Parallelo Di Natale 1984 Sulla Montagnetta Di Milano.
Moderatore: Moderatore
Re: Parallelo Di Natale 1984 Sulla Montagnetta Di Milano.
io avevo una decina di giorni..non mi ricordo 

- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Parallelo Di Natale 1984 Sulla Montagnetta Di Milano.
L'ho vista in diretta... mi pare fosse il marzo 1999 ... che momenti..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- Snowflake
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6316
- Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
- Località: Brescia loc. Fornaci
- Contatta:
Re: Parallelo Di Natale 1984 Sulla Montagnetta Di Milano.
Pensando al passato... che emozioni con Tomba, Pantani, Schumacher... veramente altri tempi. Quanto aspettavi la Domenica per incollarti alla TV a seguire questi campioni.
Snowflake
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Parallelo Di Natale 1984 Sulla Montagnetta Di Milano.
Snowflake ha scritto:Pensando al passato... che emozioni con Tomba, Pantani, Schumacher... veramente altri tempi. Quanto aspettavi la Domenica per incollarti alla TV a seguire questi campioni.
Sì... diciamo soprattutto nello sci, l'interesse che c'era ai tempi era veramente da stadio... ora invece non guardo una gara di sci da tempi immemori, una volta invece era la costanza, e credo fosse così per molti... sarà così anche quando V.Rossi si ritirerà ... pur non essendo io un appassionato di motomondiale, credo ci sarà un tracollo di ascolti..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Parallelo Di Natale 1984 Sulla Montagnetta Di Milano.
StefanoBs ha scritto:Snowflake ha scritto:Pensando al passato... che emozioni con Tomba, Pantani, Schumacher... veramente altri tempi. Quanto aspettavi la Domenica per incollarti alla TV a seguire questi campioni.
Sì... diciamo soprattutto nello sci, l'interesse che c'era ai tempi era veramente da stadio... ora invece non guardo una gara di sci da tempi immemori, una volta invece era la costanza, e credo fosse così per molti... sarà così anche quando V.Rossi si ritirerà ... pur non essendo io un appassionato di motomondiale, credo ci sarà un tracollo di ascolti..
che brutta cosa però... bisognerebbe guardare lo sport per passione, non perché c'è un italiano forte, secondo me. Molto è colpa dei palinsesti televisivi... guardate ad esempio il tennis: grazie a sky nonostante non ci sia nessun italiano forte è uno sport comunque seguitissimo, anche per la presenza della rivalità tra federer e nadal, certo. Però ragazzi guardatevi la discesa di wengen, di kitzbuehel, della val gardena... il gigante della val badia... sono spettacoli unici, indipendentemente dalla nazionalità degli interpreti


- MeteoGussago
- Uragano
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
- Località: Gussago
- Contatta:
Re: Parallelo Di Natale 1984 Sulla Montagnetta Di Milano.
Snowflake ha scritto:Pensando al passato... che emozioni con Tomba, Pantani, Schumacher... veramente altri tempi. Quanto aspettavi la Domenica per incollarti alla TV a seguire questi campioni.
Quoto! E le sfide con i grandi avversari..Pantani con Tonkov, Pantani e Ullrich, Schumacher e Hakkinen...
La mia stazione online su MeteoGussago.it
Re: Parallelo Di Natale 1984 Sulla Montagnetta Di Milano.
Snowflake ha scritto:Pensando al passato... che emozioni con Tomba, Pantani, Schumacher... veramente altri tempi. Quanto aspettavi la Domenica per incollarti alla TV a seguire questi campioni.
E' vero! Peccato che una volta la tv facesse vedere le gare più belle ed i momenti più emozionanti, dallo sci al tennis, dai Gp a 90° minuto.
Oggi se non hai satellite,digitale terrestre e minimo 2 abbonamenti non vedi più niente... E gli sport, soprattutto quelli minori, ringraziano...

- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Parallelo Di Natale 1984 Sulla Montagnetta Di Milano.
zakkaccio ha scritto:StefanoBs ha scritto:Snowflake ha scritto:Pensando al passato... che emozioni con Tomba, Pantani, Schumacher... veramente altri tempi. Quanto aspettavi la Domenica per incollarti alla TV a seguire questi campioni.
Sì... diciamo soprattutto nello sci, l'interesse che c'era ai tempi era veramente da stadio... ora invece non guardo una gara di sci da tempi immemori, una volta invece era la costanza, e credo fosse così per molti... sarà così anche quando V.Rossi si ritirerà ... pur non essendo io un appassionato di motomondiale, credo ci sarà un tracollo di ascolti..
che brutta cosa però... bisognerebbe guardare lo sport per passione, non perché c'è un italiano forte, secondo me. Molto è colpa dei palinsesti televisivi... guardate ad esempio il tennis: grazie a sky nonostante non ci sia nessun italiano forte è uno sport comunque seguitissimo, anche per la presenza della rivalità tra federer e nadal, certo. Però ragazzi guardatevi la discesa di wengen, di kitzbuehel, della val gardena... il gigante della val badia... sono spettacoli unici, indipendentemente dalla nazionalità degli interpreti![]()
Beh... nei sport in cui non hai interesse è così... in Italia conta quasi unicamente il calcio, quindi gli altri sport devono avere italiani di caratura per essere seguiti dalla "massa" . Non a caso solo nelle olimpiadi vengono seguiti gli sport minori ...

