Qualcosa Mi Sfugge....

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Qualcosa Mi Sfugge....

Messaggio da simone »

L'altro ieri avevo previsto che potesse esserci nebbia nella notte fra sabato e domenica......
allora a vedere i modelli, ur satura al suolo e non in quota....
guardo le stazioni sabato sera tardi e mi accorgo che gran parte di queste segnano un'UR superiore al 95%
poi guardo le webcam e vedo che hanno un'ottima visibilità...

come può esserci un'ottima visibilità con un ur al 98% e cielo sereno????(con temperature basse....)
:shock:

solo una volta ho visto un'ur al 100% o giù di li e visibilità buona ed era in Messico a settembre ma c'èra un altro clima con temperature sopra i 30 gradi.
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Qualcosa Mi Sfugge....

Messaggio da StefanoBs »

Siamo a fine Febbraio.. tutto diventa più difficile.. aggiungici poi che sabato sera era comunque coperto, si è rasserenato tardi..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Qualcosa Mi Sfugge....

Messaggio da simone »

StefanoBs ha scritto:Siamo a fine Febbraio.. tutto diventa più difficile.. aggiungici poi che sabato sera era comunque coperto, si è rasserenato tardi..


da mè ero sopra il 95% ur ed era sereno....

non è che vi è un'inerzia nella lettura dell'umidità??? :indeciso:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Dariux
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1546
Iscritto il: mar 15 dic, 2009 11:18
Località: Bagnolo Mella (BS)

Re: Qualcosa Mi Sfugge....

Messaggio da Dariux »

simone ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Siamo a fine Febbraio.. tutto diventa più difficile.. aggiungici poi che sabato sera era comunque coperto, si è rasserenato tardi..


da mè ero sopra il 95% ur ed era sereno....

non è che vi è un'inerzia nella lettura dell'umidità??? :indeciso:


Forse è perchè il fenomeno della nebbia, pur essendo comune da noi(diciamo così) è comunque un fenomeno metereologico complesso, che necessità di altre caratteristiche fisiche presenti, oltre all'u.r. :indeciso: :indeciso: vedi ad esempio irraggiamento diurno eccetera....
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Qualcosa Mi Sfugge....

Messaggio da StefanoBs »

simone ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Siamo a fine Febbraio.. tutto diventa più difficile.. aggiungici poi che sabato sera era comunque coperto, si è rasserenato tardi..


da mè ero sopra il 95% ur ed era sereno....

non è che vi è un'inerzia nella lettura dell'umidità??? :indeciso:


Beh ma il 95% di umidità e il cielo sereno non è garanzia di nebbia.. magari può formarsi la nebbiolina tra i campi, ma per le nebbie diffuse servono anche altri fattori.
Altrimenti a Sabbio Chiese ci sarebbe nebbia ogni giorno dell'anno, visto che lì si raggiunge sempre il 100% di umidità tutte le notti ..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Qualcosa Mi Sfugge....

Messaggio da simone »

Preso dall'articolo su meteoscuola.


Condizioni che favoriscono la formazione delle nebbie

Da quanto detto fino ad ora è quasi sott’intesa l'equazione:

nebbia = aria umida al suolo + cielo sereno + scarsa ventilazione.

c'erano tutti gli ingredienti, a parte una pressione al suolo non elevata.
quello che ancora non capisco è come è possibile che una stazione(spero asciutta) segni il 98% di ur, in assenza di vento, con cielo sereno e ur in quota non particolarmente umido, e ci sia una visibilità perfetta.

quello che mi aspetterei è almeno qualche banco oppure una foschia nel caso le particelle condensino ma non in maniera tale di offuscare bene la vista...a meno che è fondamentale che sia il 100%. allora però non mi spiego bene come mai a volte c'è foschia con un'ur ben inferiore.
Sapete che quasi quasi la mia idea è che la perturbazione con tutti i suoi elementi ha disperso le sostanza inquinanti presenti nell'atmosfera....ossia cielo pulito uguale + del 100% per avere condensazione.
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Qualcosa Mi Sfugge....

