Il servizio meteo della protezione civile la pensa cosi:
Ha iniziato a muoversi - spiega il servizio meteo - la grande perturbazione che stazionava sopra la Groenlandia e che mercoledì farà il suo ingresso in Italia, provenendo dal bacino mediterraneo di Spagna e Francia. Già da dopodomani si metterà in cammino verso le coste europee ed atlantiche. E dopo due giorni di marcia sarà nel nostro bacino. Le temperature quindi scenderanno progressivamente anche di 8-9 gradi.
In pratica questa potente depressione nordica in arrivo porterà un sistema frontale freddo che spazzerà via la campana di aria calda africana che ha stazionato sui nostri cieli impedendo la ventilazione. Si romperà così la cappa del caldo, con una nuvolosità diffusa che permarrà fino a venerdì. Poi dovrebbe tornare il bel tempo, ma finalmente non più il caldo torrido.
Questi continui ritrattamenti in effetti mi ricordano molto il 2003 quanndo si intravedeva un pò di respiro solo con il binocolo ma alla fine saltava sempre tutto. Per fortuna siamo a fine agosto e non a maggio, anche se in pianura di caldo e di secco ne ha fatto da inizio estate ad oggi...
non mi sembra di rivedere grossi trattamenti anzi il tempo probabilmente andrà + come aveva previsto reading invece di gfs che non vedeva la fine. mercoledi e giovedi leggero passaggio perturbato speriamo che piova da mè.... troppa polvere in giro
simone ha scritto:non mi sembra di rivedere grossi trattamenti anzi il tempo probabilmente andrà + come aveva previsto reading invece di gfs che non vedeva la fine. mercoledi e giovedi leggero passaggio perturbato speriamo che piova da mè.... troppa polvere in giro
vorràdire che rimpiangerò la giornata di ieri in alta val canonica a 2400 m si stava da dio quando poi ho visto resti di neve/ghiaccio a 2200 m non ti dico peccato fosse un pò rischioso andarci vicino causa continue frane vabbè intanto da lontano l'ho vista la sospirata dama bianca
Liriometeo ha scritto:vorràdire che rimpiangerò la giornata di ieri in alta val canonica a 2400 m si stava da dio quando poi ho visto resti di neve/ghiaccio a 2200 m non ti dico peccato fosse un pò rischioso andarci vicino causa continue frane vabbè intanto da lontano l'ho vista la sospirata dama bianca
Liriometeo ha scritto:vorràdire che rimpiangerò la giornata di ieri in alta val canonica a 2400 m si stava da dio quando poi ho visto resti di neve/ghiaccio a 2200 m non ti dico peccato fosse un pò rischioso andarci vicino causa continue frane vabbè intanto da lontano l'ho vista la sospirata dama bianca
il pasaggio di questa perturbazione(anche se non la definirei tale) mi ha lasciato sconcertato...pochissime nubi, fenomeni di instabilità scarsi anche sui rilievi..pensavo che con questo potenziale potesse esserci + movimento.dopo il bollettino su bresciameteo i modelli hanno quasi annullato l'instabilità forste prevista da giorni.... forse è meglio che mi prenda una pausa...
oltretutto sul blog ho messo una postilla su come mi sia indigesto questo agosto...
simone ha scritto:il pasaggio di questa perturbazione(anche se non la definirei tale) mi ha lasciato sconcertato...pochissime nubi, fenomeni di instabilità scarsi anche sui rilievi..pensavo che con questo potenziale potesse esserci + movimento.dopo il bollettino su bresciameteo i modelli hanno quasi annullato l'instabilità forste prevista da giorni.... forse è meglio che mi prenda una pausa...
oltretutto sul blog ho messo una postilla su come mi sia indigesto questo agosto...
Bisogna avere la ricetta correttiva per i modelli da qualche mese:
1) E' previsto tot --> devo togliere x.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.