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Parallelo Di Natale 1984 Sulla Montagnetta Di Milano.
StefanoBs ha scritto:zakkaccio ha scritto:StefanoBs ha scritto:Snowflake ha scritto:Pensando al passato... che emozioni con Tomba, Pantani, Schumacher... veramente altri tempi. Quanto aspettavi la Domenica per incollarti alla TV a seguire questi campioni.
Sì... diciamo soprattutto nello sci, l'interesse che c'era ai tempi era veramente da stadio... ora invece non guardo una gara di sci da tempi immemori, una volta invece era la costanza, e credo fosse così per molti... sarà così anche quando V.Rossi si ritirerà ... pur non essendo io un appassionato di motomondiale, credo ci sarà un tracollo di ascolti..
che brutta cosa però... bisognerebbe guardare lo sport per passione, non perché c'è un italiano forte, secondo me. Molto è colpa dei palinsesti televisivi... guardate ad esempio il tennis: grazie a sky nonostante non ci sia nessun italiano forte è uno sport comunque seguitissimo, anche per la presenza della rivalità tra federer e nadal, certo. Però ragazzi guardatevi la discesa di wengen, di kitzbuehel, della val gardena... il gigante della val badia... sono spettacoli unici, indipendentemente dalla nazionalità degli interpreti![]()
Beh... nei sport in cui non hai interesse è così... in Italia conta quasi unicamente il calcio, quindi gli altri sport devono avere italiani di caratura per essere seguiti dalla "massa" . Non a caso solo nelle olimpiadi vengono seguiti gli sport minori ...
è vero, cultura sportiva sotto i tacchi qui

- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Parallelo Di Natale 1984 Sulla Montagnetta Di Milano.
quotonezakkaccio ha scritto:StefanoBs ha scritto:zakkaccio ha scritto:StefanoBs ha scritto:Snowflake ha scritto:Pensando al passato... che emozioni con Tomba, Pantani, Schumacher... veramente altri tempi. Quanto aspettavi la Domenica per incollarti alla TV a seguire questi campioni.
Sì... diciamo soprattutto nello sci, l'interesse che c'era ai tempi era veramente da stadio... ora invece non guardo una gara di sci da tempi immemori, una volta invece era la costanza, e credo fosse così per molti... sarà così anche quando V.Rossi si ritirerà ... pur non essendo io un appassionato di motomondiale, credo ci sarà un tracollo di ascolti..
che brutta cosa però... bisognerebbe guardare lo sport per passione, non perché c'è un italiano forte, secondo me. Molto è colpa dei palinsesti televisivi... guardate ad esempio il tennis: grazie a sky nonostante non ci sia nessun italiano forte è uno sport comunque seguitissimo, anche per la presenza della rivalità tra federer e nadal, certo. Però ragazzi guardatevi la discesa di wengen, di kitzbuehel, della val gardena... il gigante della val badia... sono spettacoli unici, indipendentemente dalla nazionalità degli interpreti![]()
Beh... nei sport in cui non hai interesse è così... in Italia conta quasi unicamente il calcio, quindi gli altri sport devono avere italiani di caratura per essere seguiti dalla "massa" . Non a caso solo nelle olimpiadi vengono seguiti gli sport minori ...
è vero, cultura sportiva sotto i tacchi qui
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 7601
- Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
- Località: Lodrino 850 mslm
Re: Parallelo Di Natale 1984 Sulla Montagnetta Di Milano.
zakkaccio ha scritto:StefanoBs ha scritto:zakkaccio ha scritto:StefanoBs ha scritto:Snowflake ha scritto:Pensando al passato... che emozioni con Tomba, Pantani, Schumacher... veramente altri tempi. Quanto aspettavi la Domenica per incollarti alla TV a seguire questi campioni.
Sì... diciamo soprattutto nello sci, l'interesse che c'era ai tempi era veramente da stadio... ora invece non guardo una gara di sci da tempi immemori, una volta invece era la costanza, e credo fosse così per molti... sarà così anche quando V.Rossi si ritirerà ... pur non essendo io un appassionato di motomondiale, credo ci sarà un tracollo di ascolti..
che brutta cosa però... bisognerebbe guardare lo sport per passione, non perché c'è un italiano forte, secondo me. Molto è colpa dei palinsesti televisivi... guardate ad esempio il tennis: grazie a sky nonostante non ci sia nessun italiano forte è uno sport comunque seguitissimo, anche per la presenza della rivalità tra federer e nadal, certo. Però ragazzi guardatevi la discesa di wengen, di kitzbuehel, della val gardena... il gigante della val badia... sono spettacoli unici, indipendentemente dalla nazionalità degli interpreti![]()
Beh... nei sport in cui non hai interesse è così... in Italia conta quasi unicamente il calcio, quindi gli altri sport devono avere italiani di caratura per essere seguiti dalla "massa" . Non a caso solo nelle olimpiadi vengono seguiti gli sport minori ...
è vero, cultura sportiva sotto i tacchi qui
non solo qui
