Temperature inizialmente sotto la media, ma che gradualmente torneranno nelle medie verso il fine settimana.
Nel complesso periodo gradevole e vivibile.


Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
Boss ha scritto:Se stabile deve essere, spero che lo rimanga anche (e soprattutto) nel week-end
Jack_Of_Spades ha scritto:Boss ha scritto:Se stabile deve essere, spero che lo rimanga anche (e soprattutto) nel week-end
I primi segnali di instabilità, peraltro modesta, dovrebbero avvertirsi proprio da Venerdì!![]()
Ovviamente è presto per parlarne. Settimana nel complesso normale, con blando promontorio dell'Anticiclone delle Azzorre che potrebbe a tratti lasciar passare qualche spiffero instabile. Magari rivediamo qualche temporale di calore prealpino (che nostalgia).
StefanoBs ha scritto:Jack_Of_Spades ha scritto:Boss ha scritto:Se stabile deve essere, spero che lo rimanga anche (e soprattutto) nel week-end
I primi segnali di instabilità, peraltro modesta, dovrebbero avvertirsi proprio da Venerdì!![]()
Ovviamente è presto per parlarne. Settimana nel complesso normale, con blando promontorio dell'Anticiclone delle Azzorre che potrebbe a tratti lasciar passare qualche spiffero instabile. Magari rivediamo qualche temporale di calore prealpino (che nostalgia).
Io sono estremamente nostalgico di quei temporali.. una volta, la giornata di oggi sarebbe stata proprio l'indicata, dopo un peggioramento freddo e intenso..
Rickybs ha scritto:
idem... sono fra i miei preferiti, indubbiamente... speriamo di vederne qualcuno, ormai sembrano diventati una rarità!
Jack_Of_Spades ha scritto:Rickybs ha scritto:
idem... sono fra i miei preferiti, indubbiamente... speriamo di vederne qualcuno, ormai sembrano diventati una rarità!
Il problema è che una volta i postfrontali avvenivano con correnti spesso da Ovest, umide e instabili, ora invece se notate al 99% le correnti girano da Nord (oggi da NE), e sono quindi secche e stabili.
Fino a Venerdì secondo me non vediamo un tubo... spero di sbagliarmi.
zakkaccio ha scritto:Jack_Of_Spades ha scritto:Rickybs ha scritto:
idem... sono fra i miei preferiti, indubbiamente... speriamo di vederne qualcuno, ormai sembrano diventati una rarità!
Il problema è che una volta i postfrontali avvenivano con correnti spesso da Ovest, umide e instabili, ora invece se notate al 99% le correnti girano da Nord (oggi da NE), e sono quindi secche e stabili.
Fino a Venerdì secondo me non vediamo un tubo... spero di sbagliarmi.
beh dai il mese l'hai recuperato bene Nicola... 95 millimetrozzi
Jack_Of_Spades ha scritto:
I primi segnali di instabilità, peraltro modesta, dovrebbero avvertirsi proprio da Venerdì!![]()
zakkaccio ha scritto:beh dai il mese l'hai recuperato bene Nicola... 95 millimetrozzi
elgnaro ha scritto:Proprio a cavallo dei week end piove, piovesse durante la settimana sarebbe meglio, a parte tutto ci vuole un po' di stabilità le montagne sono intrise di acqua sono stato in montagna ieri sul trentino e a parte la neve a 1700m l'acqua era veramente tanta il rischio di frane e smottamenti molto elevato per fortuna c'è una pausa.
Jack_Of_Spades ha scritto:elgnaro ha scritto:Proprio a cavallo dei week end piove, piovesse durante la settimana sarebbe meglio, a parte tutto ci vuole un po' di stabilità le montagne sono intrise di acqua sono stato in montagna ieri sul trentino e a parte la neve a 1700m l'acqua era veramente tanta il rischio di frane e smottamenti molto elevato per fortuna c'è una pausa.
Sarebbe anche interessante, e peraltro normale d'Estate in una zona come la nostra, avere delle settimane stabili ma PUNTEGGIATE da temporali a macchia di leopardo, senza bisogno di avere giganteschi peggioramenti per vedere qualcosa...
Jack_Of_Spades ha scritto:elgnaro ha scritto:Proprio a cavallo dei week end piove, piovesse durante la settimana sarebbe meglio, a parte tutto ci vuole un po' di stabilità le montagne sono intrise di acqua sono stato in montagna ieri sul trentino e a parte la neve a 1700m l'acqua era veramente tanta il rischio di frane e smottamenti molto elevato per fortuna c'è una pausa.
Sarebbe anche interessante, e peraltro normale d'Estate in una zona come la nostra, avere delle settimane stabili ma PUNTEGGIATE da temporali a macchia di leopardo, senza bisogno di avere giganteschi peggioramenti per vedere qualcosa...
elgnaro ha scritto:Proprio a cavallo dei week end piove, piovesse durante la settimana sarebbe meglio, a parte tutto ci vuole un po' di stabilità le montagne sono intrise di acqua sono stato in montagna ieri sul trentino e a parte la neve a 1700m l'acqua era veramente tanta il rischio di frane e smottamenti molto elevato per fortuna c'è una pausa.
