Il record è 19°C del 2002 per quanto riguarda le massime nella seconda decade, e di 17°C del 1983 per la terza decade.. se ci saranno condizioni favoniche, dovremmo superare i 20°C con estrema facilità... se invece non ci saranno, i 17°C nel periodo 21-23 Novembre dovrebbero cmq scapparci.. insomma record in vista ad oggi.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Il record è 19°C del 2002 per quanto riguarda le massime nella seconda decade, e di 17°C del 1983 per la terza decade.. se ci saranno condizioni favoniche, dovremmo superare i 20°C con estrema facilità... se invece non ci saranno, i 17°C nel periodo 21-23 Ottobre dovrebbero cmq scapparci.. insomma record in vista ad oggi.
StefanoBs ha scritto:Il record è 19°C del 2002 per quanto riguarda le massime nella seconda decade, e di 17°C del 1983 per la terza decade.. se ci saranno condizioni favoniche, dovremmo superare i 20°C con estrema facilità... se invece non ci saranno i 17°C nel periodo 21-23 Ottobre dovrebbero cmq scapparci.. insomma record in vista ad oggi.
StefanoBs ha scritto:Il record è 19°C del 2002 per quanto riguarda le massime nella seconda decade, e di 17°C del 1983 per la terza decade.. se ci saranno condizioni favoniche, dovremmo superare i 20°C con estrema facilità... se invece non ci saranno, i 17°C nel periodo 21-23 Novembre dovrebbero cmq scapparci.. insomma record in vista ad oggi.
StefanoBs ha scritto:Il record è 19°C del 2002 per quanto riguarda le massime nella seconda decade, e di 17°C del 1983 per la terza decade.. se ci saranno condizioni favoniche, dovremmo superare i 20°C con estrema facilità... se invece non ci saranno, i 17°C nel periodo 21-23 Novembre dovrebbero cmq scapparci.. insomma record in vista ad oggi.
per le minime niente record in vista?
Difficile supera i +14°C del 1996 e 2002... anche perchè da lunedì il cielo sarà spesso sereno..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Il record è 19°C del 2002 per quanto riguarda le massime nella seconda decade, e di 17°C del 1983 per la terza decade.. se ci saranno condizioni favoniche, dovremmo superare i 20°C con estrema facilità... se invece non ci saranno, i 17°C nel periodo 21-23 Ottobre dovrebbero cmq scapparci.. insomma record in vista ad oggi.
per vomitare non c'è una sezione apposita?
Ce ne sono un paio purtroppo..questa e quella specifica della cammellata del 21 Brutte robe....
alcide ha scritto:Eccoli la' Tutti uniti appassionatamente .....x la +10 anzi direi +11 se non +12 Una schifezza cosi' era da tempo che non si vedeva a Novembre
guarda il lato positivo, se qualcosa non funziona in guglielmo potrai arrivare siìu di nuovo col fuoristrada di zak
alcide ha scritto:Eccoli la' Tutti uniti appassionatamente .....x la +10 anzi direi +11 se non +12 Una schifezza cosi' era da tempo che non si vedeva a Novembre
guarda il lato positivo, se qualcosa non funziona in guglielmo potrai arrivare siìu di nuovo col fuoristrada di zak
P.S.: Ma siamo proprio sicuri che non ci sarà nessuna nebbia nei prossimi giorni nella bassa pianura?
il problema è che sembra ci saranno poche schiarite nei prossimi giorni quindi temo che ci saranno foschie dense ma non nebbie..... problema per gli amanti delle nebbie
Borgo ha scritto:Anche gli altri spaghi seguono quello ufficiale dal 25 si torna in media per poi andare sotto...
Decisamente meglio nel lungo ma sembrano peggiorati nella portate della cammellata..praticamente tutti vedono temperature oltre i +10 a 850 contrariamente ai run di ieri per esempio