I Temporali Di Sabato 9 Maggio: Cerchiamo Di Capirli...

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

I Temporali Di Sabato 9 Maggio: Cerchiamo Di Capirli...

Messaggio da Radu »

Premetto che apro questo thread non con la presunzione di dare informazioni certe, bensì per cercare di capire insieme a voi le cause che hanno portato alla formazione di questi forti ed inattesi temporali nella tarda serata di sabato 9 maggio.

Innanzitutto diciamo che il "succo" di un temporale sono forti correnti ascensionali di aria calda e umida. Quindi si può capire benissimo che uno dei requisiti fondamentali affinchè possa avvenire un temporale è la presenza di aria calda e umida alle basse quote (fattore A). Tuttavia questa è una condizione necessaria ma non sufficiente, in quanto occorre un altro fattore che dia il via a questi moti ascensionali di aria calda e umida: questo fattore (che chiamiamo fattore B) in genere è lo scorrimento di aria più fredda e/o secca alle quote superiori e il calo dei geopotenziali (le due cose sono in genere correlate).
L'aria fredda e/o secca infatti è più densa e pesante dell'aria calda e umida, per cui quando le due tipologie di masse d'aria si sovrappongono, tendono a generare questi moti convettivi che portano appunto alla formazione dei temporali.

A questo punto bisogna fare una distinzione (però prendetela con le pinze perchè la generalizzo molto): se il fattore B prevale sul fattore A, allora si parla di temporali frontali; se invece il fattore A prevale sul fattore B, allora si parla di temporali di calore.

Direi che quelli di stasera sono stati temporali di calore; se mi avete seguito nel ragionamento, ciò significa che avevamo molta energia a disposizione (aria calda e umida alle basse quote), quindi il "fattore A" era prevalente; però dobbiamo andare a cercare quel minimo (ma fondamentale) fattore B che ha permesso di trasformare questa energia in temporali.

Un vero e proprio calo dei geopotenziali non c'è stato, quindi vuol dire che questo fattore B è stato davvero limitato.

Presenza di aria più fresca in quota?Mah, Wrf Lamma su base Ecmwf vedeva una piccola sacca di aria fresca nei dintorni nel bresciano, ma come causa mi sembra un po' forzata, semmai può aver coadiuvato, ma secondo me le vere cause sono da ricercare altrove

Immagine



Dove cercare dunque questo fattore B?
Prendiamo questa immagine radar. Sono da poco passate le 21, focalizzate l'area in cui avviene l'innesco dei primi nuclei temporaleschi.

Immagine



Ora guardate invece questa mappa dei venti e dell'umidità: si può notare l'arrivo di aria secca da SSW che va a contrastare con l'aria più umida (presente anche al piano, avevamo Dew Point sui 13-14°C) proprio laddove avveniva l'innesco dei primi nuclei!!

Immagine


...e, alle 22.30, la rigenerazione di nuovi nuclei prorpio nella stessa zona!

Immagine


Quindi, SECONDO ME, (e qui mi piacerebbe sentire altri pareri), questo fatidico fattore B è da ricercare proprio in queste correnti più secche in arrivo dall'Appennino.

Poi, questi nuclei sono entrati in seno alle correnti da WSW muovendosi così verso il medio-alto bresciano, il resto è storia che conosciamo tutti.

Ecco l'immagine radar della mezzanotte, quando l'ultimo nucleo (forse il più intenso) investiva il Bresciano.

Immagine



Spero di non avervi stufato troppo :mryellow:

A domani :bye:
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: I Temporali Di Sabato 9 Maggio: Cerchiamo Di Capirli...

Messaggio da reghe82 »

Complimenti per la spiegazione... Io mi aspettavo questi fenomeni il giorno prima ed invece è stata una gradita sorpresa...
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: I Temporali Di Sabato 9 Maggio: Cerchiamo Di Capirli...

Messaggio da StefanoBs »

Complimenti Radu, credo che tu abbia centrato in pieno il motivo di questi temporali inaspettati, e quindi la difficoltà anche per i LAM di localizzarli.
Effettivamente ieri eravamo una "bomba" pronta ad esplodere, l'umidità e il calore accumulato era notevole, bastava un niente per far scoccare la scintilla e così è effettivamente successo.

E stasera, bis?
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: I Temporali Di Sabato 9 Maggio: Cerchiamo Di Capirli...

Messaggio da simone »

a mio parere l'innesco è stato determinato da un transito in quota umido ed in effetti i temporali mi sembravano altini,forse sbaglierò nella valutazione ma la base per mè non era bassa.
Stasera sembra ci sarà il transito di aria più secca in quota e + umida nella notte. se il tutto ha un filo logico ci sarebbe + rischio nella notte e non nella sera. ma aspetto i lam per vedere
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: I Temporali Di Sabato 9 Maggio: Cerchiamo Di Capirli...

