Domanda Inutile Sui Tuoni
Moderatori: Moderatore, oscarbs
Domanda Inutile Sui Tuoni
Volevo sapere una cosa, probabilmente non è nemmeno intelligente da chiedere, nessuno ha mai misurato i decibel di un tuono al suolo?Stamattina qui da noi sembravano bombe, raramente le ho sentite così forti....nessuno ha mai pensato a misurarne l'effettivo suono?
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Domanda Inutile Sui Tuoni
Dariux ha scritto:Volevo sapere una cosa, probabilmente non è nemmeno intelligente da chiedere, nessuno ha mai misurato i decibel di un tuono al suolo?Stamattina qui da noi sembravano bombe, raramente le ho sentite così forti....nessuno ha mai pensato a misurarne l'effettivo suono?
boh.... comunque quando sono cosi forti è perchè il temporale ha la base di sviluppo piuttosto bassa....
- Boss
- Socio sostenitore
- Messaggi: 14970
- Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
- Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano
Re: Domanda Inutile Sui Tuoni
O perchè un fulmine t'ha fatto lo scalpo
Alcune tabelle lo danno oltre i 100 decibel, ma non so se qualcuno abbia fatto misure accurate.

Alcune tabelle lo danno oltre i 100 decibel, ma non so se qualcuno abbia fatto misure accurate.
Re: Domanda Inutile Sui Tuoni
Sì capisco sia perchè è basso lo sviluppo, era solo una curiosità non ne ho mai sentito parlare in termini sonori....
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Domanda Inutile Sui Tuoni
credo proprio ben oltre i 100 se poi ti cade il fulmine vicinoBoss ha scritto:O perchè un fulmine t'ha fatto lo scalpo![]()
Alcune tabelle lo danno oltre i 100 decibel, ma non so se qualcuno abbia fatto misure accurate.
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 378
- Iscritto il: dom 02 mar, 2008 20:31
- Località: Brescia - Quartiere Chiesanuova
- Contatta:
Re: Domanda Inutile Sui Tuoni
penso che i decibel siano in qualche modo proporzionali alla corrente di fulmine che può variare da qualche decina di kA a qualche centinaia di kA. La corrente di fulmine, la polarità, la direzione (ascendente discendente) e l'esatto punto d'impatto sono monitorati e registrati a livello nazionale dal SIRF (www.fulmini.it). Purtroppo l'accesso ai dati costa un pozzo di soldi.