costruzione?
Temo che mi sfugga qualcosa..
Mi informo e verifico....
Sì, non è così semplice.. tutto dipende dal diametro del barattolo, ci sono un po' di calcoli da fare.
Allora:
se nel mio barattolo si sono accumulati 95 mm di acqua non vuol dire che sono caduti 95 mm di pioggia?
dovrebbe essere indipendente dal diametro del recipiente utilizzato...
il diametro del mio barattolo è 100 mm per un'altezza di 100 mm, praticamente è quasi pieno.
Ditemi se sbaglio, perchè non sto misurando ml, ma direttamente mm.
Ovvio, l'altezza di pioggia è in mm, quindi indipendente dall'area.
P.S. Ma hai verificato che le impostazioni di conversione mm->pollici siano corrette?altrimenti per uno scatto ti da 0,254 mm anzich' 0,200 mm (o viceversa).
(e cmq se vuoi fare un confronto con il pluvio manuale (barattolo), è preferibile che la bocca del barattolo sia il pià possibile simile a quella del pluvio davis)
E se ci aggiungi che 20 scatti * 0,254 fa esattamente 50 mm...
Ero tentato di dare un'occhiata alle impostazioni della stazione ma all'inizio la taratura era ok e dunque avrei preferito tarare il pluvio.
Vista l'assoluta impossibilità di aprirlo temo che opterò per la conversione inches/mm
Secondo me ti conviene aspettare ancora i prossimi peggioramenti e fare altri confronti con il manuale, se le impostazioni iniziali erano giuste e tu non le hai mai modificate, non vedo perchè abbiano dovuto cambiare da sole...
Re: Sottostima Pluviometro
Stamattina ho fatto mille prove e tutte hanno dato lo stesso esito
Preferisco settare la stazione in 0,01 pollici per scatto e verificare con i prossimi peggioramenti
Potrebbe anche essere solo un caso che la sottostima sia pari allo scarto dell'unità di misura......
Speriamo che abbia risolto ma rimane il problema che non sono capace a smontare il raccoglitore.
Aspetto istruzioni dai più esperti
Preferisco settare la stazione in 0,01 pollici per scatto e verificare con i prossimi peggioramenti
Potrebbe anche essere solo un caso che la sottostima sia pari allo scarto dell'unità di misura......
Speriamo che abbia risolto ma rimane il problema che non sono capace a smontare il raccoglitore.
Aspetto istruzioni dai più esperti
Re: Sottostima Pluviometro
Direi che ho risolto l'arcano!
Pluvio 01 manuale da inizio evento mm 53
Pluvio Davis da inizio evento 52,1
Pluvio 02 manuale a imbuto per controprova..... straripato.....
Ulteriori prove nei prossimi imminenti eventi!
Pluvio 01 manuale da inizio evento mm 53
Pluvio Davis da inizio evento 52,1
Pluvio 02 manuale a imbuto per controprova..... straripato.....
Ulteriori prove nei prossimi imminenti eventi!

- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Sottostima Pluviometro
Molto bene Luca!!
Prova anche a correggere la tua serie storica se riesci
Prova anche a correggere la tua serie storica se riesci

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Sottostima Pluviometro
StefanoBs ha scritto:Molto bene Luca!!
Prova anche a correggere la tua serie storica se riesci
Aspetto ulteriori conferme e poi vedo come fare.
Facile con i dati esportati, un po' più difficile se devo mettere le mani nei wlk
Re: Sottostima Pluviometro
il mio davis invece sovrastima di brutto.... facciamo metà e metà 

Buona l'acqua del pozzo.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Re: Sottostima Pluviometro
topesio ha scritto:StefanoBs ha scritto:Molto bene Luca!!
Prova anche a correggere la tua serie storica se riesci
Aspetto ulteriori conferme e poi vedo come fare.
Facile con i dati esportati, un po' più difficile se devo mettere le mani nei wlk
Ho visto come modificare i dati in weatherlink.
Prima di procedere voglio confrontare i miei dati con quelli di Tibo68 in modo da vedere se c'è una relazione.
Non mi va di cambiare i dati al buio
- Riccardo
- Socio sostenitore
- Messaggi: 219
- Iscritto il: gio 26 nov, 2009 15:48
- Località: Provezze di Provaglio d'Iseo
Re: Sottostima Pluviometro
topesio ha scritto:topesio ha scritto:StefanoBs ha scritto:Molto bene Luca!!
Prova anche a correggere la tua serie storica se riesci
Aspetto ulteriori conferme e poi vedo come fare.
Facile con i dati esportati, un po' più difficile se devo mettere le mani nei wlk
Ho visto come modificare i dati in weatherlink.
Prima di procedere voglio confrontare i miei dati con quelli di Tibo68 in modo da vedere se c'è una relazione.
Non mi va di cambiare i dati al buio
....è possibile richiedere servizio di taratura pluviometro?......... con l'esperienza che ti sei fatto ormai non esistono più segreti.


Re: Sottostima Pluviometro
Ti mando le tariffe via mp 

- MeteoGussago
- Uragano
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
- Località: Gussago
- Contatta:
Re: Sottostima Pluviometro
Una domanda, oggi ho trovato foglie nel pluvio e il tutto bloccato, togliendo la foglia il rain rate è scattato a 960 mm/h. C'è un modo per cancellare il dato?
La mia stazione online su MeteoGussago.it
- MeteoGussago
- Uragano
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
- Località: Gussago
- Contatta:
Re: Sottostima Pluviometro
MeteoGussago ha scritto:Una domanda, oggi ho trovato foglie nel pluvio e il tutto bloccato, togliendo la foglia il rain rate è scattato a 960 mm/h. C'è un modo per cancellare il dato?
Risolto. Cancellato attraverso la consolle
Ultima modifica di MeteoGussago il dom 21 nov, 2010 17:14, modificato 1 volta in totale.
La mia stazione online su MeteoGussago.it