Anche le ens stamattina cominciano a cambiare per quei giorni..
Due le ipotesi:
1) Irruzione fresca da nord con temporali sul nord est e calo termico incisivo (ipotesi più probabile)
2) Ingresso atlantico e peggioramento
E' una data che ho adocchiato da un po'... dovrebbe essere il colpo finale all'estate, dopo quello parziale di Domenica 30.
Per ora non me la sento di escludere una saccatura atlantica a tutti gli effetti... nel corso dei giorni capiremo meglio la situazione.
Ottimo Sound, come sempre, ad anticipare le situazioni e discuterne..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:E' una data che ho adocchiato da un po'... dovrebbe essere il colpo finale all'estate, dopo quello parziale di Domenica 30. Per ora non me la sento di escludere una saccatura atlantica a tutti gli effetti... nel corso dei giorni capiremo meglio la situazione. Ottimo Sound, come sempre, ad anticipare le situazioni e discuterne..
Ti ringrazio..ma voi tutti non siete certo di meno Fino a ieri sera spaghetti piatti x quei giorni..stamattina mi ritrovo la sorpresa con i classici spaghetti da svolta..ottimo
TheSoundOfWind ha scritto:Run ufficiale discorde ma spaghetti da irruzione..ci siamo direi..
Ma quanto dobbiamo affidarci agli spaghi calcolando che variano ad ogni emissione?
Quello ufficiale nel lungo termine fa paura e comunque rispetto a stamattina mi sembra che più che una fine dell'estate si tratterà ancora una volta solo di una pausa...
TheSoundOfWind ha scritto:Run ufficiale discorde ma spaghetti da irruzione..ci siamo direi..
Ma quanto dobbiamo affidarci agli spaghi calcolando che variano ad ogni emissione? Quello ufficiale nel lungo termine fa paura e comunque rispetto a stamattina mi sembra che più che una fine dell'estate si tratterà ancora una volta solo di una pausa...
da quel grafico si trae che l'emissione è abbastanza stabile fino al 4 ossia la proiezione ufficiale non si discosta da quelle delle emissioni ens
queste sono suscettibili di variazioni comunque determinate dall'affidabilità fino a quel frangente. essendo una situazione anticiclonica l'affidabilità potrebbe comunque essere buona. dal 4 in poi cominciano a discostarsi... vedi quella sotto
lo scarto barico al suolo si allarga quindi questo significa che alcuni cluster vedono alta pressione consolidata al suolo mentre altri un netto decremento della pressione.
giorno dopo giorno si dovrebbe vedere la strada giusta.
comunque io rimango della mia idea. siamo al picco dell'estensione della fascia subtropicale quindi ogni accelerazione del flusso atlantico ci porterà addosso l'alta delle Azzorre. le sst in atlantico rimangono tuttavia per una consolidazione dell'alta delle azzorre in pieno atlantico. quindi io opto per una veloce transizione dall'estate all'autunno ma bisogna aspettare ancora un bel po...
TheSoundOfWind ha scritto:Run ufficiale discorde ma spaghetti da irruzione..ci siamo direi..
Ma quanto dobbiamo affidarci agli spaghi calcolando che variano ad ogni emissione? Quello ufficiale nel lungo termine fa paura e comunque rispetto a stamattina mi sembra che più che una fine dell'estate si tratterà ancora una volta solo di una pausa...
da quel grafico si trae che l'emissione è abbastanza stabile fino al 4 ossia la proiezione ufficiale non si discosta da quelle delle emissioni ens queste sono suscettibili di variazioni comunque determinate dall'affidabilità fino a quel frangente. essendo una situazione anticiclonica l'affidabilità potrebbe comunque essere buona. dal 4 in poi cominciano a discostarsi... vedi quella sotto
lo scarto barico al suolo si allarga quindi questo significa che alcuni cluster vedono alta pressione consolidata al suolo mentre altri un netto decremento della pressione. giorno dopo giorno si dovrebbe vedere la strada giusta.
comunque io rimango della mia idea. siamo al picco dell'estensione della fascia subtropicale quindi ogni accelerazione del flusso atlantico ci porterà addosso l'alta delle Azzorre. le sst in atlantico rimangono tuttavia per una consolidazione dell'alta delle azzorre in pieno atlantico. quindi io opto per una veloce transizione dall'estate all'autunno ma bisogna aspettare ancora un bel po...
La situazione nel lungo ma anche nel lunghissimo termine mi preoccupa non poco, con la Balena (depressione semipermanente islandese) che potrebbe girare alla grande e rischio di una zonalità alta per settimane.
A questo punto preferisco maggiori ondulazioni rossbiane con il rischio di qualche ulteriore cammellata ma anche con la possibilità che qualche saccatura entri nel Mediterraneo, vista la naturale diminuzione di temperatura del Mare Nostrum...
Radu ha scritto:La situazione nel lungo ma anche nel lunghissimo termine mi preoccupa non poco, con la Balena (depressione semipermanente islandese) che potrebbe girare alla grande e rischio di una zonalità alta per settimane. A questo punto preferisco maggiori ondulazioni rossbiane con il rischio di qualche ulteriore cammellata ma anche con la possibilità che qualche saccatura entri nel Mediterraneo, vista la naturale diminuzione di temperatura del Mare Nostrum...
Io credo che se continua così avremo un bruschissimo calo termico a settembre.
La depressione d'islanda, come hai giustamente detto, è in forma e il Nord Atlantico si sta raffreddando parecchio. Allo stesso tempo in zona mediterranea non mollano le alte pressioni, e il clima rimane molto caldo per il periodo. Appena arriva la saccatura giusta dall'Atlantico, credo che avremo uno sbalzo niente male.
Tornando in tema sul 5-6 Settembre, il calo ci sarà, ma ancora una volta non sembra quello decisivo.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Ecco che il calo del 5 Settembre è sempre più realtà, sia Reading che GFS prevedono configurazioni simili:
Calo termico ormai certo. Ora l'incertezza rimane per il 4..potrebbero esserci dei bei temporali con l'ingresso giusto della saccatura. Aspettiamo ancora un paio di run