mentre nella seconda parte di questa settimana si potrebbe soffrire ancora un po' di caldo afoso.
Ecco gli spaghetti 18z:

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
StefanoBs ha scritto:Sempre più confermata.
Rinfrescata degna di tal nome, con temperature che torneranno nella norma per 5-6 giorni da Domenica
elgnaro ha scritto:StefanoBs ha scritto:Sempre più confermata.
Rinfrescata degna di tal nome, con temperature che torneranno nella norma per 5-6 giorni da Domenica
diciamo che rinfrescherà rispetto ad adesso ma non si andrà neanche sottomedia, quindi si rientrerà solo nella normalità.
elgnaro ha scritto:StefanoBs ha scritto:Sempre più confermata.
Rinfrescata degna di tal nome, con temperature che torneranno nella norma per 5-6 giorni da Domenica
diciamo che rinfrescherà rispetto ad adesso ma non si andrà neanche sottomedia, quindi si rientrerà solo nella normalità.
StefanoBs ha scritto:elgnaro ha scritto:StefanoBs ha scritto:Sempre più confermata.
Rinfrescata degna di tal nome, con temperature che torneranno nella norma per 5-6 giorni da Domenica
diciamo che rinfrescherà rispetto ad adesso ma non si andrà neanche sottomedia, quindi si rientrerà solo nella normalità.
La normalità di questi tempi, è già freddo glaciale.. vedi ultimo inverno
Rickybs ha scritto:certo... anche rispetto ad altri inverni recenti è stato sicuramente più freddo... ma raffrontandolo con il periodo 1961-1990, come stabilisce l'OMM, è stato un inverno in media e nulla più.
Rickybs ha scritto:certo... anche rispetto ad altri inverni recenti è stato sicuramente più freddo... ma raffrontandolo con il periodo 1961-1990, come stabilisce l'OMM, è stato un inverno in media e nulla più.
StefanoBs ha scritto:Rickybs ha scritto:certo... anche rispetto ad altri inverni recenti è stato sicuramente più freddo... ma raffrontandolo con il periodo 1961-1990, come stabilisce l'OMM, è stato un inverno in media e nulla più.
Ti dirò di più.. l'inverno 2009-10 è in media anche rispetto alle medie 71-2000 e 81-2010... questo perchè l'inverno è la stagione che meno si è riscaldata nell'ultimo decennio
elgnaro ha scritto:StefanoBs ha scritto:Rickybs ha scritto:certo... anche rispetto ad altri inverni recenti è stato sicuramente più freddo... ma raffrontandolo con il periodo 1961-1990, come stabilisce l'OMM, è stato un inverno in media e nulla più.
Ti dirò di più.. l'inverno 2009-10 è in media anche rispetto alle medie 71-2000 e 81-2010... questo perchè l'inverno è la stagione che meno si è riscaldata nell'ultimo decennio
Se si dovessero guardare le estati ce ne sono ben poche che si avvicinano alla media nell'ultimo decennio.
StefanoBs ha scritto:Sempre più confermata.
Rinfrescata degna di tal nome, con temperature che torneranno nella norma per 5-6 giorni da Domenica
oscarbs ha scritto:StefanoBs ha scritto:Sempre più confermata.
Rinfrescata degna di tal nome, con temperature che torneranno nella norma per 5-6 giorni da Domenica
Speriamo almeno di riuscire a "portare a casa" una massima o due sotto i 30° prima di fine mese.
Rickybs ha scritto:StefanoBs ha scritto:elgnaro ha scritto:StefanoBs ha scritto:Sempre più confermata.
Rinfrescata degna di tal nome, con temperature che torneranno nella norma per 5-6 giorni da Domenica
diciamo che rinfrescherà rispetto ad adesso ma non si andrà neanche sottomedia, quindi si rientrerà solo nella normalità.
La normalità di questi tempi, è già freddo glaciale.. vedi ultimo inverno
esatto, parole sante Stefano... se si tratta di gente non appassionata, posso anche capirli quando mi dicono che questo inverno è stato freddo, si basano solo sulle sensazioni... ma quanti meteoappassionati sento parlare dello scorso inverno come se fosse stato gelido! Quando dicembre gennaio e febbraio sono stati tutti semplicemente in media...![]()
Speriamo che la rinfrescata venga confermata, ci vorrebbe proprio...
wizard ha scritto:Rickybs ha scritto:StefanoBs ha scritto:elgnaro ha scritto:StefanoBs ha scritto:Sempre più confermata.
Rinfrescata degna di tal nome, con temperature che torneranno nella norma per 5-6 giorni da Domenica
diciamo che rinfrescherà rispetto ad adesso ma non si andrà neanche sottomedia, quindi si rientrerà solo nella normalità.