Messaggio da StefanoBs »

simone ha scritto:Preso dall'articolo su meteoscuola.


Condizioni che favoriscono la formazione delle nebbie

Da quanto detto fino ad ora è quasi sott’intesa l'equazione:

nebbia = aria umida al suolo + cielo sereno + scarsa ventilazione.

c'erano tutti gli ingredienti, a parte una pressione al suolo non elevata.
quello che ancora non capisco è come è possibile che una stazione(spero asciutta) segni il 98% di ur, in assenza di vento, con cielo sereno e ur in quota non particolarmente umido, e ci sia una visibilità perfetta.

quello che mi aspetterei è almeno qualche banco oppure una foschia nel caso le particelle condensino ma non in maniera tale di offuscare bene la vista...a meno che è fondamentale che sia il 100%. allora però non mi spiego bene come mai a volte c'è foschia con un'ur ben inferiore.
Sapete che quasi quasi la mia idea è che la perturbazione con tutti i suoi elementi ha disperso le sostanza inquinanti presenti nell'atmosfera....ossia cielo pulito uguale + del 100% per avere condensazione.


Ripeto simone... se fossimo ad Aprile o Maggio non ti faresti tutti questi problemi.. altrimenti dopo ogni temporale, quando l'ur. sale vicino al 100% dovremmo avere nebbie e visibilità scarsa.. l'umidità al suolo non è la variabile predominante per la formazione delle nebbie.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Qualcosa Mi Sfugge....

Messaggio da simone »

StefanoBs ha scritto:
simone ha scritto:Preso dall'articolo su meteoscuola.


Condizioni che favoriscono la formazione delle nebbie

Da quanto detto fino ad ora è quasi sott’intesa l'equazione:

nebbia = aria umida al suolo + cielo sereno + scarsa ventilazione.

c'erano tutti gli ingredienti, a parte una pressione al suolo non elevata.
quello che ancora non capisco è come è possibile che una stazione(spero asciutta) segni il 98% di ur, in assenza di vento, con cielo sereno e ur in quota non particolarmente umido, e ci sia una visibilità perfetta.

quello che mi aspetterei è almeno qualche banco oppure una foschia nel caso le particelle condensino ma non in maniera tale di offuscare bene la vista...a meno che è fondamentale che sia il 100%. allora però non mi spiego bene come mai a volte c'è foschia con un'ur ben inferiore.
Sapete che quasi quasi la mia idea è che la perturbazione con tutti i suoi elementi ha disperso le sostanza inquinanti presenti nell'atmosfera....ossia cielo pulito uguale + del 100% per avere condensazione.


Ripeto simone... se fossimo ad Aprile o Maggio non ti faresti tutti questi problemi.. altrimenti dopo ogni temporale, quando l'ur. sale vicino al 100% dovremmo avere nebbie e visibilità scarsa.. l'umidità al suolo non è la variabile predominante per la formazione delle nebbie.


beh ma le condizioni erano simili, temperature fredde. unica variante la pressione che era bassa. io credo che influisca anche la presenza di pulviscolo dovuto ad inquinanti altrimenti non ha senso avere una visibilità quasi da fohn con il 98% di ur

qualcosa mi sfugge :wacko1:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Dariux
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1546
Iscritto il: mar 15 dic, 2009 11:18
Località: Bagnolo Mella (BS)

Re: Qualcosa Mi Sfugge....

Messaggio da Dariux »

Non solo umidità relativa alta, sereno, e scarsa ventilazione, ci sono un pò di tipi di nebbia, e quella frequente dalle nostre parti necessita anche di determinate condizioni di irraggiamento,nessun effetto serra delle nubi,e il raggiungimento del punto di rugiada ovviamente, con ogni probabilità c'era qualche fattore determinante che mancava :-) :-)
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Qualcosa Mi Sfugge....

