Storia Del Bresciano, Leggete Questa

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Storia Del Bresciano, Leggete Questa

Messaggio da simone »

Questo testo è tratto da un libro che parla della storia di Castenedolo, mio paese natio, e presa nell'origine da un diario dell'epoca.


"Il 1° aprile 1542, festa di Pasqua, la neve cominciò a scendere molto fitta ed abbondante e continuò fino all'8 Aprile. La neve venne così alta da mettere in pericolo i tetti delle case. Prima che si sciogliesse, per le strade e nei campi dovettero passare molti giorni, con grave danno delle coltivazioni. Ma non bastava. Dall'ultimo giorno del mese di giugno fino al 1° di luglio dello stesso anno e di nuovo nei giorni 14 e 25 luglio, scese su tutto il territorio una foltissima nebbia, procurando altri gravissimi danni alle campagne con il conseguente prolungarsi della carestia."


il 29 e 30 Agosto dello stesso anno ci fù un'invasione di cavallette giganti. non male come annata :wacko1:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Storia Del Bresciano, Leggete Questa

Messaggio da Liriometeo »

azz che annata
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Storia Del Bresciano, Leggete Questa

Messaggio da StefanoBs »

simone ha scritto:Questo testo è tratto da un libro che parla della storia di Castenedolo, mio paese natio, e presa nell'origine da un diario dell'epoca.


"Il 1° aprile 1542, festa di Pasqua, la neve cominciò a scendere molto fitta ed abbondante e continuò fino all'8 Aprile. La neve venne così alta da mettere in pericolo i tetti delle case. Prima che si sciogliesse, per le strade e nei campi dovettero passare molti giorni, con grave danno delle coltivazioni. Ma non bastava. Dall'ultimo giorno del mese di giugno fino al 1° di luglio dello stesso anno e di nuovo nei giorni 14 e 25 luglio, scese su tutto il territorio una foltissima nebbia, procurando altri gravissimi danni alle campagne con il conseguente prolungarsi della carestia."


il 29 e 30 Agosto dello stesso anno ci fù un'invasione di cavallette giganti. non male come annata :wacko1:


Impressionante pensare a una settimana di neve ad Aprile :shock: :shock:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
RaffoxBS
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 14448
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
Località: Azzano Mella (BS)
Contatta:

Re: Storia Del Bresciano, Leggete Questa

Messaggio da RaffoxBS »

Che anno!
dan93Lodrino
Socio sostenitore
Messaggi: 7601
Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
Località: Lodrino 850 mslm

Re: Storia Del Bresciano, Leggete Questa

Messaggio da dan93Lodrino »

ricordo di aver letto che il 1542 fu un anno particolarmente freddo...

forse su focus :indeciso:
Avatar utente
MeteoGussago
Uragano
Uragano
Messaggi: 7708
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
Località: Gussago
Contatta:

Re: Storia Del Bresciano, Leggete Questa

Messaggio da MeteoGussago »

Che roba!!! Ho trovato un libro in biblioteca a Gussago che riporta reperti scritti inerenti al clima della valle camonica..appena riesco riporto qualche passaggio
La mia stazione online su MeteoGussago.it
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Storia Del Bresciano, Leggete Questa

Messaggio da reghe82 »

MeteoGussago ha scritto:Che roba!!! Ho trovato un libro in biblioteca a Gussago che riporta reperti scritti inerenti al clima della valle camonica..appena riesco riporto qualche passaggio

Interessante, mi puoi dire l'autore ed il titolo...
Avatar utente
MeteoGussago
Uragano
Uragano
Messaggi: 7708
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
Località: Gussago
Contatta:

Re: Storia Del Bresciano, Leggete Questa

Messaggio da MeteoGussago »

reghe82 ha scritto:
MeteoGussago ha scritto:Che roba!!! Ho trovato un libro in biblioteca a Gussago che riporta reperti scritti inerenti al clima della valle camonica..appena riesco riporto qualche passaggio

Interessante, mi puoi dire l'autore ed il titolo...


Certo..si intitola "Clima e comunità alpine" sottotitolo "L'alta Valle Camonica e l'alta Valle Trompia tra il XIV e il XIX secolo" di Giuseppe Berruti

Edizioni Grafo


Non parla solo di clima ma si và dagli invasi della Val d'Avio all'andamento demografico della Valle Trompia
La mia stazione online su MeteoGussago.it
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Storia Del Bresciano, Leggete Questa

Messaggio da reghe82 »

MeteoGussago ha scritto:
reghe82 ha scritto:
MeteoGussago ha scritto:Che roba!!! Ho trovato un libro in biblioteca a Gussago che riporta reperti scritti inerenti al clima della valle camonica..appena riesco riporto qualche passaggio

Interessante, mi puoi dire l'autore ed il titolo...


Certo..si intitola "Clima e comunità alpine" sottotitolo "L'alta Valle Camonica e l'alta Valle Trompia tra il XIV e il XIX secolo" di Giuseppe Berruti

Edizioni Grafo


Non parla solo di clima ma si và dagli invasi della Val d'Avio all'andamento demografico della Valle Trompia

Grazie! :ok:
Avatar utente
Michela
Pioviggine
Pioviggine
Messaggi: 143
Iscritto il: mar 28 ott, 2008 14:21
Località: Brescia-San Bartolomeo

Re: Storia Del Bresciano, Leggete Questa

Messaggio da Michela »

gli anziani con cui ho a che fare per lavoro mi raccontano sempre della quantità di neve che per almeno 4 mesi all'anno corpiva le nostre campagne.
fantascienza per noi!
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Storia Del Bresciano, Leggete Questa

Messaggio da Liriometeo »

mia nonna mancata alla veneranda età di 92 anni spesso ricordava che la neve a sua cugina alta 180 gli arrivava alle ginocchia, a che neve
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Rispondi