La normalità di questi tempi, è già freddo glaciale.. vedi ultimo inverno
esatto, parole sante Stefano... se si tratta di gente non appassionata, posso anche capirli quando mi dicono che questo inverno è stato freddo, si basano solo sulle sensazioni... ma quanti meteoappassionati sento parlare dello scorso inverno come se fosse stato gelido! Quando dicembre gennaio e febbraio sono stati tutti semplicemente in media...![]()
Speriamo che la rinfrescata venga confermata, ci vorrebbe proprio...
Bhe ma se un inverno e' in media dalle nostre parti e' freddo, vivendo in un clima continentale.
Comunque gran parte del Nord Italia e' stato sottomedia, se non sbaglio il Piemonte di circa 1° grado e non e' poco
Rickybs ha scritto:wizard ha scritto:Rickybs ha scritto:StefanoBs ha scritto:elgnaro ha scritto:StefanoBs ha scritto:Sempre più confermata.
Rinfrescata degna di tal nome, con temperature che torneranno nella norma per 5-6 giorni da Domenica
diciamo che rinfrescherà rispetto ad adesso ma non si andrà neanche sottomedia, quindi si rientrerà solo nella normalità.
La normalità di questi tempi, è già freddo glaciale.. vedi ultimo inverno
esatto, parole sante Stefano... se si tratta di gente non appassionata, posso anche capirli quando mi dicono che questo inverno è stato freddo, si basano solo sulle sensazioni... ma quanti meteoappassionati sento parlare dello scorso inverno come se fosse stato gelido! Quando dicembre gennaio e febbraio sono stati tutti semplicemente in media...![]()
Speriamo che la rinfrescata venga confermata, ci vorrebbe proprio...
Bhe ma se un inverno e' in media dalle nostre parti e' freddo, vivendo in un clima continentale.
Comunque gran parte del Nord Italia e' stato sottomedia, se non sbaglio il Piemonte di circa 1° grado e non e' poco
sì, ma ragionando così, allora bene o male ogni inverno è "freddo", e ogni estate è "calda". Se in una località in Siberia la media di gennaio è -30 e un mese di gennaio chiude a -25°C, possiamo dire che è stato caldo. In questi casi freddo è sinonimo di sotto la media, come caldo è sinonimo di sopra la media...
A Ghedi dicembre, gennaio e febbraio hanno chiuso tutti e tre in media, non sotto... quindi sono stati mesi termicamente NORMALI, non certo freddi... rispetto alla media storica, ovviamente. Spero sia chiaro.
wizard ha scritto:Rickybs ha scritto:wizard ha scritto:Rickybs ha scritto:StefanoBs ha scritto:elgnaro ha scritto:StefanoBs ha scritto:Sempre più confermata.
Rinfrescata degna di tal nome, con temperature che torneranno nella norma per 5-6 giorni da Domenica
diciamo che rinfrescherà rispetto ad adesso ma non si andrà neanche sottomedia, quindi si rientrerà solo nella normalità.
La normalità di questi tempi, è già freddo glaciale.. vedi ultimo inverno
esatto, parole sante Stefano... se si tratta di gente non appassionata, posso anche capirli quando mi dicono che questo inverno è stato freddo, si basano solo sulle sensazioni... ma quanti meteoappassionati sento parlare dello scorso inverno come se fosse stato gelido! Quando dicembre gennaio e febbraio sono stati tutti semplicemente in media...![]()
Speriamo che la rinfrescata venga confermata, ci vorrebbe proprio...
Bhe ma se un inverno e' in media dalle nostre parti e' freddo, vivendo in un clima continentale.
Comunque gran parte del Nord Italia e' stato sottomedia, se non sbaglio il Piemonte di circa 1° grado e non e' poco
sì, ma ragionando così, allora bene o male ogni inverno è "freddo", e ogni estate è "calda". Se in una località in Siberia la media di gennaio è -30 e un mese di gennaio chiude a -25°C, possiamo dire che è stato caldo. In questi casi freddo è sinonimo di sotto la media, come caldo è sinonimo di sopra la media...
A Ghedi dicembre, gennaio e febbraio hanno chiuso tutti e tre in media, non sotto... quindi sono stati mesi termicamente NORMALI, non certo freddi... rispetto alla media storica, ovviamente. Spero sia chiaro.
Anche questo e' vero
Poi per la percezione del freddo della gente comune bisognerebbe considerare soprattutto le massime e ben poco le minime,
in quanto sono quelle che rendono l'idea del clima,
visto che la gente non vive di notte
wizard ha scritto:Rickybs ha scritto:wizard ha scritto:Rickybs ha scritto:StefanoBs ha scritto:elgnaro ha scritto:StefanoBs ha scritto:Sempre più confermata.
Rinfrescata degna di tal nome, con temperature che torneranno nella norma per 5-6 giorni da Domenica
diciamo che rinfrescherà rispetto ad adesso ma non si andrà neanche sottomedia, quindi si rientrerà solo nella normalità.
