Estate 1983

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Estate 1983

Messaggio da Liriometeo »

a voi il commento, io sto cercando di prender un pò di aria fresca dopo aver visto questa carta:


Immagine
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Estate 1983

Messaggio da Liriometeo »

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6322
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Estate 1983

Messaggio da Snowflake »

Quel giorno estremi +22/+34 a Ghedi, cosa che negli ultimi anni è abbastanza abituale durante le "normali" ( :ireful: ) ondate di calore estive.
Snowflake
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Estate 1983

Messaggio da Radu »

Liriometeo ha scritto:a voi il commento, io sto cercando di prender un pò di aria fresca dopo aver visto questa carta:


Immagine





.......una bella sfida :mryellow: :mryellow: :mryellow:

Immagine


Però c'è una cosa da non sottovalutare: in quella carta del 1983 eravamo nel ramo ascendente dell'alta pressione, per cui tendenzialmente dovrebbe trattarsi di caldo più umido, mentre nella carta del 2003 eravamo nel ramo discendente dell'alta pressione, con maggiore subsidenza, caldo più torrido e quindi temperature che schizzano in alto più facilmente :boh:
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Estate 1983

Messaggio da Liriometeo »

carte pazzesche comunque
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Estate 1983

Messaggio da reghe82 »

Che orrore..
Avatar utente
Piella71
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1510
Iscritto il: lun 19 gen, 2009 18:00
Località: Valle di Castrignano-Langhirano (PR)

Re: Estate 1983

Messaggio da Piella71 »

Record assoluto per il Pozzo (dove abito 603 slm) nell'agosto 2003: 37.3 ( :shout: )
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Estate 1983

Messaggio da StefanoBs »

Uno dei Luglio più caldi della storia !!
Per anni è rimasto imbattuto il suo record di 36.1°C a Ghedi... poi nel 2007 si toccò un 36.4°C che ha scavalcato il mito di quell'estate.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
caramella
Socio sostenitore
Messaggi: 10744
Iscritto il: dom 29 mar, 2009 18:06
Località: Darfo Boario Terme

Re: Estate 1983

Messaggio da caramella »

A me vengono i brividi.....conditi da un senso di nausea!!!!!!!!Non so a voi......... :girl_cray:

:bye:
Antartide......la mia patria!!!!!!!!
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24484
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Estate 1983

Messaggio da oscarbs »

Ricordo molto bene quel mese di luglio, perché avevo gli esami di maturità. :indeciso:
Per quei tempi era un caldo veramente infernale, senza precedenti.... ora purtroppo invece è ormai diventato, non dico normale amministrazione, ma quasi.... :mryellow:
Avatar utente
Michela
Pioviggine
Pioviggine
Messaggi: 143
Iscritto il: mar 28 ott, 2008 14:21
Località: Brescia-San Bartolomeo

Re: Estate 1983

Messaggio da Michela »

caramella ha scritto:A me vengono i brividi.....conditi da un senso di nausea!!!!!!!!Non so a voi......... :girl_cray:

:bye:



stessa identica sensazione :boh: :shout:
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Estate 1983

Messaggio da simone »

se non sbaglio era periodo di mondiali.... :ok:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
e-franck
Blizzard
Blizzard
Messaggi: 2300
Iscritto il: mar 13 gen, 2009 23:32

Re: Estate 1983

Messaggio da e-franck »

..no , i mondiali di Spagna furono nel '82. L' estate '83 me la ricordo bene : era l'anno della naja :saggio:
6 giugno 2015 : GRAZIE Diego, Franz,Silvano . . . .
18 เมษายน 2008
16 settembre 2011
Avatar utente
Edolo75
Blizzard
Blizzard
Messaggi: 2621
Iscritto il: mar 04 nov, 2008 09:58
Località: Edolo

Re: Estate 1983

Messaggio da Edolo75 »

Piella71 ha scritto:Record assoluto per il Pozzo (dove abito 603 slm) nell'agosto 2003: 37.3 ( :shout: )



...a Edolo l'11 agosto 2003 ...Tmax 37.9°C...record storico..almeno degli ultimi 16 anni..
Edolo alta Valcamonica (lat. 46.11°N long. 10.20°E alt. 699 m.)

Quando la "Colem" la gà l' capel...o che l' fa brüt o che l' fa bel!!!!
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Estate 1983

Messaggio da simone »

e-franck ha scritto:..no , i mondiali di Spagna furono nel '82. L' estate '83 me la ricordo bene : era l'anno della naja :saggio:


ahhhhhh certo- che lapsus :oops:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Estate 1983

Messaggio da StefanoBs »

Curiosità:

l'Estate 1983, ai tempi, fu la più calda dalle rilevazioni a Ghedi ovvero dal 1951. L'estate più calda da più di trent'anni quindi. Ecco da qui spiegati i ricordi nitidi di alcuni di voi...