Messaggio da simone »

Dariux ha scritto:Non solo umidità relativa alta, sereno, e scarsa ventilazione, ci sono un pò di tipi di nebbia, e quella frequente dalle nostre parti necessita anche di determinate condizioni di irraggiamento,nessun effetto serra delle nubi,e il raggiungimento del punto di rugiada ovviamente, con ogni probabilità c'era qualche fattore determinante che mancava :-) :-)


si sicuramente, quello che non capisco...... come è possibile che fisicamente un'atmosfera quasi satura si mostri con una visibilità quasi perfetta. se vado a vedere fisicamente cosa succede quando l'ur raggiunge il 100% si sà che l'atmosfera non riesce più a contenere l'acqua e comincia a condensare. quello che non capisco è se è possibile che con un ur al 98% ci possa essere una visibilità buona tale da non avere nemmeno la foschia.
li la condizione è di atmosfera quasi satura, temperatura bassa e cielo sereno con quindi tendenza a diminuzione. se ho il 98% in queste condizioni do per scontato che si possa passare al 100% a meno che ci siano i presupposti per rimanere con questa ur, ossia cala la temperatura ma pure l'umidità relativa per qualche motivo(come sapete in fisica se cala la temperatura aumenta l'ur relativa in una pozione di atmosfera).
quello che è certo è che con il 100% di ur relativa non può esserci un'ottima visibilità (si forma o una nube o la nebbia).
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Igli-Tare
Neve
Neve
Messaggi: 781
Iscritto il: gio 17 dic, 2009 11:07
Località: Bergamo q. Redona

Re: Qualcosa Mi Sfugge....

Messaggio da Igli-Tare »

Curiosando per internet avevo trovato un programmino semplice per calcolare la probabilità di formazione di nebbie e prendeva in considerazione la temperatura, il punto di rugiada al suolo, la temperatura a 850 hPa e il vento sempre a 850 hPa. Che possa quindi entrarci il fatto che già poche centinaia di metri sopra di noi soffiasse ancora il favonio? O magari, visto che la nebbia da irraggiamento è dovuta al raffreddarsi del terreno e al successivo abbassamento della temperatura degli strati d'aria prossimi al terreno, il terreno aveva già inizialmente una temperatura troppo alta per far calare anche quella della nuova massa d'aria più umida rientrata da est?
Aggiungo, pressione troppo bassa? A Seriate la pressione era oscillata in nottata tra i 1000 e i 1005 mBar.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Qualcosa Mi Sfugge....

Messaggio da simone »

Igli-Tare ha scritto:Curiosando per internet avevo trovato un programmino semplice per calcolare la probabilità di formazione di nebbie e prendeva in considerazione la temperatura, il punto di rugiada al suolo, la temperatura a 850 hPa e il vento sempre a 850 hPa. Che possa quindi entrarci il fatto che già poche centinaia di metri sopra di noi soffiasse ancora il favonio? O magari, visto che la nebbia da irraggiamento è dovuta al raffreddarsi del terreno e al successivo abbassamento della temperatura degli strati d'aria prossimi al terreno, il terreno aveva già inizialmente una temperatura troppo alta per far calare anche quella della nuova massa d'aria più umida rientrata da est?
Aggiungo, pressione troppo bassa? A Seriate la pressione era oscillata in nottata tra i 1000 e i 1005 mBar.


da quel so io,è fondamentale che a 850hPa non ci sia umido, và bene anche ventilato, l'importante è che non ci sia ventilazione al suolo.
la pressione era effettivamente bassa, questo potrebbe essere un parametro.
però il problema che sollevo io è....
come può esserci una visibilità ottima con il 98% di ur relativa????? oltretutto con temperature abbastanza basse, non parliamo di 20 gradi......

come dicevo non sarà per caso che c'è stato un abbattimento degli inquinanti, ossia diminuita notevolmente la presenza di polveri fini e quindi di conseguenza di nuclei di condensazione????
come dicevo precedentemente in mezzo alla foresta messicana c'èra un ur prossimo al 100% per non parlare nei pressi del mar dei caraibi e il cielo era limpido e blù senza nebbie :bye:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Rispondi