

Il cut-off iberico torna verso est, e rimanda sul Nord Italia correnti meridionali... evoluzione che si verifica a volte in queste situazioni...
Moderatori: Moderatore, oscarbs
reghe82 ha scritto:Con questa configurazione avremmo pioggie anche noi o siamo troppo ad est e quindi rischiamo un richiamo sciroccale asciutto?
o non riusirò mai a leggere sto mappe
StefanoBs ha scritto:reghe82 ha scritto:Con questa configurazione avremmo pioggie anche noi o siamo troppo ad est e quindi rischiamo un richiamo sciroccale asciutto?
o non riusirò mai a leggere sto mappe
Sembrano correnti da Sud, quindi dovremmo essere coinvolti tutti... però il rischio di "salto" sciroccale è sempre in agguato con cut-off iberici..
reghe82 ha scritto:StefanoBs ha scritto:reghe82 ha scritto:Con questa configurazione avremmo pioggie anche noi o siamo troppo ad est e quindi rischiamo un richiamo sciroccale asciutto?
o non riusirò mai a leggere sto mappe
Sembrano correnti da Sud, quindi dovremmo essere coinvolti tutti... però il rischio di "salto" sciroccale è sempre in agguato con cut-off iberici..
Io avrei detto da sud-est, cosa che qua non porta una goccia. Come fai a capire che così sarebbe sud da noi? Scusa l'insistenza, magari dovrei leggere ancora un pò di post sull'argomento sicuramente già trattato mille volte!
simone ha scritto:non vorrei dire ma questa configurazione ricorda qualcosa di non piacevole.....
reghe82 ha scritto:simone ha scritto:non vorrei dire ma questa configurazione ricorda qualcosa di non piacevole.....
Cioè?
simone ha scritto:da martedi minimo stazionario per 48-72 ore sulle baleari e possibile stau su alpi piemontesi con aumento termico rilevante.
mi sembra da monitorare bene...
Liriometeo ha scritto:urca le facevo migliori le precipitazioni per noi , vedremo...
Radu ha scritto:C'è ancora un po' di divergenza tra i GM sul collocamento della goccia fredda, però grosso modo la situazione è delineata.
Dalla tarda serata di martedi fino alla prima parte di venerdi nuclei di instabilità in risalita dai quadranti sudorientali (Valcamonica un po' in ombra?) che poi tenderanno a soffermarsi sul Piemonte anche per effetto Stau.
Sulle nostre zone fenomeni meno diffusi ed intermittenti, anche se non dovrebbe trattarsi di pioviggini....entro venerdì dovremmo mettere in saccoccia altri mm
![]()
Poi ancora conferme per un weekend soleggiato e tiepido, il che non mi dispiacerebbe affatto
reghe82 ha scritto:Radu ha scritto:C'è ancora un po' di divergenza tra i GM sul collocamento della goccia fredda, però grosso modo la situazione è delineata.
Dalla tarda serata di martedi fino alla prima parte di venerdi nuclei di instabilità in risalita dai quadranti sudorientali (Valcamonica un po' in ombra?) che poi tenderanno a soffermarsi sul Piemonte anche per effetto Stau.
Sulle nostre zone fenomeni meno diffusi ed intermittenti, anche se non dovrebbe trattarsi di pioviggini....entro venerdì dovremmo mettere in saccoccia altri mm
![]()
Poi ancora conferme per un weekend soleggiato e tiepido, il che non mi dispiacerebbe affatto
Avevo il dubbio ma ora pare una certezza...
Valcamonica in ombra. Con Stau sul Piemonte qua fa davvero poco. Anche nelle situazioni alluvionali in Piemonte attorno al 2000 ricordo che qua non fece nulla se non deboli ediscontinue pioggerelle...
Radu ha scritto:reghe82 ha scritto:Radu ha scritto:C'è ancora un po' di divergenza tra i GM sul collocamento della goccia fredda, però grosso modo la situazione è delineata.
Dalla tarda serata di martedi fino alla prima parte di venerdi nuclei di instabilità in risalita dai quadranti sudorientali (Valcamonica un po' in ombra?) che poi tenderanno a soffermarsi sul Piemonte anche per effetto Stau.
Sulle nostre zone fenomeni meno diffusi ed intermittenti, anche se non dovrebbe trattarsi di pioviggini....entro venerdì dovremmo mettere in saccoccia altri mm
![]()
Poi ancora conferme per un weekend soleggiato e tiepido, il che non mi dispiacerebbe affatto
Avevo il dubbio ma ora pare una certezza...
Valcamonica in ombra. Con Stau sul Piemonte qua fa davvero poco. Anche nelle situazioni alluvionali in Piemonte attorno al 2000 ricordo che qua non fece nulla se non deboli ediscontinue pioggerelle...
Vedremo Reghe...effettivamente c'è questa possibilità, però ogni peggioramento ha una sua storia, per cui come al solito ci affideremo al nowcasting per imparare qualcosa in più