Bene, dal 1983 ad oggi ci sono state 11 estati più calde!!!
Questo sempre per chi si rifiuta ancora di credere che non vi è un riscaldamento in atto...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24484
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Estate 1983

Messaggio da oscarbs »

StefanoBs ha scritto:Curiosità:

l'Estate 1983, ai tempi, fu la più calda dalle rilevazioni a Ghedi ovvero dal 1951. L'estate più calda da più di trent'anni quindi. Ecco da qui spiegati i ricordi nitidi di alcuni di voi...

Bene, dal 1983 ad oggi ci sono state 11 estati più calde!!!
Questo sempre per chi si rifiuta ancora di credere che non vi è un riscaldamento in atto...


Ce ne sono ancora tantissime ti queste persone in giro.... :mryellow:
Avatar utente
Piella71
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1510
Iscritto il: lun 19 gen, 2009 18:00
Località: Valle di Castrignano-Langhirano (PR)

Re: Estate 1983

Messaggio da Piella71 »

oscarbs ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Curiosità:

l'Estate 1983, ai tempi, fu la più calda dalle rilevazioni a Ghedi ovvero dal 1951. L'estate più calda da più di trent'anni quindi. Ecco da qui spiegati i ricordi nitidi di alcuni di voi...

Bene, dal 1983 ad oggi ci sono state 11 estati più calde!!!
Questo sempre per chi si rifiuta ancora di credere che non vi è un riscaldamento in atto...


Ce ne sono ancora tantissime ti queste persone in giro.... :mryellow:


Già... :ireful:
Avatar utente
Michela
Pioviggine
Pioviggine
Messaggi: 143
Iscritto il: mar 28 ott, 2008 14:21
Località: Brescia-San Bartolomeo

Re: Estate 1983

Messaggio da Michela »

Piella71 ha scritto:
oscarbs ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Curiosità:

l'Estate 1983, ai tempi, fu la più calda dalle rilevazioni a Ghedi ovvero dal 1951. L'estate più calda da più di trent'anni quindi. Ecco da qui spiegati i ricordi nitidi di alcuni di voi...

Bene, dal 1983 ad oggi ci sono state 11 estati più calde!!!
Questo sempre per chi si rifiuta ancora di credere che non vi è un riscaldamento in atto...


Ce ne sono ancora tantissime ti queste persone in giro.... :mryellow:


Già... :ireful:



confermo. e quando sono i direttori di lavoro, poi, la situazione è veramente imbarazzante.
io la mia scelta di vita contro il riscaldamento globale l'ho fatta: auto a metano, prodotti ecologici per casa, fornitore di energia alternativa, e soprattutto diventare vegetariana. ricordatevi che la prinicpale causa del riscaldamento globale è prioprio l'agricoltura intensiva finalizzata alla produzione di mangimi animali.
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6322
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Estate 1983

Messaggio da Snowflake »

Michela ha scritto:ricordatevi che la prinicpale causa del riscaldamento globale è prioprio l'agricoltura intensiva finalizzata alla produzione di mangimi animali.


????????????
Snowflake
Avatar utente
Michela
Pioviggine
Pioviggine
Messaggi: 143
Iscritto il: mar 28 ott, 2008 14:21
Località: Brescia-San Bartolomeo

Re: Estate 1983

Messaggio da Michela »

Snowflake ha scritto:
Michela ha scritto:ricordatevi che la prinicpale causa del riscaldamento globale è prioprio l'agricoltura intensiva finalizzata alla produzione di mangimi animali.


????????????


per comodità e per riportare i dati precisi, ti rimando al contenuto della prossima puntata di report di domenica 17 maggio alle ore 21 su rai 3.