La normalità di questi tempi, è già freddo glaciale.. vedi ultimo inverno
esatto, parole sante Stefano... se si tratta di gente non appassionata, posso anche capirli quando mi dicono che questo inverno è stato freddo, si basano solo sulle sensazioni... ma quanti meteoappassionati sento parlare dello scorso inverno come se fosse stato gelido! Quando dicembre gennaio e febbraio sono stati tutti semplicemente in media...![]()
Speriamo che la rinfrescata venga confermata, ci vorrebbe proprio...
Bhe ma se un inverno e' in media dalle nostre parti e' freddo, vivendo in un clima continentale.
Comunque gran parte del Nord Italia e' stato sottomedia, se non sbaglio il Piemonte di circa 1° grado e non e' poco
sì, ma ragionando così, allora bene o male ogni inverno è "freddo", e ogni estate è "calda". Se in una località in Siberia la media di gennaio è -30 e un mese di gennaio chiude a -25°C, possiamo dire che è stato caldo. In questi casi freddo è sinonimo di sotto la media, come caldo è sinonimo di sopra la media...
A Ghedi dicembre, gennaio e febbraio hanno chiuso tutti e tre in media, non sotto... quindi sono stati mesi termicamente NORMALI, non certo freddi... rispetto alla media storica, ovviamente. Spero sia chiaro.
Anche questo e' vero
Poi per la percezione del freddo della gente comune bisognerebbe considerare soprattutto le massime e ben poco le minime,
in quanto sono quelle che rendono l'idea del clima,
visto che la gente non vive di notte
Icebergo ha scritto:Dall'anno prossimo la media trentennale diventerà 1971-2000?
Comunque da quando ho effettuato lo studio sul ghiacciaio dell'Adamello e mi sono occupato di glaciologia/climatologia le discussioni sulle medie a scala temporale "umana" mi lasciano abbastanza indifferente. Dopo milioni di anni è finita una glaciazione... è finita da circa 12000 anni. Pochissimo! da allora la temperatura è aumentata in maniera nettissima con temporanee regressioni o picchi positivi (PEG, Optimum medioevale...).
Vedendola da questo punto di vista noi non dovremmo concepire la media annua come un pallino da confrontare con una retta orizzontale e vedere se sta sopra o sotto...
La retta dovrebbe essere inclinata seguendo il trend di aumento delle temperature per vedere se un anno è in media con l'incremento storico.
Ovviamente questo non funziona bene a scala umana, però a volte bisognerebbe ricordarsi che i nostri sopramedia o sottomedia sono delle rughette di una curva che ha il suo trend già disegnato.
Poi magari si scoprirà tra 15000 anni che la glaciazione non era finita ma questo è stato un abnorme periodo interglaciale (non credo eh) oppure ci beccheremo un nuovo younger dryas con diminuzione fortissima delle temperature (solo invernali come sembrerebbe essere appurato dai più recenti carotaggi in Groenlandia) e poi un brusco rialzo termico che anche i più catastrofistici scenari IPCC del GW si sognano...
Il clima rimane ancora qualcosa di incredibilmente complesso per la scienza attuale. I 12000 anni di riscaldamento un po' meno...
Icebergo ha scritto:Dall'anno prossimo la media trentennale diventerà 1971-2000?
Comunque da quando ho effettuato lo studio sul ghiacciaio dell'Adamello e mi sono occupato di glaciologia/climatologia le discussioni sulle medie a scala temporale "umana" mi lasciano abbastanza indifferente. Dopo milioni di anni è finita una glaciazione... è finita da circa 12000 anni. Pochissimo! da allora la temperatura è aumentata in maniera nettissima con temporanee regressioni o picchi positivi (PEG, Optimum medioevale...).
Vedendola da questo punto di vista noi non dovremmo concepire la media annua come un pallino da confrontare con una retta orizzontale e vedere se sta sopra o sotto...
La retta dovrebbe essere inclinata seguendo il trend di aumento delle temperature per vedere se un anno è in media con l'incremento storico.
Ovviamente questo non funziona bene a scala umana, però a volte bisognerebbe ricordarsi che i nostri sopramedia o sottomedia sono delle rughette di una curva che ha il suo trend già disegnato.
Poi magari si scoprirà tra 15000 anni che la glaciazione non era finita ma questo è stato un abnorme periodo interglaciale (non credo eh) oppure ci beccheremo un nuovo younger dryas con diminuzione fortissima delle temperature (solo invernali come sembrerebbe essere appurato dai più recenti carotaggi in Groenlandia) e poi un brusco rialzo termico che anche i più catastrofistici scenari IPCC del GW si sognano...
Il clima rimane ancora qualcosa di incredibilmente complesso per la scienza attuale. I 12000 anni di riscaldamento un po' meno...