Rapaci Sul Monte Orfano

Non solo meteo. Discutere in amicizia di altri argomenti

Moderatore: Moderatore

Rispondi
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Rapaci Sul Monte Orfano

Messaggio da Liriometeo »

sono anni che ci sono e spesso in primavera si vedono i piccoli volare con i genitori , non so se sono poiane o piccoli falchetti ma spesso si vedono , in questo scatto della mia web cam si vede il maschio volare , lo stavo guardando prima dal mio giardino e scopro che la web cam lo ha immortalato ..
.
Immagine
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Rapaci Sul Monte Orfano

Messaggio da reghe82 »

Il monte Orfano è comunque una bella oasi verde e poi questi rapaci non hanno predatori... Anche qui ne girano parecchi e mi stanno decimando il pollaio... L'ultima vittima una starna... Per la cronaca ho un pollaio di 400 mq circa recintato con rete alta 3 metri e cielo aperto, con circa 30 piante e stagno per le rane... Solitamente questi falchetti non si addentravano ma utimamente non temono più nulla...
Avatar utente
badilantes
Socio ordinario
Messaggi: 1344
Iscritto il: sab 06 set, 2008 17:09
Località: Brescia
Contatta:

Re: Rapaci Sul Monte Orfano

Messaggio da badilantes »

reghe82 ha scritto:Il monte Orfano è comunque una bella oasi verde e poi questi rapaci non hanno predatori... Anche qui ne girano parecchi e mi stanno decimando il pollaio... L'ultima vittima una starna... Per la cronaca ho un pollaio di 400 mq circa recintato con rete alta 3 metri e cielo aperto, con circa 30 piante e stagno per le rane... Solitamente questi falchetti non si addentravano ma utimamente non temono più nulla...


Anche i falchetti tengono famiglia ..... certo che ti girano le p...e però :ireful: :ireful:
Avatar utente
tibo68
Neve
Neve
Messaggi: 811
Iscritto il: gio 13 nov, 2008 12:49
Località: Prevalle (BS)

Re: Rapaci Sul Monte Orfano

Messaggio da tibo68 »

Anche a Prevalle i rapaci sono aumentati negli ultimi anni
A parte le civette che mi fanno il nido in una canna fumaria in disuso , e che sono ben accette visto che svuotano i nidi dei odiatissimi storni
Si puo avvistare anche il ben piu raro nibbio bruno
in questa foto immortalato sulla verticale di casa mia

Immagine
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10780
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Rapaci Sul Monte Orfano

Messaggio da elgnaro »

Anche quì da me a Castenedolo una bellissima coppia di falchi ha nidificato sui pioppi lungo i campi, uno spettacolo quando fanno lo spirito.
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10780
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Rapaci Sul Monte Orfano

Messaggio da elgnaro »

tibo68 ha scritto:Anche a Prevalle i rapaci sono aumentati negli ultimi anni
A parte le civette che mi fanno il nido in una canna fumaria in disuso , e che sono ben accette visto che svuotano i nidi dei odiatissimi storni
Si puo avvistare anche il ben piu raro nibbio bruno
in questa foto immortalato sulla verticale di casa mia

Immagine

Splendida l'hai fatta te? se si complimenti io è quasi due anno che voglio farla ad una coppia di aquila reale ma non ci sono ancora riuscito.
Avatar utente
tibo68
Neve
Neve
Messaggi: 811
Iscritto il: gio 13 nov, 2008 12:49
Località: Prevalle (BS)

Re: Rapaci Sul Monte Orfano

Messaggio da tibo68 »

elgnaro ha scritto:
tibo68 ha scritto:Anche a Prevalle i rapaci sono aumentati negli ultimi anni
A parte le civette che mi fanno il nido in una canna fumaria in disuso , e che sono ben accette visto che svuotano i nidi dei odiatissimi storni
Si puo avvistare anche il ben piu raro nibbio bruno
in questa foto immortalato sulla verticale di casa mia

Splendida l'hai fatta te? se si complimenti io è quasi due anno che voglio farla ad una coppia di aquila reale ma non ci sono ancora riuscito.


