Invito Alla Riflessione Sui 25°C Di Max Odierni
Moderatori: Moderatore, oscarbs
- Snowflake
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6322
- Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
- Località: Brescia loc. Fornaci
- Contatta:
Invito Alla Riflessione Sui 25°C Di Max Odierni
Con una semplice +7 in quota, toccati e superati i 25°C a Brescia, certo secchissimo (UR min 19%) ma fa riflettere a metà Maggio...
Snowflake
Re: Invito Alla Riflessione Sui 25°C Di Max Odierni
Snowflake ha scritto:Con una semplice +7 in quota, toccati e superati i 25°C a Brescia, certo secchissimo (UR min 19%) ma fa riflettere a metà Maggio...
....rifletto sì.
Rifletto che tra vent'anni, in un ipotetico 18 maggio 2030, quando suderemo per 25°C con il 65% di u.r. e andremo a rivedere la temperatura del 18 maggio 2010, leggendo 25°C, penseremo "apperò, faceva caldo anche quel maggio di vent'anni fa!".
Peccato però che non penseremo al fatto che se in quel 18 maggio 2010 avessimo avvolto il bulbo del nostro termometro a mercurio in una garza imbevuta d'acqua, questo non sarebbe andato oltre i 14°C.
Può essere presa come una considerazione fine a se stessa, ma io sono e rimarrò del parere che confrontare dati solo termici e non igrometrici non è del tutto corretto, o cmq è un raffronto "impari"

- caramella
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10744
- Iscritto il: dom 29 mar, 2009 18:06
- Località: Darfo Boario Terme
Re: Invito Alla Riflessione Sui 25°C Di Max Odierni
Snowflake ha scritto:Con una semplice +7 in quota, toccati e superati i 25°C a Brescia, certo secchissimo (UR min 19%) ma fa riflettere a metà Maggio...
Comprendo poco la tua riflessione!
E' stata una giornata di phon! Punto!

Antartide......la mia patria!!!!!!!!
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
- elgnaro
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10780
- Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
- Località: castenedolo
- Contatta:
Re: Invito Alla Riflessione Sui 25°C Di Max Odierni
Radu ha scritto:Snowflake ha scritto:Con una semplice +7 in quota, toccati e superati i 25°C a Brescia, certo secchissimo (UR min 19%) ma fa riflettere a metà Maggio...
....rifletto sì.
Rifletto che tra vent'anni, in un ipotetico 18 maggio 2030, quando suderemo per 25°C con il 65% di u.r. e andremo a rivedere la temperatura del 18 maggio 2010, leggendo 25°C, penseremo "apperò, faceva caldo anche quel maggio di vent'anni fa!".
Peccato però che non penseremo al fatto che se in quel 18 maggio 2010 avessimo avvolto il bulbo del nostro termometro a mercurio in una garza imbevuta d'acqua, questo non sarebbe andato oltre i 14°C.
Può essere presa come una considerazione fine a se stessa, ma io sono e rimarrò del parere che confrontare dati solo termici e non igrometrici non è del tutto corretto, o cmq è un raffronto "impari"
quotone io preferisco il fresco ma meglio 25° con 19%ur che 20 al 90%.
- Snowflake
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6322
- Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
- Località: Brescia loc. Fornaci
- Contatta:
Re: Invito Alla Riflessione Sui 25°C Di Max Odierni
Di vento da me se n'è visto ben poco, nonostante ciò, nonostante il pioggione della prima metà del mese e senza ondate calde è arrivato un secco da spavento e 25°C come niente.
Se questo è tutto normale...mah...ho qualche dubbio.

Se questo è tutto normale...mah...ho qualche dubbio.

