Temporali Di Calore Estivi.

Esponi i tuoi dubbi, o semplici curiosità , riguardanti la meteorologia

Moderatore: Moderatore

Rispondi
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6307
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Temporali Di Calore Estivi.

Messaggio da Snowflake »

I classici "temporali di calore" o "temporali per troppo caldo" tipici delle notti d'estate calde ed afose:

1) come e perchè si formano?
2) sono prevedibili?
Snowflake
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Temporali Di Calore Estivi.

Messaggio da StefanoBs »

Sono molto più difficili da prevedere, perchè la loro formazione è spesso dettata da fragili equilibri meno individuabili rispetto a temporali da fronte freddo.
I temporali di calore sono provocati quasi unicamente dall'eccessivo calore pomeridiano in prossimità del suolo, connesso ad alta umidità ristagnante ed è necessario che l'atmosfera in quota sia almeno debolmente disturbata, altrimenti le possibilità sono praticamente nulle. Senza contare che i venti in quota non devono essere troppo tesi.
Insomma l'ideale per la formazione di questi temporali è la classica Alta pressione Azzorriana, che lascia sempre spazio a deboli disturbi in quota e le temperature al suolo sono alte e c'è presenza di afa.
Discorso diverso con l'Alta pressione Africana, dove il caldo è SECCO, e l'atmosfera non è mai disturbata da nessun fattore, ma anzi c'è forte subsidenza.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6307
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Temporali Di Calore Estivi.

Messaggio da Snowflake »

Ottima spiegazione, ma nell'Agosto 2003 ci fu qualche fenomeno del genere (anche localizzato) oppure il nulla?
Snowflake
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Temporali Di Calore Estivi.

Messaggio da StefanoBs »

Snowflake ha scritto:Ottima spiegazione, ma nell'Agosto 2003 ci fu qualche fenomeno del genere (anche localizzato) oppure il nulla?


Praticamente il nulla assoluto... soprattutto ad Agosto, quando il "Cammello" ha inglobato l'Europa con la sua gobba :icon_razz:
L'Alta Africana di fatto uccide i temporali... sia durante che dopo, perchè l'aria è poco carica di umidità.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 12957
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Temporali Di Calore Estivi.

Messaggio da simone »

StefanoBs ha scritto:
Snowflake ha scritto:Ottima spiegazione, ma nell'Agosto 2003 ci fu qualche fenomeno del genere (anche localizzato) oppure il nulla?


Praticamente il nulla assoluto... soprattutto ad Agosto, quando il "Cammello" ha inglobato l'Europa con la sua gobba :icon_razz:
L'Alta Africana di fatto uccide i temporali... sia durante che dopo, perchè l'aria è poco carica di umidità.


in effetti è cosi.con l'alta africana ossia pressione in quota molto elevata e temperature elevatissime il rischio temporali di calore diventa quasi nulla per la totale inibizione della convezione spontanea.
c'è da dire che quando ero ragazzo, il temporale di calore era una costante delle nostre estati, ogni tanto compariva il nuvolone che dai rilievi abbordava la pianura. ora mi sembrano molto più radi forse proprio perchè è maggiore l'influenza dell'alta africana
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Rispondi