Si questo è un mio scatto
Cavoli , davvero sei sulle tracce di un'aquila ?
Avatar utente
e-franck
Blizzard
Blizzard
Messaggi: 2300
Iscritto il: mar 13 gen, 2009 23:32

Re: Rapaci Sul Monte Orfano

Messaggio da e-franck »

tibo68 ha scritto:Anche a Prevalle i rapaci sono aumentati negli ultimi anni
A parte le civette che mi fanno il nido in una canna fumaria in disuso , e che sono ben accette visto che svuotano i nidi dei odiatissimi storni
Si puo avvistare anche il ben piu raro nibbio bruno
in questa foto immortalato sulla verticale di casa mia

Immagine


Bellissima foto e bellissimo animale !!! :boogie:
6 giugno 2015 : GRAZIE Diego, Franz,Silvano . . . .
18 เมษายน 2008
16 settembre 2011
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Rapaci Sul Monte Orfano

Messaggio da Liriometeo »

bellissimo si.. complimenti per lo scatto :clapping:
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10780
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Rapaci Sul Monte Orfano

Messaggio da elgnaro »

[/quote] Si questo è un mio scatto
Cavoli , davvero sei sulle tracce di un'aquila ?[/quote]
Sulle tracce è qualche cosa di grosso diciamo che se si è ortunati nella zona delle cornelle sopra gaver si avvista facilmente ma non sono mai riuscito a fargli una foto decente come la tua.
Mony72
Galaverna
Galaverna
Messaggi: 309
Iscritto il: mer 25 nov, 2009 22:19
Località: Lodrino

Re: Rapaci Sul Monte Orfano

Messaggio da Mony72 »

wow che meraviglia :clapping:
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Rapaci Sul Monte Orfano

Messaggio da reghe82 »

tibo68 ha scritto:Anche a Prevalle i rapaci sono aumentati negli ultimi anni
A parte le civette che mi fanno il nido in una canna fumaria in disuso , e che sono ben accette visto che svuotano i nidi dei odiatissimi storni
Si puo avvistare anche il ben piu raro nibbio bruno
in questa foto immortalato sulla verticale di casa mia

Immagine

Spettacolo!!!
Avatar utente
badilantes
Socio ordinario
Messaggi: 1344
Iscritto il: sab 06 set, 2008 17:09
Località: Brescia
Contatta:

Re: Rapaci Sul Monte Orfano

Messaggio da badilantes »

mirabilante la foto del nibbio :clapping:
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Rapaci Sul Monte Orfano

Messaggio da Boss »

Bellissima la foto al pennuto!
C'avevo provato lo scorso anno con un'aquila incontrata inaspettatamente, ma il tempo di cambiare obiettivo ed era già fuori portata. :ireful:
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Rapaci Sul Monte Orfano

Messaggio da Liriometeo »

Riecco li sul monte orfano in largo anticipo rispetto al solito , qui una foto fatta anno scorso da conoscente ma il rapace è il medesimo !!
Chi mi dice di quale esemplare si tratta ??

Immagine
Ultima modifica di Liriometeo il lun 24 feb, 2014 17:33, modificato 1 volta in totale.
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
caramella
Socio sostenitore
Messaggi: 10744
Iscritto il: dom 29 mar, 2009 18:06
Località: Darfo Boario Terme

Re: Rapaci Sul Monte Orfano

Messaggio da caramella »

Liriometeo ha scritto:Chi mi dice di quale esemplare si tratta ??


Sembrerebbe una poiana........... :boh:
Immagine
Immagine
Antartide......la mia patria!!!!!!!!
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Rapaci Sul Monte Orfano

Messaggio da Liriometeo »

Direi di si ... Io voto per la poiana :clapping:
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
duel
Nevischio
Nevischio
Messaggi: 584
Iscritto il: mar 24 apr, 2012 13:44
Località: Gardone Valtrompia

Re: Rapaci Sul Monte Orfano

Messaggio da duel »

tibo68 ha scritto:Anche a Prevalle i rapaci sono aumentati negli ultimi anni
A parte le civette che mi fanno il nido in una canna fumaria in disuso , e che sono ben accette visto che svuotano i nidi dei odiatissimi storni
Si puo avvistare anche il ben piu raro nibbio bruno
in questa foto immortalato sulla verticale di casa mia

Immagine

Strana foto...a guardarlo sembrerebbe proprio lui..manca la inconfondibile coda a rondine...ma può essere semplicemente l'inquadratura.....
Avatar utente
duel
Nevischio
Nevischio
Messaggi: 584
Iscritto il: mar 24 apr, 2012 13:44
Località: Gardone Valtrompia

Re: Rapaci Sul Monte Orfano

Messaggio da duel »

Liriometeo ha scritto:Riecco li sul monte orfano in largo anticipo rispetto al solito , qui una foto fatta anno scorso da conoscente ma il rapace è il medesimo !!
Chi mi dice di quale esemplare si tratta ??