"In Italia siamo 60 milioni di abitanti e macelliamo circa 500 milioni di polli all’anno, 4 milioni di bovini e 13 milioni di suini. Ma siccome non ci bastano il resto lo importiamo. Con il resto s’intende quella carne che serve ad arrivare al centinaio di chili che ognuno di noi mangia. Stessi quantitativi si consumano in Europa e Stati uniti. Ma sul pianeta Terra vivono 6 miliardi e mezzo di persone, molti muoiono di fame, altri che la carne non possono permettersela la vorrebbero. Tra qualche anno diventeremo 10 miliardi, potremmo produrre carne per tutti? C’è chi dice che sarebbe il suicidio del pianeta. Fao, Onu, Ipcc avvertono che il 18% dei gas serra che alimentano i cambiamenti climatici sono frutto degli allevamenti, che battono tutte le altre attività umane, comprese le emissioni dell’intero parco auto del pianeta. Ancora: un chilo di carne di bovino ha consumato dieci volte il suo peso in cereali per essere prodotta - cereali che potrebbero sfamare molte più persone - e ha consumato 15.000 litri di acqua. Non basta. Più della metà degli antibiotici prodotti sono usati per uso zootecnico. Le malattie negli allevamenti intensivi aumentano, così come i ceppi di batteri resistenti agli antibiotici, ma aumentano anche le malattie umane da benessere come patologie coronariche, diabete, obesità che direttamente derivano da eccessivo consumo di alimenti animali. Senza contare il problema della montagna di liquami ed escrementi che inquinano acque e terreni e non sappiamo più dove mettere. Anzi no, pur di non chiudere allevamenti, adesso in Veneto, Lombardia e Emilia Romagna la parola d’ordine è: pirogassificazione, ovvero fare energia elettrica con pollina e simili. Potere calorico ridicolo, efficienza economica nulla, inquinamento da fumi intollerabile, ma l’escamotage è stato equiparare la pollina all’energia solare ed eolica e quindi usufruire degli incentivi che pagano quattro volte il valore di mercato dell’elettricità ricavata da fonti rinnovabili!

La cosa paradossale è che meno costa produrre il cibo carne, con questo modello di allevamento industrializzato, più aumenta l’impatto sull’ambiente, così che l’agricoltura è la prima vittima di un paradigma economico che non regge più. Che fare?

Alcune soluzioni sono possibili. Vanno attuate subito, ma qualcosa già si muove".
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Estate 1983

Messaggio da reghe82 »

Michela ha scritto:
Snowflake ha scritto:
Michela ha scritto:ricordatevi che la prinicpale causa del riscaldamento globale è prioprio l'agricoltura intensiva finalizzata alla produzione di mangimi animali.


????????????


per comodità e per riportare i dati precisi, ti rimando al contenuto della prossima puntata di report di domenica 17 maggio alle ore 21 su rai 3.

"In Italia siamo 60 milioni di abitanti e macelliamo circa 500 milioni di polli all’anno, 4 milioni di bovini e 13 milioni di suini. Ma siccome non ci bastano il resto lo importiamo. Con il resto s’intende quella carne che serve ad arrivare al centinaio di chili che ognuno di noi mangia. Stessi quantitativi si consumano in Europa e Stati uniti. Ma sul pianeta Terra vivono 6 miliardi e mezzo di persone, molti muoiono di fame, altri che la carne non possono permettersela la vorrebbero. Tra qualche anno diventeremo 10 miliardi, potremmo produrre carne per tutti? C’è chi dice che sarebbe il suicidio del pianeta. Fao, Onu, Ipcc avvertono che il 18% dei gas serra che alimentano i cambiamenti climatici sono frutto degli allevamenti, che battono tutte le altre attività umane, comprese le emissioni dell’intero parco auto del pianeta. Ancora: un chilo di carne di bovino ha consumato dieci volte il suo peso in cereali per essere prodotta - cereali che potrebbero sfamare molte più persone - e ha consumato 15.000 litri di acqua. Non basta. Più della metà degli antibiotici prodotti sono usati per uso zootecnico. Le malattie negli allevamenti intensivi aumentano, così come i ceppi di batteri resistenti agli antibiotici, ma aumentano anche le malattie umane da benessere come patologie coronariche, diabete, obesità che direttamente derivano da eccessivo consumo di alimenti animali. Senza contare il problema della montagna di liquami ed escrementi che inquinano acque e terreni e non sappiamo più dove mettere. Anzi no, pur di non chiudere allevamenti, adesso in Veneto, Lombardia e Emilia Romagna la parola d’ordine è: pirogassificazione, ovvero fare energia elettrica con pollina e simili. Potere calorico ridicolo, efficienza economica nulla, inquinamento da fumi intollerabile, ma l’escamotage è stato equiparare la pollina all’energia solare ed eolica e quindi usufruire degli incentivi che pagano quattro volte il valore di mercato dell’elettricità ricavata da fonti rinnovabili!

La cosa paradossale è che meno costa produrre il cibo carne, con questo modello di allevamento industrializzato, più aumenta l’impatto sull’ambiente, così che l’agricoltura è la prima vittima di un paradigma economico che non regge più. Che fare?

Alcune soluzioni sono possibili. Vanno attuate subito, ma qualcosa già si muove".

