Dopo i +25°C di ieri storici, potremmo vivere un'altra giornata di quelle da ricordare.
Perchè il WRF Lamma è chiarissimo... domani sera ci sarà una -4 a 850hPa con rovesci intensi sul bresciano:
La mia personale opinione è che una -4 a 850hPa e uno zero termico a 800m non basti per vedere neve seria in pianura, ma qualche fiocco da qualche parte potrebbe starci. E' una giornata da vivere...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
esprit74 ha scritto:ma noooooo!!!!!!!!!!! perchè siamo cosi sfortunati??
è una mia sensazione, poi non so, il lamma postato da stefano è buono per brescia io mi riferisco alla carta bolam che vede il fantomatico temporale all'altezza di Milano, quindi potenzialmente loro potrebbero vedere la neve se il temporale è intenso mentre noi.....
esprit74 ha scritto:ma noooooo!!!!!!!!!!! perchè siamo cosi sfortunati??
è una mia sensazione, poi non so, il lamma postato da stefano è buono per brescia io mi riferisco alla carta bolam che vede il fantomatico temporale all'altezza di Milano, quindi potenzialmente loro potrebbero vedere la neve se il temporale è intenso mentre noi.....
mentre noi ...ciccia .....ok, grazie per la spiegazione
esprit74 ha scritto:ma noooooo!!!!!!!!!!! perchè siamo cosi sfortunati??
è una mia sensazione, poi non so, il lamma postato da stefano è buono per brescia io mi riferisco alla carta bolam che vede il fantomatico temporale all'altezza di Milano, quindi potenzialmente loro potrebbero vedere la neve se il temporale è intenso mentre noi.....
mentre noi ...ciccia .....ok, grazie per la spiegazione
Il nucleo precipitativo sembra avere le sue massime potenzialità tra le 17 e le 20 di sera di domani.
E' molto difficile localizzare la posizione precisa... in questi casi non essere presi bene dai modelli a volte è quasi un vantaggio
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Il nucleo precipitativo sembra avere le sue massime potenzialità tra le 17 e le 20 di sera di domani. E' molto difficile localizzare la posizione precisa... in questi casi non essere presi bene dai modelli a volte è quasi un vantaggio
StefanoBs ha scritto:Aggiungo che invece la neve in Emilia è quasi una certezza. Beati loro
si loro sono sempre stati in pole per questo peggioramento! invidia....
già !!! beati loro!!
vabè che non è stato un buon inverno per loro, erano sempre in mezzo alle perturbazioni ma quando colpivano il nord loro erano troppo a sud e quando invece colpivano il sud loro erano troppo a nord!
Sto cercando di capire la quota neve, dove colpiranno i rovesci.
Le temperature odierne sicuramente aggevolarenno i contrasti, inoltre si sta già umidificando (ur>50%)
Zero termico intorno ai 700-800m, quindi con rovesci INTENSI neve seria fino a 500m, fiocchi fino quasi in pianura. Certo che mi risulta difficile pensare che dai 20°C odierni si passi alla neve di domani, però tecnicamente è possibile, carte alla mano.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Sto cercando di capire la quota neve, dove colpiranno i rovesci. Le temperature odierne sicuramente aggevolarenno i contrasti, inoltre si sta già umidificando (ur>50%) Zero termico intorno ai 700-800m, quindi con rovesci INTENSI neve seria fino a 500m, fiocchi fino quasi in pianura. Certo che mi risulta difficile pensare che dai 20°C odierni si passi alla neve di domani, però tecnicamente è possibile, carte alla mano.
sicuramente non c'è da parlare di accumuli ma vedere la dama a marzo fa sempre piacere!
Secondo me domani sera avremo fiocchi marci e nella notte tra martedì e mercoledì, sul finire delle precipitazioni, ci sarà solo neve... ... che però per accumulare dovrebbe essere una bufera di neve, a causa del terreno già precedentemente bagnato