Messaggio da simone »

simone ha scritto:a mio parere l'innesco è stato determinato da un transito in quota umido ed in effetti i temporali mi sembravano altini,forse sbaglierò nella valutazione ma la base per mè non era bassa.
Stasera sembra ci sarà il transito di aria più secca in quota e + umida nella notte. se il tutto ha un filo logico ci sarebbe + rischio nella notte e non nella sera. ma aspetto i lam per vedere


wrf 18 anticipa nella tarda serata il passaggio umido in quota forzato:bye:
teniamo presente che con il sudovest in quota avere temporali da noi è quasi miracoloso
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
caramella
Socio sostenitore
Messaggi: 10744
Iscritto il: dom 29 mar, 2009 18:06
Località: Darfo Boario Terme

Re: I Temporali Di Sabato 9 Maggio: Cerchiamo Di Capirli...

Messaggio da caramella »

Radu ha scritto:Premetto che apro questo thread non con la presunzione di dare informazioni certe, bensì per cercare di capire insieme a voi le cause che hanno portato alla formazione di questi forti ed inattesi temporali nella tarda serata di sabato 9 maggio............


:hi: :hi: :hi:

:bye:
Antartide......la mia patria!!!!!!!!
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24484
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: I Temporali Di Sabato 9 Maggio: Cerchiamo Di Capirli...

Messaggio da oscarbs »

Quello di ieri è stato un temporale di calore a tutti gli effetti e di stampo assolutamente estivo, le alte temperature di ieri notte ne sono la prova. :saggio:
Avatar utente
dida90
Socio fondatore
Messaggi: 6194
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 20:53
Località: Castegnato

Re: I Temporali Di Sabato 9 Maggio: Cerchiamo Di Capirli...

Messaggio da dida90 »

grazie radu della spiegazione!
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24484
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: I Temporali Di Sabato 9 Maggio: Cerchiamo Di Capirli...

Messaggio da oscarbs »

oscarbs ha scritto:Quello di ieri è stato un temporale di calore a tutti gli effetti e di stampo assolutamente estivo, le alte temperature di ieri notte ne sono la prova. :saggio:

Intendo dire che il temporale non ha portato il minimo refrigerio, come di solito accade con i temporali di calore durante il mese di luglio. :icon_wink:
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: I Temporali Di Sabato 9 Maggio: Cerchiamo Di Capirli...

Messaggio da Radu »

oscarbs ha scritto:
oscarbs ha scritto:Quello di ieri è stato un temporale di calore a tutti gli effetti e di stampo assolutamente estivo, le alte temperature di ieri notte ne sono la prova. :saggio:

Intendo dire che il temporale non ha portato il minimo refrigerio, come di solito accade con i temporali di calore durante il mese di luglio. :icon_wink:



Certo hai perfettamente ragione, è chiaro che si sia trattato di un temporale di calore! :icon_wink:

Il problema è ricercarne l'innesto, perchè ok la presenza di aria calda umida in basso, però una benchè minima "scintilla" ci deve pur essere, e questo è il motivo per cui ho aperto questo thread.

Tra l'altro con grande mia sorpresa i miei mi hanno detto che qui ha grandinato (io ero a Iseo, acqua a iosa ma grandine no); considerata l'assenza di aria particolarmente fredda in quota, ciò mi fa intuire che l'updraft (cioè il moto ascensionale) sia arrivato davvero in alto!! :icon_razz: :icon_razz:
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: I Temporali Di Sabato 9 Maggio: Cerchiamo Di Capirli...

Messaggio da Radu »

Matteo Dei Cas dello staff CML la pensa così

http://www.centrometeolombardo.com/cont ... entId=1149


...ne riporto uno stralcio:

"...Ieri sera invece, nuovi temporali più organizzati hanno interessato anche le zone pianeggianti dal Piemonte/Ovest Lombardia fino ad estendersi ai settori orientali della Regione. Un primo nucleo temporalesco ha interessato marginalmente nel tardo pomeriggio di ieri il Varesotto; i fenomeni più importanti (è stata segnalata anche un po' di grandine) si sono presentati in serata tra Bergamasco e Bresciano. L'ingresso di aria più fresca e secca dall'Appennino Ligure, come la presenza di qualche debole linea di convergenza del vento al suolo sarebbe stata sufficiente ad innescare lo sviluppo di qualche temporale anche in Pianura."

...confermerebbe dunque le mie idee :icon_wink:
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: I Temporali Di Sabato 9 Maggio: Cerchiamo Di Capirli...

Messaggio da reghe82 »

Complimenti Radu, anche per essere riuscito a fare una spiegazione così precisa in piena notte... :ok:
Avatar utente
MeteoGussago
Uragano
Uragano
Messaggi: 7708
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
Località: Gussago
Contatta:

Re: I Temporali Di Sabato 9 Maggio: Cerchiamo Di Capirli...

Messaggio da MeteoGussago »

Ottima analisi Radu!! Ieri è stato un vero e proprio assaggio estivo sia durante il giorno che il temporale serale. Speriamo nel bis oggi
La mia stazione online su MeteoGussago.it
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: I Temporali Di Sabato 9 Maggio: Cerchiamo Di Capirli...