Io farò come ho sempre fatto... Mi tengo i conigli le galline ed il quarto di vitello dal contadino qui vicino.. Per ora non rinuncerei ad un bel secondo di carne...
Poi in futuro si vedrà...
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Estate 1983

Messaggio da StefanoBs »

Michela ha scritto:
Snowflake ha scritto:
Michela ha scritto:ricordatevi che la prinicpale causa del riscaldamento globale è prioprio l'agricoltura intensiva finalizzata alla produzione di mangimi animali.


????????????


per comodità e per riportare i dati precisi, ti rimando al contenuto della prossima puntata di report di domenica 17 maggio alle ore 21 su rai 3.

"In Italia siamo 60 milioni di abitanti e macelliamo circa 500 milioni di polli all’anno, 4 milioni di bovini e 13 milioni di suini. Ma siccome non ci bastano il resto lo importiamo. Con il resto s’intende quella carne che serve ad arrivare al centinaio di chili che ognuno di noi mangia. Stessi quantitativi si consumano in Europa e Stati uniti. Ma sul pianeta Terra vivono 6 miliardi e mezzo di persone, molti muoiono di fame, altri che la carne non possono permettersela la vorrebbero. Tra qualche anno diventeremo 10 miliardi, potremmo produrre carne per tutti? C’è chi dice che sarebbe il suicidio del pianeta. Fao, Onu, Ipcc avvertono che il 18% dei gas serra che alimentano i cambiamenti climatici sono frutto degli allevamenti, che battono tutte le altre attività umane, comprese le emissioni dell’intero parco auto del pianeta. Ancora: un chilo di carne di bovino ha consumato dieci volte il suo peso in cereali per essere prodotta - cereali che potrebbero sfamare molte più persone - e ha consumato 15.000 litri di acqua. Non basta. Più della metà degli antibiotici prodotti sono usati per uso zootecnico. Le malattie negli allevamenti intensivi aumentano, così come i ceppi di batteri resistenti agli antibiotici, ma aumentano anche le malattie umane da benessere come patologie coronariche, diabete, obesità che direttamente derivano da eccessivo consumo di alimenti animali. Senza contare il problema della montagna di liquami ed escrementi che inquinano acque e terreni e non sappiamo più dove mettere. Anzi no, pur di non chiudere allevamenti, adesso in Veneto, Lombardia e Emilia Romagna la parola d’ordine è: pirogassificazione, ovvero fare energia elettrica con pollina e simili. Potere calorico ridicolo, efficienza economica nulla, inquinamento da fumi intollerabile, ma l’escamotage è stato equiparare la pollina all’energia solare ed eolica e quindi usufruire degli incentivi che pagano quattro volte il valore di mercato dell’elettricità ricavata da fonti rinnovabili!

La cosa paradossale è che meno costa produrre il cibo carne, con questo modello di allevamento industrializzato, più aumenta l’impatto sull’ambiente, così che l’agricoltura è la prima vittima di un paradigma economico che non regge più. Che fare?

Alcune soluzioni sono possibili. Vanno attuate subito, ma qualcosa già si muove".


Era una cosa che non sapevo... addirittura il 18% ... :saggio:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Michela
Pioviggine
Pioviggine
Messaggi: 143
Iscritto il: mar 28 ott, 2008 14:21
Località: Brescia-San Bartolomeo

Re: Estate 1983

Messaggio da Michela »

reghe82 ha scritto:Io farò come ho sempre fatto... Mi tengo i conigli le galline ed il quarto di vitello dal contadino qui vicino.. Per ora non rinuncerei ad un bel secondo di carne...
Poi in futuro si vedrà...


se non riesci a fare a meno della carne la tua soluzione è la migliore.
bisognerebbe tornare come ai vecchi tempi, esattamente come descrivi tu nelle tue abitudini.
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Estate 1983

Messaggio da reghe82 »

Michela ha scritto:
reghe82 ha scritto:Io farò come ho sempre fatto... Mi tengo i conigli le galline ed il quarto di vitello dal contadino qui vicino.. Per ora non rinuncerei ad un bel secondo di carne...
Poi in futuro si vedrà...


se non riesci a fare a meno della carne la tua soluzione è la migliore.
bisognerebbe tornare come ai vecchi tempi, esattamente come descrivi tu nelle tue abitudini.

Poi mi rendo conto che non tutto il mondo può permettersi di fare come faccio io... Abitando in campagna ho questa possibilità...
Ciao
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6322
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Estate 1983

Messaggio da Snowflake »

OT:

Non si può fare a meno della carne, limitarsi ok ma eliminarla completamente dall'alimentazione è IMHO contro la natura di ogni essere umano (o del 95% di essi).