Snowflake
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Invito Alla Riflessione Sui 25°C Di Max Odierni
udine ha fatto 20 gradi con poco più di 7 gradi circa a 850hPa....... non particolarmente umidi
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Invito Alla Riflessione Sui 25°C Di Max Odierni
Snowflake ha scritto:Con una semplice +7 in quota, toccati e superati i 25°C a Brescia, certo secchissimo (UR min 19%) ma fa riflettere a metà Maggio...
Ciao Fabio,
in realtà non è così strano..
con aria secca a tutte le quote, solitamente la temperatura aumenta di 1°C ogni 80-100m.
Ad esempio nel 2003, abbiamo fatto +38°C con "solo" una +22/+23.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- caramella
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10744
- Iscritto il: dom 29 mar, 2009 18:06
- Località: Darfo Boario Terme
Re: Invito Alla Riflessione Sui 25°C Di Max Odierni
Snowflake ha scritto:Di vento da me se n'è visto ben poco.........................
Ti assicuro che da mezza valle verso nord è stata una giornata di phon alla grande!!!!!
Certo, phon di maggio, ma comunque phon!!!!

Antartide......la mia patria!!!!!!!!
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
- caramella
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10744
- Iscritto il: dom 29 mar, 2009 18:06
- Località: Darfo Boario Terme
Re: Invito Alla Riflessione Sui 25°C Di Max Odierni
caramella ha scritto:Ti assicuro che da mezza valle verso nord è stata una giornata di phon alla grande!!!!!
Certo, phon di maggio, ma comunque phon!!!!
Peraltro con un fenomeno rarissimo in valle.............vento con visibilita medio/bassa


Poco spiegabile.....qualcuno può dirmi qualcosa?????
Ciao
Antartide......la mia patria!!!!!!!!
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Re: Invito Alla Riflessione Sui 25°C Di Max Odierni
caramella ha scritto:caramella ha scritto:Ti assicuro che da mezza valle verso nord è stata una giornata di phon alla grande!!!!!
Certo, phon di maggio, ma comunque phon!!!!
Peraltro con un fenomeno rarissimo in valle.............vento con visibilita medio/bassa!!!
![]()
Poco spiegabile.....qualcuno può dirmi qualcosa?????
Ciao
Infatti, cos'era quella specie di foschia bianchiccia? Mai vista un'atmosfera così, di solito con il fohn c'è un azzurro e una luce accecante...
Re: Invito Alla Riflessione Sui 25°C Di Max Odierni
Snowflake ha scritto:http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?p=1058247440#post1058247440
interessante teoria

Re: Invito Alla Riflessione Sui 25°C Di Max Odierni
Snowflake ha scritto:http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?p=1058247440#post1058247440
Grazie Fabio, non avevo assolutamente pensato che potesse c'entrare qualcosa il vulcano... Chissà se sarà stata davvero quella la causa. oggi invece nonostante la nottata favonica aria più limpida...
Ora chiudo perchè sto andando OT, bisognerebbe in caso aprire una nuova discussione!
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Invito Alla Riflessione Sui 25°C Di Max Odierni
Snowflake ha scritto:http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?p=1058247440#post1058247440
Non ci avevo pensato.. chissà se è proprio così..

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- Piella71
- Neve forte
- Messaggi: 1510
- Iscritto il: lun 19 gen, 2009 18:00
- Località: Valle di Castrignano-Langhirano (PR)
Re: Invito Alla Riflessione Sui 25°C Di Max Odierni
StefanoBs ha scritto:Snowflake ha scritto:Con una semplice +7 in quota, toccati e superati i 25°C a Brescia, certo secchissimo (UR min 19%) ma fa riflettere a metà Maggio...
Ciao Fabio,
in realtà non è così strano..
con aria secca a tutte le quote, solitamente la temperatura aumenta di 1°C ogni 80-100m.
Ad esempio nel 2003, abbiamo fatto +38°C con "solo" una +22/+23.
A conferma di quello che dici, a casa mia ieri max di 20.6, a Parma 5 gradi in più (con una differenza di quota di 550 m). Cmq ieri favonio alpino tutto il pomeriggio anche qui.
- oscarbs
- Socio fondatore
- Messaggi: 24487
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
- Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)
Re: Invito Alla Riflessione Sui 25°C Di Max Odierni
Certo che noi appassionati siamo tutti dei grandi osservatori dell'atmosfera! Naturalmente quella strana foschia giallastra di ieri l'avevo notata anch'io e la trovavo particolarmente strana in una giornata secca e ventosa.
Non credo che la gente comune abbia notato questo strano fatto.
L'ipotesi vulcano islandese era la prima che mi era venuta in mente e vedo che non sono stato l'unico a prenderla in considerazione, secondo me è un'ipotesi molto plausibile.
Non credo che la gente comune abbia notato questo strano fatto.