Messaggio da Liriometeo »

impressionante è stato veder i lampi verso bergamo come se fossero stati alti tutto si rischiarava ma i lampi veri e propi non si vedevano , e poi il veder nascere sul confine bergamo brescia all'altezza del fiume oglio secondo il landi e anche quello del cml la cellula temporalesca n°1 che qui ha poi portato la grandine, il limite è stato a O/SO CHIARI , le strade erano quasi al limite e grandine di circa 2 cm, il secondo ts invece è arivato da ovest/no ha portato meno acqua ma con intensità continua...
accumoli di zona :
palazzolo 35.2 mm
cazzago 36mm
cologne circa 35mm
chiari ( agrometeo ) 44.8 mm
chiari ( meteopassione pavez ) 10.9 mm
qui sotto la posizione esatta di alcune stazioni


Immagine
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24484
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: I Temporali Di Sabato 9 Maggio: Cerchiamo Di Capirli...

Messaggio da oscarbs »

Radu ha scritto:
oscarbs ha scritto:
oscarbs ha scritto:Quello di ieri è stato un temporale di calore a tutti gli effetti e di stampo assolutamente estivo, le alte temperature di ieri notte ne sono la prova. :saggio:

Intendo dire che il temporale non ha portato il minimo refrigerio, come di solito accade con i temporali di calore durante il mese di luglio. :icon_wink:



Certo hai perfettamente ragione, è chiaro che si sia trattato di un temporale di calore! :icon_wink:

Il problema è ricercarne l'innesto, perchè ok la presenza di aria calda umida in basso, però una benchè minima "scintilla" ci deve pur essere, e questo è il motivo per cui ho aperto questo thread.

Tra l'altro con grande mia sorpresa i miei mi hanno detto che qui ha grandinato (io ero a Iseo, acqua a iosa ma grandine no); considerata l'assenza di aria particolarmente fredda in quota, ciò mi fa intuire che l'updraft (cioè il moto ascensionale) sia arrivato davvero in alto!! :icon_razz: :icon_razz:

Sul perchè tu abbia aperto questo stupendo thread non c'è il minimo dubbio, io volevo solo dare il mio picolissimo issimo issimo contributo. :mryellow:

Grande Radu. :clapping: :ok:
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: I Temporali Di Sabato 9 Maggio: Cerchiamo Di Capirli...

Messaggio da Liriometeo »

comunque sia complimentissimi a radu splendida e completa spiegazione
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
IlarioT
Temporale
Temporale
Messaggi: 265
Iscritto il: ven 28 nov, 2008 15:43
Località: Orzinuovi
Contatta:

Re: I Temporali Di Sabato 9 Maggio: Cerchiamo Di Capirli...

Messaggio da IlarioT »

Liriometeo ha scritto:comunque sia complimentissimi a radu splendida e completa spiegazione


:clapping: Non posso che quotare.

Ieri sera io ero a Salò dove sono cadute proprio 4 gocce di numero verso le 22,30. Non riuscivo però a capacitarmi come mai la cella, che tenevo osservata da qualche tempo, avesse uno spostamento NE piuttosto che SW come solito.

Non avendo il radar da consultare pensavo a temporali di stampo estivo con origine prealpi/pedemontana, ma appunto, non mi trovavo con la direzione.
Ad un piccolo cavetto d'onda proveniente dall'Appennino ligure causa di nuclei su lodigiano/cremasco e poi alta pianura bresciana (ad Orzinuovi qualche goccia e molta coreografia, a Roccafranca diluvio...) sinceramente non ci sarei mai arrivato.... :sorry:
Avatar utente
RaffoxBS
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 14448
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
Località: Azzano Mella (BS)
Contatta:

Re: I Temporali Di Sabato 9 Maggio: Cerchiamo Di Capirli...

Messaggio da RaffoxBS »

Ottima spiegazione! :ok: :ok:
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: I Temporali Di Sabato 9 Maggio: Cerchiamo Di Capirli...

Messaggio da Radu »

Dal CML è arrivato un altro parere più che condivisibile:

http://mf.centrometeolombardo.com/main. ... 20955&Pg=1

D'altronde se ci avete fatto caso per più ore prima che si formassero i temporali il vento ha spirato da est.

Può darsi benissimo che i temporali si siano formati per più fattori concomitanti :icon_wink:
Avatar utente
Michela
Pioviggine
Pioviggine
Messaggi: 143
Iscritto il: mar 28 ott, 2008 14:21
Località: Brescia-San Bartolomeo

Re: I Temporali Di Sabato 9 Maggio: Cerchiamo Di Capirli...

Messaggio da Michela »

oscarbs ha scritto:
oscarbs ha scritto:Quello di ieri è stato un temporale di calore a tutti gli effetti e di stampo assolutamente estivo, le alte temperature di ieri notte ne sono la prova. :saggio:

Intendo dire che il temporale non ha portato il minimo refrigerio, come di solito accade con i temporali di calore durante il mese di luglio. :icon_wink:


è la stessa considerazione che ho fatto io.
stamane faceva un gran caldo!
Rispondi