“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
MeteoGussago ha scritto:Non avrei mai indovinato eheh... a quando risale la foto poi?
inverno 2005/3006 è raro che nevichi a riccione e comunque non così tanto, facilmente a 2 km visto che ci si alza di quota ma quasi mai a riccione... che è 1 m se non erro slm
MeteoGussago ha scritto:Non avrei mai indovinato eheh... a quando risale la foto poi?
inverno 2005/3006 è raro che nevichi a riccione e comunque non così tanto, facilmente a 2 km visto che ci si alza di quota ma quasi mai a riccione... che è 1 m se non erro slm
Il 3006 esisterà ancora la neve? di sto passo no, ma tanto non ci saremo a verificare...
MeteoGussago ha scritto:Non avrei mai indovinato eheh... a quando risale la foto poi?
inverno 2005/3006 è raro che nevichi a riccione e comunque non così tanto, facilmente a 2 km visto che ci si alza di quota ma quasi mai a riccione... che è 1 m se non erro slm
Per nevicare sulla costa romagnola deve attivarsi vento da NW (dall'Emilia per intenderci), e con un minimo non troppo pronunciato sul Centro Italia... al contrario di ciò che accade da Ancona in giù, il vento di bora invece è deleterio per la zona... per quello la nevosità è forse addirittura più bassa della costa abruzzese..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
MeteoGussago ha scritto:Non avrei mai indovinato eheh... a quando risale la foto poi?
inverno 2005/3006 è raro che nevichi a riccione e comunque non così tanto, facilmente a 2 km visto che ci si alza di quota ma quasi mai a riccione... che è 1 m se non erro slm
Per nevicare sulla costa romagnola deve attivarsi vento da NW (dall'Emilia per intenderci), e con un minimo non troppo pronunciato sul Centro Italia... al contrario di ciò che accade da Ancona in giù, il vento di bora invece è deleterio per la zona... per quello la nevosità è forse addirittura più bassa della costa abruzzese..
Il primo Gennaio 2009 mi trovavo ad Igea Marina e ad un certo punto inizio un vento gelido e subito caddero i primi fiocchi trasversali per poi intensificarsi...
La spiaggia era bianca il tutto sarà durato circa mezzora cmq un autentico spettacolo
MeteoGussago ha scritto:Non avrei mai indovinato eheh... a quando risale la foto poi?
inverno 2005/3006 è raro che nevichi a riccione e comunque non così tanto, facilmente a 2 km visto che ci si alza di quota ma quasi mai a riccione... che è 1 m se non erro slm
Il 3006 esisterà ancora la neve? di sto passo no, ma tanto non ci saremo a verificare...