Fine OT.
Snowflake
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Estate 1983

Messaggio da StefanoBs »

Snowflake ha scritto:OT:

Non si può fare a meno della carne, limitarsi ok ma eliminarla completamente dall'alimentazione è IMHO contro la natura di ogni essere umano (o del 95% di essi).

Fine OT.


Diciamo che deve essere integrata adeguatamente con alimenti alternativi!
La carne è l'alimento numero 1 per le proteine, se le togliamo al nostro fisico sicuramente non ne traiamo beneficio. Infatti le proteine hanno una funzione energetica, strutturale e anche immunitaria.
E' anche vero che esistono alimenti alternativi contenenti proteine, come ad esempio i legumi o le uova. Però quando si decide di eliminare la carne dalla propria dieta, bisogna sempre compensare adeguatamente una perdita importante per il nostro fisico.

Io non ho niente contro chi decide di non mangiare più carne (seguendo però appunto i consigli citati sopra), io personalmente però non riuscirei a fare a meno di mangiarla :boh:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Michela
Pioviggine
Pioviggine
Messaggi: 143
Iscritto il: mar 28 ott, 2008 14:21
Località: Brescia-San Bartolomeo

Re: Estate 1983

Messaggio da Michela »

StefanoBs ha scritto:
Snowflake ha scritto:OT:

Non si può fare a meno della carne, limitarsi ok ma eliminarla completamente dall'alimentazione è IMHO contro la natura di ogni essere umano (o del 95% di essi).

Fine OT.


Diciamo che deve essere integrata adeguatamente con alimenti alternativi!
La carne è l'alimento numero 1 per le proteine, se le togliamo al nostro fisico sicuramente non ne traiamo beneficio. Infatti le proteine hanno una funzione energetica, strutturale e anche immunitaria.
E' anche vero che esistono alimenti alternativi contenenti proteine, come ad esempio i legumi o le uova. Però quando si decide di eliminare la carne dalla propria dieta, bisogna sempre compensare adeguatamente una perdita importante per il nostro fisico.

Io non ho niente contro chi decide di non mangiare più carne (seguendo però appunto i consigli citati sopra), io personalmente però non riuscirei a fare a meno di mangiarla :boh:


ci sono studi ormai accreditati che provano come la combinazione legumi-cereali dia un apporto proteico al pari della carne.
se non si riesce a farne a meno, basta limitarla nell'uso, pena non solo la sofferenza di migliaia di animali ma anche e soprattutto quella del pianeta.
io vi consiglio di vedere report domenica sera, se ne sentiranno delle belle che comunque servono a formarsi una coscienza più civile.
Avatar utente
Axelrose
Pioggia forte
Pioggia forte
Messaggi: 205
Iscritto il: ven 30 gen, 2009 19:18
Località: Cividate Camuno

Re: Estate 1983

Messaggio da Axelrose »

[quote="Michela"][quote="StefanoBs"][quote="Snowflake"]OT:

Non si può fare a meno della carne, limitarsi ok ma eliminarla completamente dall'alimentazione è IMHO contro la natura di ogni essere umano (o del 95% di essi).

Sono Vegetariano da 6 anni e Vegano da 2 e credimi scoppio di salute..mi nutro essenzialmente di Cereali,legumi,frutta,semi oleosi e verdure.
Credere che non si possa sopravvivere senza carne è sbagliato,è un bisogno indotto dalla società dei consumi,decenni di propaganda hanno fatto il lavaggio del cervello,per millenni popolazioni di tutta l'asia e del subcontinente Indiano hanno avuto una dieta strettamente vegetariana,dovuta anche ad una diversa visione della vita
Avatar utente
Michela
Pioviggine
Pioviggine
Messaggi: 143
Iscritto il: mar 28 ott, 2008 14:21
Località: Brescia-San Bartolomeo

Re: Estate 1983

Messaggio da Michela »

anch'io axel sono vegetariana da quattro anni e vegana da due e posso dire di stare bene. tra l'altro alcuni disturbi che avevo prima come raffreddori e mal di gola mi sono spariti con la dieta vegan, grazie alla minore quantità di tossine ingerite. io mi alimento solo di cibi biologici e possibilmente coltivati vicino a casa per evitare l'impatto dei trasporti sull'ambiente e per mangiare alimenti il più possibile freschi. anch'io mangio specialmente cereali integrali in chicco, legumi, verdure, frutta e semi. ogni tanto sgarro e mi mangio del buon formaggio delle nostre valli o della pasta all'uovo, oppure il gelato.
Bloccato