guardate qui oggi e gfs è molto simile nel run ufficiale. da spararsi....
con quella non oso pensare al disagio per il caldo,nel periodo che le giornate sono più lunghe... a mio parere si rischia un over 35 gradi
Allegati
Geopotential3250032hPa32and32Temperature32at3285032hPa_Europe_216.gif (78.82 KiB) Visto 10602 volte
Ultima modifica di simone il ven 04 giu, 2010 09:14, modificato 2 volte in totale.
gfs 06 ritorna un attimo nei ranghi...però il rischio di una furente cammellata rimane con quella situazione. speriamo che l'alta delle azzorre riesca a spostare la discesa fredda un po più a ovest
Borgo ha scritto:I modelli questa sera virano decisamente verso una fiammata africana...
Situazione veramente imprevedibile.
Tutta colpa di quella goccia fredda, se va più ad est richiama aria umida sud-occidentale, con tanto di perturbazione atlantica. Se invece va ad ovest richiama aria caldissima dall'africa.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Borgo ha scritto:I modelli questa sera virano decisamente verso una fiammata africana...
Situazione veramente imprevedibile. Tutta colpa di quella goccia fredda, se va più ad est richiama aria umida sud-occidentale, con tanto di perturbazione atlantica. Se invece va ad ovest richiama aria caldissima dall'africa.
Speriamo nell'atlantico già ora non sopporto più il caldo.
Jack_Of_Spades ha scritto:ECMWF 12Z lascia più speranze. Certo, ormai è da un paio di giorni che ci sono fosche prospettive... inutile negarlo.
è l'unico a vedere una fase di maltempo...a questo punto non so a che tifare, considerando che sabato parto per le ferie quasi quasi mi auguro che ecmwf faccia la toppata
simone ha scritto: oltretutto se guardi bene viene limata e non poco la pasata temporalesca di lunedi e martedi, martedi poi accessa a stabilizzarsi
C'è un però! Al momento (sia guardando ECMWF sia GFS) sembra si tratti di un'ondata calda umida con nuvolosità spesso presente. Quindi probabili valori elevatissimi nelle minime, ma non nelle massime!
zakkaccio ha scritto:gli spaghi di oggi mi sembrano un po' meno amari...
si ci vedono sul bordo, per il centro sud adriatiche la fiammata è oramaii scontata. per noi da giovedi a mio parere c'è il rischio di forte intabilità, sicuri temporali di calore sulle alpi(data la forte avvezione termica e umida.temperature molto elevate comunque,sembra quindi massime non elevatissime e umide ma minime insopportabili(se non fà temporale).
zakkaccio ha scritto:gli spaghi di oggi mi sembrano un po' meno amari...
Sì.. come diceva Nicola, essendo ai bordi dell'anticiclone, potremmo avere parecchia nuvolosità, e quindi avere temperature elevatissime di notte, un po' meno di giorno..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
zakkaccio ha scritto:gli spaghi di oggi mi sembrano un po' meno amari...
Sì.. come diceva Nicola, essendo ai bordi dell'anticiclone, potremmo avere parecchia nuvolosità, e quindi avere temperature elevatissime di notte, un po' meno di giorno..
Ondata calda tipicamente padana, old-style, afa e caldo umido con TS di calore sui monti.
Tutto sommato meglio così, del solleone torrido stile 2003 faccio volentieri a meno.
zakkaccio ha scritto:gli spaghi di oggi mi sembrano un po' meno amari...
Sì.. come diceva Nicola, essendo ai bordi dell'anticiclone, potremmo avere parecchia nuvolosità, e quindi avere temperature elevatissime di notte, un po' meno di giorno..
Ondata calda tipicamente padana, old-style, afa e caldo umido con TS di calore sui monti. Tutto sommato meglio così, del solleone torrido stile 2003 faccio volentieri a meno.
Eh sì... anch'io preferisco il caldo umido, rispetto al caldo secco..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.