Retrogressione da est, e drastico abbassamento delle temperature.. la cosa viene vista da quasi tutti i modelli, tutto questo a partire dall'inizio della prossima settimana:
Potrebbe anche nevicare a bassissima quota, in caso di temporali
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Retrogressione da est, e drastico abbassamento delle temperature.. la cosa viene vista da quasi tutti i modelli, tutto questo a partire dall'inizio della prossima settimana:
Potrebbe anche nevicare a bassissima quota, in caso di temporali
al suolo che temperature abbiamo a nordest europa per metà fine sett prossima???? non riesco a capire se farà caldo pure là....
c'è anche il rischio a vedere le mappe che il freddo scorra oltralpe e non entri bene da est.... se fà minimo e peggioramento avremo un po di casino giusto con qualche temporale a far da contorno
simone ha scritto:c'è anche il rischio a vedere le mappe che il freddo scorra oltralpe e non entri bene da est.... se fà minimo e peggioramento avremo un po di casino giusto con qualche temporale a far da contorno
Se scorre più a nord il freddo, il tempo da noi sarebbe molto più perturbato.. viceversa se scorre più a sud avremmo invece più instabilità e freddo..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
lo stavo notando anche io i modelli si sono all'ineati alla retrogressione fredda, da valutare come ci colpirà, probabilmente il nord verrà interessato maggiormente da instabilità e clima fresco per il periodo, splendido questo avvio di aprile.
Confermato il ritorno dell'est da settimana prossima, con retrogressione invernale, e termiche "primaverili".
Lo 00z di GFS vede neve praticamente fino a 400-600m martedì mattina, ma è ancora molto presto.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Confermato il ritorno dell'est da settimana prossima, con retrogressione invernale, e termiche "primaverili". Lo 00z di GFS vede neve praticamente fino a 400-600m martedì mattina, ma è ancora molto presto.
Bellissime le carte, ottima configurazione....se fosse avvenuta in inverno se ne sarebbero viste delle belle.
per mè, carte di ora in mano, siamo sopra quella quota,siamo vicini ai 1000m. le carte di gfs di oggi comunque non mi piacciono, sempre sotto correnti da nordest est,nessu richiamo sudoccidentale e quando arriva arriva pure l'alta pressione. inoltre a parte domenica non vi è una massa di aria fredda tale da poter creare presupposti particolarmente temporaleschi con le quote intermedie fredde
Ovviamente GFS ha ritrattato tutto, ma c'era questa possibilità con le carte di ieri.
Più verosimilmente nevicherà oltre i 700-900m sulla zona prealpina in caso di rovesci
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
In particolare questi fenomeni a bassa quota, dovrebbero verificarsi domenica pomeriggio, sulla zona prealpina.
Locali temporali pomeridiani colpiranno queste zone, e la neve potrebbe raggiungere appunto quote di 700-900m in caso di forti precipitazioni.
C'è addirittura la -30 a 500hPa, e la -1 a 850hPa.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Reputo anch'io alquanto probabile il fatto che stiamo andando incontro ad un periodo piuttosto secco, quantomeno in pianura.
Fortunatamente però non dovrebbe fare troppo caldo.
Con l'arrivo dell'aria fredda qualcosa lo fa di sicuro soprattutto sulle alpi per la pianura anche gli spaghi vedono il secco per almeno una settimana e più
La massa d'aria preesistente è secca però...
Non mi sembra un ingresso particolarmente foriero di temporali. Temo piuttosto vento da E in rinforzo, nubi vieppiù stratiformi, magari un po' di stau sulle Prealpi, una roba simil-invernale insomma, e fondamentalmente improduttiva.
Spero di sbagliarmi.
La massa d'aria preesistente è secca però... Non mi sembra un ingresso particolarmente foriero di temporali. Temo piuttosto vento da E in rinforzo, nubi vieppiù stratiformi, magari un po' di stau sulle Prealpi, una roba simil-invernale insomma, e fondamentalmente improduttiva. Spero di sbagliarmi.
Come tutti gli ingressi da est, non porta a fortissimi temporali... però per me l'instabilità ci sarà, soprattutto per lo scontro di due masse abbastanza diverse, soprattutto a livello termico..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.