Immagine

Per me potrebbe anche essere un falco pecchiaiolo..anzi forse è proprio un falco
L'aquila l'ho vista un paio di volte in golem...ma non avevo mai dietro nulla...in compenso ho un filmato di una 20min di un gipeto nella zona di trepalle da togliere il respiro l'avevo ad una 50 di metri di distanza fantastico...e un ripresa di un aquila sul passo san pellegrino anche questa da spettacolo puro...sono anche queste le cose che mi fanno amare la montagna.....
Quello che mi manca veramente è il gallo cedrone...ma non è facile da trovare....
Avatar utente
CARLETTO
Socio sostenitore
Messaggi: 3419
Iscritto il: gio 30 set, 2010 21:49
Località: Gardone v.t

Re: Rapaci Sul Monte Orfano

Messaggio da CARLETTO »

duel ha scritto:
Liriometeo ha scritto:Riecco li sul monte orfano in largo anticipo rispetto al solito , qui una foto fatta anno scorso da conoscente ma il rapace è il medesimo !!
Chi mi dice di quale esemplare si tratta ??

Immagine

Per me potrebbe anche essere un falco pecchiaiolo..anzi forse è proprio un falco
L'aquila l'ho vista un paio di volte in golem...ma non avevo mai dietro nulla...in compenso ho un filmato di una 20min di un gipeto nella zona di trepalle da togliere il respiro l'avevo ad una 50 di metri di distanza fantastico...e un ripresa di un aquila sul passo san pellegrino anche questa da spettacolo puro...sono anche queste le cose che mi fanno amare la montagna.....
Quello che mi manca veramente è il gallo cedrone...ma non è facile da trovare....


Bravo Aldo :ok: e` proprio un falco pecchiaiolo inconfondibile dalle macchiette marroni sotto le ali...
Io odio il caldo e il sole!!!!!!!Non li sopporto più
marco71
Socio sostenitore
Messaggi: 9939
Iscritto il: ven 30 lug, 2010 21:02
Località: urago mella

Re: Rapaci Sul Monte Orfano

Messaggio da marco71 »

Trovato su internet... Sembrerebbe proprio un Falco Pecchiaiolo

Immagine

Immagine

Ordine: Falconiformes Famiglia: Accipitridae

A prima vista simile Poiana, il Falco pecchiaiolo si distingue anzitutto per il capo esile e per il collo lungo, così come la coda. Ad ali spiegate, il Falco pecchiaiolo può misurare fino a 130 cm, per una lunghezza di poco superiore al mezzo metro, numeri che fanno del Pecchiaiolo un rapace di medie dimensioni.

Pur nidificando prevalentemente nell’Italia peninsulare – in Italia è presente con continuità nella fascia alpina e prealpina e nord appenninica, più localizzato proseguendo verso sud – uno dei luoghi più interessanti per osservarlo è certamente lo Stretto di Messina, quello che nel gergo degli ornitologi si definisce “bottleneck”, cioè “collo di bottiglia”, passaggio obbligato per gli uccelli migratori.

La caccia al Pecchiaiolo è fuori legge oramai da oltre 40 anni – il Falco pecchiaiolo è un uccello dal piumaggio estremamente variegato in quanto a tonalità cromatiche: a fronte di un piumaggio prevalentemente chiaro nel ventre, infatti, sono presenti diverse “barre” più scure – nelle penne del volo e nella coda – che distinguono il Pecchiaiolo da altri rapaci simili.

Una varietà cromatica che accomuna anche in questo caso questa specie alla più nota Poiana, mentre a parte le tipiche barre sul petto e sul ventre, in generale, il piumaggio può presentare l’intera gamma cromatica che va dal marrone scuro al bianco. Dopo aver trascorso l’inverno a sud del Sahara, i falchi pecchiaioli prendono la via del nord passando dalla Sicilia, da Gibilterra, dal Mar Nero. Solo dopo 40 giorni dalla nascita – massimo una o due uova per coppia – i giovani sono in condizioni di spiccare il volo.

Prospettive
Il Falco pecchiaiolo è stato oggetto di studi approfonditi per quanto riguarda densità e distribuzione in alcuni contesti, specialmente sull’Appennino centro-settentrionale, per quanto riguarda le popolazioni nidificanti, o il transito migratorio in alcuni siti-chiave come lo come lo Stretto di Messina. Allo stesso tempo, tuttavia, mancano completamente informazioni sul tasso di mortalità di questa specie – non essendoci in Italia specie affini – ed è quindi impossibile calcolare un Valore di Riferimento Favorevole (FRV).

Per lo stesso motivo – mancano anche informazioni essenziali come quelle che riguardano i motivi della scelta, da parte del Falco pecchiaolo, di un particolare sito per costruire il nido – è molto difficile, nonostante i dati parzialmente confortanti, stabilire con precisione lo stato di conservazione di questa specie, nonché la sua possibilità di sopravvivenza nel medio periodo nel nostro Paese. Una specie sicuramente favorita dal ritorno del bosco, pur essendo il Falco un predatore e dunque una specie che esige anche aree aperte per procurarsi il cibo.


