i dati partono dall'inverno 1781/82.
10 Inverni più freddi:
1)1962/63 ---> -7.03
2)1928/29 ---> -6.87
3)1829/30 ---> -6.67
4)1890/91 ---> -5.90
5)1879/80 ---> -5.57
6)1894/95 ---> -5.13
7)1941/42 ---> -5.07

9)1939/40 ---> -5.00
10)1783/84 ---> -4.47
periodi interessanti:
dal 1798/99 al 1804/05 la media fu di -1.64 ( 7 inverni )
dal 1807/08 al 1820/21 la media fu di -1.51 ( 14 inverni )
dal 1853/54 al 1864/65 la media fu di -1.57 ( 12 inverni )
dal 1869/70 al 1871/72 la media fu di -3.96 ( 3 inverni )
dal 1885/86 al 1894/95 la media fu di -3.11 ( 10 inverni), questo fu un periodo gelido, 2 inverni sono tra i 10 più freddi, se estendiamo il periodo dal 1884/85 al 1908/09 la media fu di -2.02 ( 24 inverni ).
dal 1903/04 al 1908/09 ( parte del periodo di prima ) la media fu di -2.05 ( 6 inverni )
dal 1928/29 al 1933/34 la media fu di -2.89 ( 6 inverni ), questo periodo ha una media bassa anche grazie all'inverno 1928/29.
dal 1939/40 al 1941/42 la media fu di -4.62 ( 3 inverni )
dal 1950/51 al 1955/56 la media fu di -1.55 ( 6 inverni )
dal 1967/68 al 1972/73 la media fu di -1.44 ( 6 inverni )
dal 1977/78 al 1986/87 la media fu di -1.37 ( 10 inverni )
dal 2002/03 al 2005/06 la media fu di -1.19 ( 4 inverni ) ---> vedi sotto *
cmq non fatevi ingannare da questi dati, durante la piccola era glaciale gli inverni con media tra i -2 e i -4 erano la prassi, adesso non più.
10 Inverni più caldi:
1)2006/07 ---> +3.57 ( non poteva mancare )
2)1833/34 ---> +3.13
3)1795/96 ---> +2.93
4)1876/77 ---> +2.47
5)1915/16 ---> +2.23
6)1993/94 ---> +2.20
7)1974/75 ---> +2.13

9)2007/08 ---> +2.03
101988/89 ---> +1.80
devo sottolineare una cosa molto strana, durante la PEG ( nei dati che possiedo ) risultava molto frequente l'avvenire di inverni caldi, tutti intorno a +1 ( tranne in qualche periodo freddo ) e la cosa accadeva spesso, successivamente a questi inverni caldi succedevano 2 inverni molto freddi ( circa -2 ) e anche questo capitava spesso.
intorno alla fine del 1800 e ai primi del 900 questo cambiò portando ad una serie di inverni molto freddi ( vedi sopra ).
dopo questo periodo gli inverni si "scaldano un pò" ma la frequenza degli inverni su +1 è molto più bassa rispetto a 100 anni prima.
questo processo è ricominciato dalla fine degli anni 60, inizialmente dopo gli inverni caldi seguivano circa 2 inverni freddi ( circa -1.5 ) ma dalla fine degli anni 80 questo non avviene più e la frequenza degli inverni caldi è aumentata, oltre che alle temperature ( circa +1.5 )
inoltre con il passare degli anni anche le medie dei mesi pre invernali e post invernali è aumentata.
periodi interessanti:
dal 1789/90 al 1797/98 la media fu di +0.16 ( 9 inverni )
dal 1865/66 al 1868/69 la media fu di +0.63 ( 4 inverni )
dal 1911/12 al 1915/16 la media fu di +0.45 ( 5 inverni )
dal 1987/88 al 2001/02 la media fu di +0.60 ( 15 inverni ), questo dato fa paura.
*dopo il 2001/02 nessun inverno era andato sopra lo zero, questo faceva ben sperare, ma dopo il 2006/07 e il 2007/08 la speranza è scesa parecchio.
spero vi piaccia, naturalmente scritto da me.