
Ma in un campo di gpt come quello che si va prefigurando e con una situazione di complessiva stasi in quota, da dove potrebbe venir fuori questa ipotetica passata temporalesca per le nostre Prealpi (senza escludere locali interessamenti della pedemontana)?
Come si può notare i nuclei precipitativi che Moloch vede transitare da W verso E non sono altro che la parte più meridionale di un sistema un po' più organizzato in transito sui settori di confine, molto probabilmente riconducibile al passaggio del blando sistema frontale a Nord delle Alpi:

Questo sistema frontale potrebbe avere qualche modesto effetto anche a Sud delle Alpi. A tal proprosito posto una mappa Lamma su base Ecmwf, l'unico modello (insieme a Moloch appunto) a vedere questa passata temporalesca prealpina.

Si può notare la formazione di un blando minimo sul Piemonte (visto anche dalle stesse Moloch a 850 hPa) con ingresso di venti più secchi da Sud dall'Appennino ligure fin sulla pedemontana piemontese orientale. C'è da vedere se questo sarà un valido motivo di innesco in una situazione di CAPE piuttosto elevato sulla pianura piemontese: se così fosse, nel tardo pomeriggio potrebbero partire i primi Ts sulle Prealpi di NW che poi nel corso della serata si estenderebbero anche alle nostre Prealpi (in tal caso possibili locali sconfinamenti sulla pedemontana, ma non più a Sud).
Domani scopriremo se si sarà trattato di una bufala o se le Moloch saranno in grado di stupirci ancora