Minacce
Il Falco pecchiaiolo nidifica su alberi d’alto fusto, altri anche 20 m. Pur essendo in grado di costruirsi da solo il nido, non di rado occupa nidi lasciati vuoti da altre specie. Abile predatore, si nutre soprattutto di insetti ma anche di rettili, anfibi, uova, piccoli uccelli e mammiferi. Non a caso le uova per coppia non superano di solito le due unità, mentre un piccolo Falco impiega oltre 40 giorni, dalla nascita, per essere in grado di volare.

Essendo un predatore, il Falco pecchiaiolo necessita di territori piuttosto vasti per vivere e riprodursi, anche diversi km quadrati. Solo nella stagione della migrazione il Falco pecchiaiolo si concentra in aree ben precise, come quella dello Stretto di Messina, dove nei decenni passati – e in parte purtroppo ancora oggi – molti esemplari venivano uccisi e catturati dai bracconieri.

Stato di salute
Grazie alle importanti misure di protezione messe in atto in tutta l’Unione europea, il Falco pecchiaiolo ha uno stato di conservazione favorevole nell’intera area comunitaria. La popolazione europea della specie, pari a circa 36-52mila coppie stimate nell’Ue, risulta stabile tra il 1970 ed oggi.

La popolazione italiana non supera – secondo le stime più favorevoli – le 1.000 coppie. Una popolazione equamente suddivisa tra Lombardia (80-100 coppie), Emilia-Romagna (100-300 coppie) e Toscana (dalle 50 alle 200 coppie), mentre altri siti di nidificazione sono presenti in aree circoscritte anche nel resto dell’Italia peninsulare.

Per il resto, l’Italia per il Falco pecchiaiolo è fondamentalmente un Paese di passaggio. Molti degli esemplari censiti infatti provengono dal Nord Europa (Paesi Scandinavi) mentre è in primavera – più che in autunno – che viene segnalato il numero più consistente di avvistamenti, particolarmente nell’area dello Stretto di Messina, “passaggio obbligato” per tornare dai siti di svernamento alle aree di nidificazione e sul monte Conero nelle Marche.

Canto
Il richiamo del Falco è probabilmente noto a molte persone, data la presenza di questo magnifico rapace in tanta cinematografia, soprattutto “storica”. Il canto – si potrebbe trascrivere come un “wiiik wiiik wiiiiiiiiiiik”. Particolarmente stridulo e minaccioso – almeno per le piccole prede di cui si nutre – il canto del Pecchiaolo risuona per chilometri, nelle aree aperte.
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Rapaci Sul Monte Orfano

Messaggio da Liriometeo »

è lui non ho dubbi il suo verso udito molte volte .....
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Rapaci Sul Monte Orfano

Messaggio da Boss »

duel ha scritto:in compenso ho un filmato di una 20min di un gipeto nella zona di trepalle da togliere il respiro l'avevo ad una 50 di metri di distanza fantastico...

Visto una sola volta, ma è stata sufficiente: meraviglioso!
Quindi si può trovare qualche aquila in guglielmo?
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
duel
Nevischio
Nevischio
Messaggi: 584
Iscritto il: mar 24 apr, 2012 13:44
Località: Gardone Valtrompia

Re: Rapaci Sul Monte Orfano

Messaggio da duel »

Calcola che hanno un areale vasto..quindi si in guglielmo ci arriva di tanto in tanto....io l'ho vista appena un paio di volte in mille volte che sarò salito...bisogna essere molto fortunati....
Avatar utente
e-franck
Blizzard
Blizzard
Messaggi: 2300
Iscritto il: mar 13 gen, 2009 23:32

Re: Rapaci Sul Monte Orfano

Messaggio da e-franck »

Boss ha scritto:
duel ha scritto:in compenso ho un filmato di una 20min di un gipeto nella zona di trepalle da togliere il respiro l'avevo ad una 50 di metri di distanza fantastico...

Visto una sola volta, ma è stata sufficiente: meraviglioso!
Quindi si può trovare qualche aquila in guglielmo?


Si , se ne vedono. Soprattutto quando circolano lepri e marmotte. In genere si vedono girare in tondo sopra la Corna Tiragna oppure verso la Malga Guglielmo .
6 giugno 2015 : GRAZIE Diego, Franz,Silvano . . . .
18 เมษายน 2008
16 settembre 2011
Avatar utente
e-franck
Blizzard
Blizzard
Messaggi: 2300
Iscritto il: mar 13 gen, 2009 23:32

Re: Rapaci Sul Monte Orfano

Messaggio da e-franck »

Questa è del 26 settembre 2010 presso la Corna Tiragna :

Immagine
6 giugno 2015 : GRAZIE Diego, Franz,Silvano . . . .
18 เมษายน 2008
16 settembre 2011
Rispondi