L'ipotesi vulcano islandese era la prima che mi era venuta in mente e vedo che non sono stato l'unico a prenderla in considerazione, secondo me è un'ipotesi molto plausibile.

Re: Invito Alla Riflessione Sui 25°C Di Max Odierni
ma gli aerei? sia ieri che oggi vedevo che atterravano e partivano in continuazione da orio, tipo uno al minuto... boh non capisco, dipenderà dalla quota o dalla densità della nube il grado di pericolosità per i voli? 

- Boss
- Socio sostenitore
- Messaggi: 14970
- Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
- Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano
Re: Invito Alla Riflessione Sui 25°C Di Max Odierni
Esatto, tenendo inoltre conto che per atterrare/decollare bisogna per forza variare quota.
Comunque, secondo queste carte in Italia non dovrebbero esserci problemi particolari.
Comunque, secondo queste carte in Italia non dovrebbero esserci problemi particolari.
- elgnaro
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10780
- Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
- Località: castenedolo
- Contatta:
Re: Invito Alla Riflessione Sui 25°C Di Max Odierni
non ricordo dove maho letto che il magio problema al traffico aereo lo danno le ceneri sopra i 6500m nentre al disotto influiscono meno quindi il traffico aereo è influenzato non solo dalla quantità ma anche dalla sua altezza.
- Boss
- Socio sostenitore
- Messaggi: 14970
- Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
- Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano
Re: Invito Alla Riflessione Sui 25°C Di Max Odierni
Più che altro, se la cenere è presente solo a livelli bassi andrà eventualmente ad influenzare i decolli e gli atterraggi per gli aeroporti che sono sotto la nube, ma sopra si potrà volare tranquillamente.
Se raggiunge quote maggiori va invece a disturbare anche i voli in crocera, con possibile chiusura dello spazio aereo interessato.
Se raggiunge quote maggiori va invece a disturbare anche i voli in crocera, con possibile chiusura dello spazio aereo interessato.
-
- Grandine
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: lun 21 dic, 2009 21:31
- Località: Urago / Mompiano / Milano Lambrate
Re: Invito Alla Riflessione Sui 25°C Di Max Odierni
pur non essendo un pilota d'aereo credo che le ceneri siano pericolose a tutte le quote. Se anche si mantenessero al di sotto della quota di crociera ogni aereo prevede un protocollo di emergenza per il quale in caso di depressurizzazione o qualsiasi altro problema deve immediatamente scendere di quota. Sorvolando le ceneri il protocollo diventerebbe inapplicabile perchè non si potrebbe scendere in caso di emergenza e per questo penso che le quote centrino poco.
- Boss
- Socio sostenitore
- Messaggi: 14970
- Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
- Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano
Re: Invito Alla Riflessione Sui 25°C Di Max Odierni
Vero, ma penso abbiano fatto i loro conti e le prove fatte durante il primo blocco saranno state tenute in considerazione.
Probabilmente viene valutata anche l'estensione della copertura e le ricadute per le eventuali procedure d'emergenza.
In ogni caso, stando alle previsioni per ora non sono previsti problemi in Italia.
Comunque temo di aver divagato un po' troppo rispetto al topic originale
Probabilmente viene valutata anche l'estensione della copertura e le ricadute per le eventuali procedure d'emergenza.
In ogni caso, stando alle previsioni per ora non sono previsti problemi in Italia.
Comunque temo di aver divagato un po' troppo rispetto al topic originale
