Se ne era già parlato, poi sembrava che i modelli avessero abbandonato la strada, invece dalle ultime elaborazioni è riemerso qualcosa.
In sostanza la goccia fredda che domani valicherà le Alpi, tra lunedi e martedi si tufferà nel Mediterraneo occidentale favorendo la formazione di un minimo di bassa pressione. Tale minimo in teoria sarebbe destinato a rimanere basso, tuttavia la previsione è complicata dall'ingresso di una nuova goccia fredda in quota nella giornata di martedi al Nord che potrebbe agganciare la vecchia e permettere una parziale risalita del minimo di bassa pressione. Personalmente ora come ora mi sembra una strada piuttosto difficile da percorrere, ad ogni modo chi l'avrebbe detto che al 6 di Marzo saremmo stati qui a commentare carte del genere.
Intanto ecco una panoramica dei vari modelli per le ore centrali di mercoledi. Seguiranno aggiornamenti.