Boss ha scritto:C'erano periodi dove, nella bergamasca, con i temporali pomeridiani ci potevi quasi regolare l'ora
Borgo ha scritto:Boss ha scritto:C'erano periodi dove, nella bergamasca, con i temporali pomeridiani ci potevi quasi regolare l'ora
Quoto in pieno ricordo estati con moltissimi temporali provenienti dalle prealpi in special modo il mio punto di osservazione erano i Colli di San Fermo e il Monte Bronzone quando si formavano i cumuli li nel primo pomeriggio era un ts assicurato per il tardo pomeriggio qui sulla pianura... Peccato che ora non se ne veda più manco mezzo...
reghe82 ha scritto:Borgo ha scritto:Boss ha scritto:C'erano periodi dove, nella bergamasca, con i temporali pomeridiani ci potevi quasi regolare l'ora
Quoto in pieno ricordo estati con moltissimi temporali provenienti dalle prealpi in special modo il mio punto di osservazione erano i Colli di San Fermo e il Monte Bronzone quando si formavano i cumuli li nel primo pomeriggio era un ts assicurato per il tardo pomeriggio qui sulla pianura... Peccato che ora non se ne veda più manco mezzo...
Prima del 2000 questi fenomeni erano diffusi anche qua in valle. Le zone di Borno, Lozio, Val di Scalve sfornavano temporali quasi ogni giorno, spesso erano immobili e non arrivavano nel fondovalle se non in determinate zone come ad esempio nella frazione Cogno di Piancogno. Questa zona ad esempio veniva volgarmente definita il "pisciatoio" della Valcamonica. Ma come mai questi feniomeni sono scomparsi? Sinceramente non mi spiace perchè il fatto che non mi interessassero mai mi innervosiva, ma questo cambiamento mi sembra preoccupante..
elgnaro ha scritto:reghe82 ha scritto:Borgo ha scritto:Boss ha scritto:C'erano periodi dove, nella bergamasca, con i temporali pomeridiani ci potevi quasi regolare l'ora
Quoto in pieno ricordo estati con moltissimi temporali provenienti dalle prealpi in special modo il mio punto di osservazione erano i Colli di San Fermo e il Monte Bronzone quando si formavano i cumuli li nel primo pomeriggio era un ts assicurato per il tardo pomeriggio qui sulla pianura... Peccato che ora non se ne veda più manco mezzo...
Prima del 2000 questi fenomeni erano diffusi anche qua in valle. Le zone di Borno, Lozio, Val di Scalve sfornavano temporali quasi ogni giorno, spesso erano immobili e non arrivavano nel fondovalle se non in determinate zone come ad esempio nella frazione Cogno di Piancogno. Questa zona ad esempio veniva volgarmente definita il "pisciatoio" della Valcamonica. Ma come mai questi feniomeni sono scomparsi? Sinceramente non mi spiace perchè il fatto che non mi interessassero mai mi innervosiva, ma questo cambiamento mi sembra preoccupante..
Vero ho una casa a Gorzone e mi ricordo che in estate veniva a piovere quasi tutti i giorni, con un bel TS.
reghe82 ha scritto:Borgo ha scritto:Boss ha scritto:C'erano periodi dove, nella bergamasca, con i temporali pomeridiani ci potevi quasi regolare l'ora
Quoto in pieno ricordo estati con moltissimi temporali provenienti dalle prealpi in special modo il mio punto di osservazione erano i Colli di San Fermo e il Monte Bronzone quando si formavano i cumuli li nel primo pomeriggio era un ts assicurato per il tardo pomeriggio qui sulla pianura... Peccato che ora non se ne veda più manco mezzo...
Prima del 2000 questi fenomeni erano diffusi anche qua in valle. Le zone di Borno, Lozio, Val di Scalve sfornavano temporali quasi ogni giorno, spesso erano immobili e non arrivavano nel fondovalle se non in determinate zone come ad esempio nella frazione Cogno di Piancogno. Questa zona ad esempio veniva volgarmente definita il "pisciatoio" della Valcamonica. Ma come mai questi feniomeni sono scomparsi? Sinceramente non mi spiace perchè il fatto che non mi interessassero mai mi innervosiva, ma questo cambiamento mi sembra preoccupante..
StefanoBs ha scritto:Da giovedì forse inizia una debole instabilità, che perdurrà almeno fino a lunedì.
Temporali comunque abbastanza sparsi, per ora è difficile dire quanto siano incisivi.
StefanoBs ha scritto:Da giovedì forse inizia una debole instabilità, che perdurrà almeno fino a lunedì.
Temporali comunque abbastanza sparsi, per ora è difficile dire quanto siano incisivi.
Boss ha scritto:StefanoBs ha scritto:Da giovedì forse inizia una debole instabilità, che perdurrà almeno fino a lunedì.
Temporali comunque abbastanza sparsi, per ora è difficile dire quanto siano incisivi.
![]()
![]()
![]()
Lo fa apposta![]()
Inizio a raccogliere firme per spostare la settimana avanti di 4 giorni, così almeno fa il temporale in settimana e il periodo stabile nel week-end![]()
Scherzi a parte, sul settore alpino meridionale (diciamo zona Adamello) come la vedete? Nuvolosità più o meno fitta e qualche blando rischio di temporale o temporali decisamente probabili?
StefanoBs ha scritto:Boss ha scritto:StefanoBs ha scritto:Da giovedì forse inizia una debole instabilità, che perdurrà almeno fino a lunedì.
Temporali comunque abbastanza sparsi, per ora è difficile dire quanto siano incisivi.
![]()
![]()
![]()
Lo fa apposta![]()
Inizio a raccogliere firme per spostare la settimana avanti di 4 giorni, così almeno fa il temporale in settimana e il periodo stabile nel week-end![]()
Scherzi a parte, sul settore alpino meridionale (diciamo zona Adamello) come la vedete? Nuvolosità più o meno fitta e qualche blando rischio di temporale o temporali decisamente probabili?
Temporali mediamente probabili.. difficile comunque che sia soleggiato